Rispunta il Sistri: entrerà in vigore a febbraio

Soppresso nella prima versione della manovra finanziaria il sistema di tracciabilità dei rifiuti diventerà realtà a partire dal 9 febbraio 2012. Lo prevede il maxiemendamento presentato oggi dal Governo al Senato. Il ministro Prestigiacomo: “Deadline improrogabile”

Pubblicato il 07 Set 2011

Nuova vita per il
Sistri
, il sistema di tracciabilità dei rifiuti che entrerà
in vigore il 9 febbraio dell'anno prossimo. Lo prevede il
maxiemendamento presentato oggi dal Governo al Senato. Fortemente
osteggiato prima del periodo estivo dalle associazioni datoriali,
Confindustria in testa; entrata in vigore rimandata da giugno a
settembre; momentaneamente soppresso nella prima versione della
manovra in discussione in Parlamento, oggi il Sistri è tornato
alla ribalta. A confermare la rinascita del Sistri il ministro
all'Ambiente Stefania Prestigiacomo, che ha annunciato il via
libera al sistema fra cinque mesi.

La norma prevede "un adeguato periodo transitorio per
consentire la progressiva entrata in operatività del Sistema e
l'efficacia del funzionamento delle tecnologie connesse al
Sistri". Dunque "a decorrere dalla data di conversione
del decreto e fino al 15 dicembre" ci sarà "la verifica
tecnica delle componenti software e hardware, anche ai fini
dell'eventuale implementazione di tecnologie di utilizzo più
semplice rispetto a quelle attualmente previste, organizzando, in
collaborazione con le associazioni di categoria maggiormente
rappresentative, test di funzionamento con l'obiettivo della
più ampia partecipazione degli utenti".

Inoltre, "con decreto del ministro dell'Ambiente, di
concerto con il ministro per la Semplificazione normativa, sentite
le categorie interessate, entro novanta giorni dall'entrata in
vigore della legge di conversione sono individuate specifiche
tipologie di rifiuti, alle quali, in considerazione della quantità
e dell'assenza di specifiche caratteristiche di criticità
ambientale, sono applicate, ai fini del sistema di controllo di
tracciabilità dei rifiuti, le procedure previste per i rifiuti
speciali non pericolosi".

Infine, "gli operatori che producono esclusivamente rifiuti
soggetti a ritiro obbligatorio da parte di sistemi di gestione
regolati per legge, possono delegare la realizzazione dei propri
adempimenti relativi al Sistri ai consorzi di recupero, secondo le
modalità già previste per le associazioni di categoria".

Ad oggi spesi 75 milioni di euro
Ad oggi, il Sistri è costato 5 milioni di euro, quelli stanziati
dal precedente governo, più i 70 milioni spesi dalle aziende per
abbonarsi e acquistare i macchinari indispendabili dalla Selex: le
chiavette Usb e le black box. Sono 325.470 i soggetti già
iscritti, 504mila le Usb e quasi 90mila le black box acquistate e
si prevede un aumento del 10% di queste cifre entro la data di
scadenza per l'entrata in vigore del Sistri, fissata al 9
febbraio 2012 (2 giugno 2012 per le aziende con meno di 10
dipendenti).

A fornire tutti i numeri del Sistri è stata il ministro
Prestigiacomo, oggi in audizione presso la Commissione bicamerale
d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei
rifiuti.

Il Sistri partirà dunque dopo un percorso accidentato "che ha
visto molte resistenze dovute soprattutto a una sorta di allergia
ai controlli da parte delle aziende – ha detto il ministro per
l'Ambiente – Forse avremmo dovuto accogliere fin
dall'inizio le richieste che ci suggerivano di far partire il
Sistri in maniera graduale, visto che abbiamo a che fare con un
settore, quello dei trasporti e dei rifiuti, che non ha
dimestichezza con i mezzi informatici", ha aggiunto la
Prestigiacomo.

D'altra parte però il sistema cartaceo, come ha riconosciuto
il ministro, non permette di avere un quadro aggiornato della
movimentazione dei rifiuti "e questo è impensabile" nel
nostro Paese. La scadenza di febbraio sarà quindi
"improrogabile" e il ministro Prestigiacomo esclude
ulteriori proroghe "anche se ci mettiamo a disposizione per
valutare ulteriori semplificazioni del sistema, che però non può
essere annullato facendo così un grande regalo alla criminalità
organizzata. Il Sistri – assicura il ministro – sarà più semplice
di quello che si pensa, sicuramente più facile da utilizzare
rispetto al modulo cartaceo che consente abusi difficili da
rintracciare".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati