LA PARTNERSHIP

Vodafone e Arduino fanno asse sull’Internet of Things

La partnership siglata con lo sviluppatore della piattaforma tecnologica apre nuovi scenari sul mercato degli oggetti connessi soprattutto in chiave smart city e Industry 4.0. Canzian, responsabile Marketing & Sales Corporate: “L’Italia è un punto di riferimento, godiamo del vantaggio che ci hanno dato gli investimenti e le attività di scouting degli scorsi anni, a partire dall’acquisizione di Cobra”

Pubblicato il 31 Gen 2018

iot-internet-technology-171009113105

Quando si parla di Internet of Things e business il limite, si sa, è solo l’immaginazione. Sono infinite le soluzioni e le offerte che si possono costruire a partire dall’analisi dei dati prodotti dai sensori applicati agli oggetti. Il difficile, ancora oggi, è riuscire a industrializzare le nuove applicazioni trovando un compromesso tra standard (per abbatterne i costi) e personalizzazione (indispensabile per rispondere alle domande peculiari di mercati verticali e singole imprese. “Anche se credo che la prospettiva stia cambiando radicalmente, e che sarebbe più opportuno parlare di esigenze orizzontali, che accomunano i diversi settori in base a specifiche funzioni”, spiega Alessandro Canzian, Responsabile Marketing & Sales Corporate di Vodafone Italia.

CorCom ha incontrato Canzian ieri a Milano, in occasione di un evento che il gruppo ha dedicato alla gamma della proposizione IoT in portafoglio e alla nuova collaborazione con Arduino, attraverso la quale verranno elaborate soluzioni commerciali che coniugheranno le tecnologie sviluppabili sulla celeberrima piattaforma con i servizi di rete di Vodafone. Grazie a questa partnership, Arduino potrà incrementare prodotti e servizi Cloud basati su tecnologie cellulari, con la possibilità di testare la tecnologia NB-IoT, attraverso il “Vodafone Narrowband-IoT Open Lab” e le competenze maturate dall’operatore in questo settore. L’obiettivo di Arduino è fornire alle imprese delle soluzioni modulari, certificate e facili da usare e integrare nei prodotti finiti o negli impianti produttivi. Arduino negli ultimi 24 mesi ha introdotto una nuova famiglia di schede denominate “MKR” e caratterizzate da un nuovo fattore di forma, più compatto, che combina il sistema aperto, marchio di fabbrica di Arduino, con gli elementi imprescindibili delle soluzioni IoT moderne: connettività, power management, sicurezza e certificazione. L’ultima nata, la MKR NB1500, il cui roll out è previsto per aprile, mette per l’appunto a disposizione di sviluppatori, professionisti e aziende le potenzialità del NB-IoT.

L’Internet of Things, ha ricordato Canzian, è uno dei cinque pilastri su cui poggia, in ambito enterprise (dove si contano circa 650 mila clienti), la strategia di Vodafone insieme a mobile, convergenza, Cloud e analytics ed è al centro della sperimentazione condotta sul 5G nell’area metropolitana di Milano. L’obiettivo dichiarato è quello di creare una user experience indifferenziata a prescindere dal tipo di connessione e device che si utilizza, facendo leva sul network di data center proprietari necessari all’erogazione dei servizi sulla Nuvola. “Godiamo in questo momento del vantaggio competitivo che ci hanno dato gli investimenti e le attività di scouting degli scorsi anni, coi quali abbiamo da subito iniziato a presidiare ogni passaggio della catena del valore”. Canzian fa innanzitutto riferimento all’acquisizione di Cobra Automotive, l’azienda del Varesotto specializzata nella connettività per il settore automobilistico diventata nel frattempo Vodafone Automotive, oltre che uno dei centri nevralgici delle R&D della multinazionale per gli oggetti connessi. “Elemento che tra le altre cose fa dell’Italia un punto di eccellenza per l’offerta globale di Vodafone”, precisa il manager.

D’altra parte il mercato IoT tricolore è per il 49% gestito da Vodafone (fonte: Agcom) con 7,5 milioni di oggetti, oltre il 10% dell’intero parco mondiale, pari a 62 milioni di dispositivi connessi. Di quei 7,5 milioni, cinque sono automobili, di cui la stragrande maggioranza equipaggiate con black box fornite dalle compagnie assicurative.

Il focus per l’immediato futuro è però su smart products, smart logistics, industry 4.0 (Canzian ha dimostrato apprezzamento per il piano del governo dedicato all’innovazione industriale sotto questo profilo, sottolineando il fatto che dopo un primo momento di confusione le aziende hanno saputo cogliere l’opportunità degli strumenti di defiscalizzazione per ammodernare organizzazioni e processi) oltre che naturalmente sulle smart city.

E in particolare alle soluzioni per le fabbriche e le città intelligenti era dedicata gran parte dell’area demo allestita ieri sera e presentata da Stefania Gilli, Responsabile IoT di Vodafone Italia: dai rilevatori per il parcheggio che saranno installati nei prossimi mesi a Milano fino ai sistemi di rilevazione dei fluidi all’interno delle cisterne, passando per i sensori capaci di rilevare qualità dell’aria, umidità e azione degli agenti atmosferici, si tratta in tutti i casi di sistemi che faranno della raccolta dei dati e del loro incrocio con statistiche, informazioni di contesto, e serie storiche le basi per costruire nuovi servizi a valore aggiunto. Servizi già utilizzati dalla stessa Vodafone, che sfrutta a piene mani gli analytics e gli oggetti connessi per gestire la rete telefonica in caso di emergenze meteorologiche o per abilitare programmi di manutenzione basati sulla realtà aumentata.

All’evento ha partecipato anche la Software Factory WebRatio che ha messo a disposizione di Vodafone e Arduino la tecnologia di Things Relationship Management “Semioty”, una piattaforma flessibile che consente di creare pannelli di controllo operativi e mobile app per la gestione delle relazioni che i diversi utenti hanno con sensori e oggetti connessi, e che può essere utilizzata per creare nel giro di pochi giorni servizi smart di manutenzione predittiva, controllo e programmazione in remoto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati