Kaspersky battezza la protezione “ibrida”

Le nuove suite Kis e Kas integrano sicurezza in site e on the cloud. Del Bò: “Tutte le minacce si identificano in tempo reale”

Pubblicato il 08 Set 2011

Kaspersky si avvia a chiudere il 2011 con un fatturato in Italia
prossimo ai 25milioni di euro – gli addetti, dopo le ultime
assunzioni, sono 36 – di cui poco più di cinque con i 450 clienti
corporate. Ma il clou della società russa è l’utenza consumer,
dove conta nel mondo 319 milioni di clienti, un numero
impressionate se si conta la rapidità con cui questa base è stata
messa insieme. Una base che prevede possa crescere di altri 50
milioni di abbonati nel prossimo anno.

Ormai Kaspersky è un leader mondiale per la sicurezza. Con 2500
addetti nel mondo, di cui il nucleo più consistente a Mosca ove ci
sono la sede e i laboratori che studiano e analizzano le minacce,
la società ha realizzato nel 2010 un fatturato di 538 milioni di
dollari, con una crescita del 38% sull’anno precedente. Il suo
fondatore, Eugene, è tuttora il capo indiscusso di questa realtà,
non solo in quanto azionista ma anche propulsore principale delle
innovazioni che vengono periodicamente presentate sul mercato,
quasi sempre in anticipo rispetto alla concorrenza, peraltro assai
nutrita.

Secondo Gartner Kaspersky è oggi il quarto più importante
fornitore di software per la sicurezza per utenti finali. In Italia
la sua share sul mercato consumer è stimata da Aldo del Bò,
direttore commerciale, intorno al 35%. Proprio oggi ha annunciato i
nuovi cavalli di battaglia per i prossimi mesi all’insegna di uno
slogan che rappresenta poi un nuovo approccio strategico al mercato
della sicurezza dei device, e non più solo dei personal computer
anche se sono a questi utenti che essi si rivolgono.

“Protezione ibrida” è il nome di questo slogan, coniato per
contraddistinguere i nuovi prodotti Kaspersky Internet Security
(Kis) e Kaspersky Anti-Virus 2012 (Kas). Sta a significare che le
nuove versioni dei suoi prodotti pro-security si caratterizzano per
la combinazione di due universi fino a oggi disgiunti: quello della
protezione dei Pc onsite, ossia integrata negli apparecchi, e
quella in the cloud, distribuita nelle nuvole, in ossequio alla
nuova modalità di fruizione dei servizi It.

“Grazie a questo approccio – osserva del Bò – che ha richiesto
rilevanti investimenti in ricerca e sviluppo, oggi siamo in grado
di offrire al mercato a prezzi interessanti prodotti ancora più
avanzati, oltre che allineati con le istanze di mercato del
momento, orientate appunto alla logica cloud. Il ricorso al cloud
computing garantisce che le nuove minacce possano essere
identificate e affrontate in modo molto più rapido, grazie a un
database enorme e aggiornato in tempo reale contenente conoscenze e
sapere condivisi. La tecnologia di sicurezza installata sul Pc
protegge l'utente in assenza di connessione Internet e contro
insidie quali infezioni trasmesse mediante dispositivi di
archiviazione Usb, script dannosi e rootkit avanzati. Questo
approccio misto mantiene inalterate le prestazioni, la mobilità e
la velocità del Pc ottimizzando al contempo la sicurezza”.

I prezzi (inclusi di Iva) per anno variano da 50 euro per il Kis
(in pratica una versione più ricca del Kas) ai 30
dell’antivirus, con tendenza a scendere in ragione del maggior
numero di Pc da proteggere.
In aggiunta alla protezione in the cloud, i due nuovi prodotti
(oggi al vertice di una famiglia di 10 prodotti inclusa la
soluzione per utenza corporate, peraltro prossima al rinnovo) Kis e
Kas inglobano una serie di miglioramenti tra cui una nuova
interfaccia utente (elementi grafici animati), la notifica sul
livello di rischio dei link Internet; la verifica della reputazione
dei file (basta un click perché i nuovi software verifichino la
reputazione di qualsiasi file contenuto nel computer, consentendo
all'utente di scegliere consapevolmente se utilizzarlo o meno),
la compatibilità con dispositivi touch se Windows compatibili) e
anche un sistema che facilita la disinstallazione di antivirus.

Durante la presentazione è stato discusso anche lo stato di
avanzamento delle minacce, che in Italia secondo questa fonte sono
cresciute nel 2010 del 387%. Ormai anche per il malware, è il
messaggio, esiste un ecosistema ben organizzato, mosso dai soldi,
che comprende figure ben definite, tra cui reseller. I paradigmi,
grazie a innovazioni come i social network, smartphone e tablet
stanno talmente cambiando da rendere persino arduo prevedere da
quale fonte verrà il prossimo attacco in grande stile ai sistemi
informatici. Nella strategia dell’azienda russa le partnership
stanno assumendo un ruolo rilevante: in totale sono 150; in Italia
una delle più importanti: quella con Ferrari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati