ELEZIONI 2018

Più Stato nel digitale: il tech-programma politico del M5S

Infrastruttura di rete a maggioranza pubblica, cabina di regia unica per il digitale, tutela delle emittenti pubbliche e private nella transizione verso il 5G. Ecco le proposte del movimento fondato da Beppe Grillo per affrontare la sfida digitale

Pubblicato il 06 Feb 2018

grillo-dimaio

“L’intero comparto telecomunicazioni è fondamentale per la crescita del nostro Paese, soprattutto in relazione alla Quarta rivoluzione industriale basata su internet delle cose, big data, intelligenza artificiale e robotica. Oggi tutto è digitale e connesso, l’azione del prossimo governo dovrà essere quella di mettere al centro innovazione, rete e digitale permettendo a cittadini, imprese e Pubblica amministrazione di usare le nuove tecnologie”: è questa l’introduzione al capitolo “Telecomunicazioni” del programma elettorale del M5S. A differenza del programa del Pd che “dissemina” il digitale tra le voci di programma, il movimento fondato da Beppe Grillo affronta la maggioranza degli aspetti legati alla gestione e sviluppo delle nuove tecnologie in un’unica parte.

Governance digitale. il M5S punta alla formazione di un’unica cabina di regia che superi la “frammentazione” dovuta alla distribuzione di ruoli su vari livelli della pubblica amministrazione responsabile di “un peggioramento della catena di comando e dell’organizzazione”. Dunque serve “istituire un nuovo soggetto nel prossimo Governo che semplifichi la governance digitale”.

Banda larga e ultralarga. Il MoVimento 5 Stelle vuole una gestione ed una infrastruttura di rete a maggioranza pubblica. Si punta a “promuovere un’unione tra la futura Open Fiber pubblica e la principale infrastruttura di rete del nostro Paese”. Perché “considerati gli ingenti investimenti fatti tramite bandi Infratel vinti quasi tutti da OpEn Fiber, vogliamo rendere questa società a maggioranza pubblica creando le condizioni per unire i maggiori soggetti in un’unica infrastruttura”. Secondo il movimento fondato da Grillo “tale infrastruttura è essenziale per lo sviluppo reale dell’Italia ed è l’unica opzione per garantire standard di sicurezza elevati. Tutti gli investimenti infrastrutturali degli ultimi anni, dovranno fornirci una rete che duri nel tempo, in quanto i dati storici ci dicono che la richiesta di banda aumenta 10 volte ogni sette anni. Questo aspetto spinge verso il superamento della rete in rame (100 Mbps simmetrici) e verso la costituzione di un soggetto che fa la rete ma non offre i servizi (non verticalmente integrato)”.

Accesso a Internet. Serve una spinta che superi un doppio gap: quello infrastrutturale e quello culturale. Per quanto riguarda il primo, il M5S punta al “censimento completo di tutte le reti di comunicazione elettronica esistenti (wireline, wireless e satellite, cavidotti, mini-trincee, sopra suolo, aeree e altro)”, previsione pealtro “introdotta con un emendamento del MoVimento 5 Stelle nel 2014 che permetterà, una volta completato il catasto, di velocizzare lo sviluppo delle reti a banda ultralarga e risparmiare sui costi di posa della fibra”. Il gap culturale va superato intraprendendo “maggiori azioni volte a sostenere economicamente i soggetti più deboli che non possiedono un computer o non se lo possono permettere, tramite deduzioni fiscali o vantaggi. Contemporaneamente si potrebbe avvantaggiare l’accesso ad internet negli spazi pubblici premiando le amministrazioni locali che forniscono un servizio ulteriore ai propri cittadini”.

5G. La lunga marcia dell’Italia verso il 5G comprende una complessa ristrutturazione del piano nazionale frequenze e un maxi-switch off che riguarderà i broadcaster attualmente “stanziati” sulla fascia delle frequenze a 700Mhz, una delle bande “pioniere” per la realizzazione delle reti di nuova generazione. Su questo fromte l’obiettivo del MoVimento 5 Stelle sembra puntare più a preservare le risorse  Tv: il programma è “ottimizzare le risorse assegnate all’emittenza locale e nazionale tramite adozione di soluzioni tecniche, con un nuovo sistema di compressione video MPEG4, maggiormente efficiente, in luogo dell’attuale MPEG2” (soluzione effettivamente in via d’adozione). “Per esempio – spiega il M5S – in Francia hanno deciso di passare alle trasmissioni in standard DVB-T codificate in MPEG4 invece del classico MPEG2, che tradotto vuol dire che i francesi non dovranno cambiare né decoder né tv, dato che la compatibilità è intorno al 90%. Questa soluzione lascerebbe essenzialmente tutto com’è adesso, liberando la capacità necessaria per il 5G, lasciando le tv al loro posto e non incidendo in nessun modo sugli utenti finali”.

Net neutrality. Su questo fromte il M5S sposa sostanzialmente la linea del governo Renzi che si è speso in Europa a sostegno di una strategia a difesa della neutralità della rete. Si dice infatti che “bisogna continuare a seguire una serie di linee guida sulla neutralità della rete. A cominciare dall’affermazione, fatta a chiare lettere, secondo cui il traffico Internet deve essere trattato in condizioni di uguaglianza, senza discriminazione, restrizione o interferenza, indipendentemente dal mittente, dal destinatario, dal contenuto, dall’applicazione, dal servizio o dal dispositivo”.

Fintech. Si punta a ottenere una “regolamentazione, anche minima, del Fintech a tutela degli interessi incisi e quindi primariamente degli interessi dei consumatori, come peraltro sottolineato dalla stessa Commissione UE”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati