LA NOMINA

Marco Gay è il nuovo presidente di Anitec-Assinform

Il giovane manager l’ha spuntata su Radaelli. Il neo-presidente: “La nuova Associazione sarà il motore della crescita dell’Ict italiano. Creeremo una squadra forte, equilibrata e qualificata”

Pubblicato il 07 Feb 2018

gay-marco-confindustria-151130125347

Marco Gay è il nuovo presidente di Anitec-Assinform. L’ex presidente dei Giovani di Confindustria e attuale presidente di Digital Magics la spunta dunque su Cristiano Radaelli, ex presidente di Anitec e candidato con Gay a contendersi lo “scettro”.

“La nomina di Gay conferma le ambizioni del nuovo polo associativo sui fronti dello stimolo all’innovazione digitale nelle imprese e nel territorio, di accelerazione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, della creazione di nuove competenze e della consapevolezza dell’impatto diffuso del digitale (cittadinanza digitale)”, si legge sulla nota emessa dall’associazione per annunciare la nomina.

“Accetto con grande piacere questo nuovo incarico – è il primo commento del neo presidente -. Ringrazio Cristiano Radaelli per la responsabilità con cui ha fatto un passo di fianco per valorizzare il gioco di squadra. Mi impegno a far sì che la nuova Associazione sia il motore della crescita dell’Ict italiano, sia dentro che fuori la nostra Confindustria. Creeremo una squadra forte, equilibrata e qualificata per valorizzare le eccellenze dei territori e tutte le componenti associative e condividendo a fondo obiettivi, progetti e opportunità”.

Lungo il curriculum del manager che raccoglie dunque il testimone da Stefano Pileri alla guida pro-tempore dell’associazione da quando è stata fatta la fusione delle due realtà associative. Nonostante la giovane età – classe 1976 – il torinese Gay vanta all’attivo una serie di incarichi di prestigio. La carriera imprenditoriale inizia nell’azienda di famiglia Proma, società del settore vetro-ceramica, poi ceduta  alla Saint-Gobain Abrasivi. Da lì una serie di consulenze in ambito commerciale e human resources e il ruolo di docentea all’Istituto Europeo di Design e in corsi organizzati dall’Università di Torino e dalla Regione Piemonte.

Dal 2000 è Co-Founder e ceo di WebWorking. Nel 2007 acquisisce quote della società Ottovolante e ne diventa l’Amministratore Delegato. Successivamente entra nell’agenzia pubblicitaria GSW WorldWide Italy come Ceo. Nel 2012 ricopre la carica di Presidente del Rotary Club Torino Superga. Nel 2013 è Co-Founder di AD2014 e di Torino1884. Per entrambe le aziende ricopre anche l’incarico di Presidente. Da maggio 2015 è Consigliere di Amministrazione della Società Online Sim.

E’ nel 2004 che inizia parallelamente il percorso nel Gruppo Giovani dell’Unione Industriale di Torino. Nel 2008 assume la carica di Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, diventandone nel 2011 Presidente. Sempre nel 2011 viene nominato Vice Presidente di Confindustria Piemonte. Entra a far parte del Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria e, nel maggio 2013, è Delegato Nazionale per i Giovani Imprenditori nel Comitato Tecnico di Confindustria per la diffusione dei Servizi Digitali Evoluti. A settembre 2011 collabora attivamente con l’Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte, per l’attuazione del Piano Giovani della Regione Piemonte. Da maggio 2014 a maggio 2017 è stato Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Vice Presidente di Confindustria. Il 30 novembre 2015 viene nominato Vicepresidente Esecutivo di Digital Magics. Da maggio 2016 è Consigliere di Amministrazione dell’Università Luiss Guido Carli. Da settembre 2017 è Presidente del Gruppo Tecnico “Formazione di sistema” di Confindustria. Il 12 dicembre 2017 è stato nominato Amministratore Delegato di Digital Magics ed è anche responsabile in particolare delle relazioni istituzionali e dei rapporti con gli investitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati