L'INTERVISTA

Ippolito (Oracle): “Sfida data driven per la PA, la leva è il public cloud”

Intervista al responsabile delle attività technologies per l’Italia: “Standardizzare e semplificare il procurement per aiutare le amministrazioni ad acquistare innovazione di qualità”. Formazione chiave di volta

Pubblicato il 13 Feb 2018

Alessandro-Ippolito-Oracle

Il cloud è un’onda. Una marea che “monta” e fa grande il business delle aziende che lo adottano. Con questa immagine Alessandro Ippolito, che in Oracle Italia ha da poco ricevuto la responsabilità di guidare le attività dell’ambito technologies, racconta a CorCom la visione dell’azienda, leader nello sviluppo di soluzione cloud.

Ippolito, si fa un gran parlare di cloud – tutti lo vogliono, tutti lo provano – ma dall’osservatorio privilegiato di cui Oracle gode, lei che idea si è fatto? La rivoluzione promessa da queste soluzioni c’è stata davvero?

La rivoluzione c’è stata per le aziende che noi definiamo “cloud master” ovvero quelle che hanno in media il 70% o più delle applicazioni operative in cloud e che, proprio per questo, stanno distanziando i propri concorrenti in modo significativo. Il quadro è tracciato da una recente ricerca sponsorizzata da Oracle. Queste aziende hanno una maggiore capacità di lavorare in modalità data driven.

Perché queste aziende “sbaragliano” la concorrenza?

Sono imprese in grado di sfruttare meglio l’accesso, la sperimentazione e l’uso dei loro dati per ottenere informazioni chiave: da questo deriva una maggiore capacità di innovare e di rispondere in maniera consistente, efficace e veloce alle esigenze dei clienti. Sono anche le aziende che hanno visto aumentare la produttività e competitività, diventando una sorta di guida nei settori in cui operano.

Questo accade anche in Italia?

La ricerca citata non riguarda l’Italia, però nel nostro Paese il movimento verso una più massiccia adozione del cloud è molto forte, soprattutto nel settore banking e utilities. Elemento interessante è anche la distribuzione geografica: accanto a un Nord all’avanguardia, c’è anche un Centro che corre.

La grande sfida cloud si gioca nella PA. Lì cosa sta succedendo?

L’Agenzia per l’Italia digitale sta lavorando a un progetto chiave per l’efficienza della burocrazia ovvero il consolidamento dei data center con la realizzazione dei poli nazionali: su quel terreno si giocherà la partita della semplificazione. A questo va associato il rilancio di Spc come strumento principe per erogare servizi di private cloud. Sono due gambe su cui continuare a camminare, ma non bastano.

In che senso?

Va alzato il tiro sul public cloud che è quello a più forte potenzialità di innovazione. Su questo fronte c’è una circolare di Agid e un tavolo di lavoro aperto a cui Oracle partecipa con interesse.

Lei dice che va alzato il tiro, d’accordo. Ma in pratica cosa si dovrebbe fare per agevolare l’adozione ed evitare che l’innovazione resti carta straccia?

Prima cosa serve standardizzare – processi di verifica, di sicurezza, di data privacy – e poi creare processi di procurement tali che sia il più possibile semplice per la PA comprare innovazione ad altro valore aggiunto.

L’amministrazione deve saper anche riconoscere ciò che le serve davvero: qui entra in ballo l’annosa questione delle competenze che spesso mancano. Quale ruolo possono svolgere aziende come Oracle nel supportare i processi di scelta?

Abbiamo una capillare rete di partner vicini alle esigenze dei nostri clienti, in grado di “costruire” una digitalizzazione su misura delle singole organizzazioni. Contribuiamo così a diffondere anche una cultura della formazione che è centrale nella nostra strategia, anche sul fronte interno.

In che senso?

Investiamo molto nei giovani talenti, ad esempio.  Oracle Italia ha realizzato un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, coinvolgendo quattro scuole superiori fra Roma e Milano, per un totale di 100 studenti. I ragazzi hanno lavorato alla realizzazione di nuove idee di impresa attraverso le nuove tecnologie. L’iniziativa “Java per la Campania” punta invece ad aumentare l’occupazione dei giovani in un ambito altamente innovativo in collaborazione con la Regione. Interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo, l’iniziativa è rivolta a 240 giovani campani (inoccupati) e prevede l’erogazione di 800 giornate di training al termine delle quali gli studenti potranno ottenere la certificazione Oracle Java Programmer. I corsi verranno tenuti da Oracle attraverso Oracle University che è la divisione di servizi di formazione e di consulenza formativa e si baseranno sulle più innovative tematiche di sviluppo software, su metodologie all’avanguardia come la SOA e sul linguaggio di programmazione principe del mercato: Java. Finora sono arrivate mille candidature, un successo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati