MERCATO

La guerra dello streaming, la Netflix cinese punta ai dollari per crescere

La Internet company cinese Baidu prepara la quotazione negli Usa della sua piattaforma in streaming iQiyi. Per gli analisti vale 8 miliardi di dollari e vuole crescere con contenuti originali per competere con i canali video di Alibaba e Tencent

Pubblicato il 14 Feb 2018

streaming-video-netflix-160829123619

La Internet company cinese Baidu ha il vento in poppa: dopo i risultati deludenti del 2016, nel 2017 le revenues crescono del 20%, a 84,8 miliardi di yuan, con un’accelerata nel quarto trimestre, quando il fatturato ha totalizzato 23,6 miliardi di yuan (più di 3,7 miliardi di dollari), pari a un incremento del 29% rispetto al risultato del quarto trimestre 2016; l’utile operativo del quarto trimestre ammonta a 734 milioni di dollari (+118% anno su anno). E ora il gruppo di Pechino è pronto a quotare negli Stati Uniti la sua divisione del video online iQiyi, un servizio simile a quello di Netflix che Baidu vuole far crescere infondendo nuovo cash che permetterà di potenziare i contenuti.

Nota come la Google cinese, Baidu è attiva in diversi rami di business simili a quelli della concorrente americana, non solo il motore di ricerca Internet ma anche le tecnologie di intelligenza artificiale e i sistemi per la guida autonoma. La divisione per la distribuzione di contenuti in video streaming, iQiyi, è simile alle statunitensi YouTube e Neflix ma fa concorrenza soprattutto alle piattaforme video dei colossi cinesi Tencent e Alibaba.

Proprio per competere con Tencent Video e Youku Tudou di Alibaba, iQiyi ha speso un totale di oltre 2 miliardi di dollari per comprare contenuti, pari al 15,8% dei suoi costi, e gli investimenti crescono di anno in anno. Con Netflix iQiyi ha stretto un accordo di licensing per allargare la sua offerta con programmi in inglese. Proprio come Netflix, iQiyi brucia cash per alimentare la sua crescita, sottolinea il Financial Times, e la quotazione in Borsa negli Stati Uniti darebbe nuova disponibilità di contante a sostegno degli investimenti. Baidu non ha per ora fornito dettagli sull’Ipo ma ha indicato di voler restare l’azionista di controllo. Secondo Reuters Breakingviews, iQiyi potrebbe valere 8 miliardi di dollari o anche più.

“L’Ipo rafforzerebbe la posizione di iQiyi sul mercato e le darebbe nuovo cash per comprare contenuti o anche per produrre contenuti originali”, afferma Ni Shuang, analista di Pacific Securities a Pechino, aggiungendo che il potenziamento della propria piattaforma aiuterebbe iQiyi anche a restare competitiva rispetto a rivali più attrezzate. L’azienda cinese ha detto che i costi dei contenuti sono aumentati del 70% l’anno scorso, per un totale di 13,4 miliardi di yuan, e che quest’anno si prevedono incrementi simili.

Per Baidu il core business della ricerca e del news feed su Internet restano di gran lunga l’entrata principale e il fatturato che garantiscono (20,4 miliardi di yuan nel quarto trimestre, con un incremento del 26,3% anno su anno) è essenziale per finanziare le attività innovative del gruppo, tra cui spicca lo sviluppo di software per l’intelligenza artificiale, ha sottolineato il Ceo di Baidu, Robin Li. In particolare, Baidu prevede di potenziare la spesa in ricerca e sviluppo per la sua piattaforma Apollo, una serie di strumenti open source basati sull’AI per il settore della guida autonoma e da cui l’azienda cinese si aspetta “ricavi consistenti” nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati