Saas in volata nel 2011: revenue a +20,7%

Il giro d’affari stimato da Gartner per l’anno in corso è di 12,1 miliardi di dollari. Il Nord America mantiene la leadership con il 63,3% di marketshare. Taglio dei costi e avvento del cloud alla base dell’impennata. In forte crescita la comunità degli sviluppatori

Pubblicato il 14 Set 2011

E’ crescita a due cifre per il mercato mondiale del SaaS: nel
2011 le revenues raggiungeranno quota 12,1 miliardi di dollari, con
un incremento del 20,7% rispetto ai 10 miliardi del 2010, stando
alle ultime previsioni di Gartner. Il Nord America rappresenterà
il 63,6% delle entrate complessive quest’anno, mentre a fine 2015
lo share del Nord America scenderà al 60,8% delle revenues globali
del mercato SaaS.

"La maggiore familiarità con questo modello, la ricerca
continua di risparmi sui budget dell’It, la crescita delle
comunità di sviluppatori platform as a service (PaaS) e
l’interesse verso il cloud computing sono i fattori che trainano
l’adozione”, spiega Sharon Mertz, research director di Gartner.
"Ma i motivi che spingono le aziende a scegliere il SaaS
variano da regione a regione: in Europa, Medio Oriente e Africa
(Emea), il primo elemento è il total cost of ownership (Tco),
mentre la facilità e velocità dell’implementazione è la prima
spinta in Asia/Pacifico e Nord America."

Allo stesso modo variano i principali ostacoli alla piena adozione
del SaaS nelle diverse regioni. Per l’Emea è la scarsa
flessibilità e personalizzazione, mentre per le aziende di Nord
America e Asia/Pacifico il primo problema è la limitata
integrazione con i sistemi esistenti.

Il Nord America e in particolare gli Stati Uniti rappresentano la
maggiore opportunità per il SaaS, secondo Gartner, ed è il più
maturo dei vari mercati regionali. Le revenues del SaaS in Nord
America arriveranno a 7,7 miliardi di dollari nel 2011, una
crescita del 18,7% rispetto al 2010, e saliranno a 12,9 miliardi
nel 2015.

"Come nelle altre regioni, il Crm mostra il più alto utilizzo
del SaaS in Nord America, mentre l’uso del web conferencing,
dell’e-learning e del travel booking qui è più alto che nelle
altre regioni”, fa notare la Mertz.

L’Europa però ha tassi di crescita anche maggiori di Usa e
Canada. In Europa occidentale, le entrate del SaaS arriveranno a
2,7 miliardi quest’anno, un aumento del 23,3% rispetto al 2010,
per salire a 4,8 miliardi nel 2015. Ancora più robusta la crescita
in Europa dell’Est, con revenues di 131,4 milioni di dollari nel
2011, +29,8% rispetto all’anno scorso. Saliranno a 270,1 milioni
nel 2015.

"L’adozione del SaaS riguarda soprattutto l’Europa del
Nord, ovvero Uk, Irlanda, Paesi Bassi e Scandinavia”, continua la
Mertz. "Questo è dovuto alla mentalità aperta alle novità
tecnologiche e alla presenza di una buona infrastruttura Internet,
oltre al fatto che l’inglese è la lingua principale per fare
affari. Ciò rende anche più facile per i vendor nord-americani
espandersi in quest’area e per i vendor locali operare in tutti i
Paesi nord-europei".

Solida la crescita anche in Asia/Pacifico: quest’anno le revenues
del SaaS arriveranno a 768,3 milioni di dollari, con un incremento
del 27,7% sul 2010; per fine 2015 il SaaS varrà 1,7 miliardi di
dollari in questa regione. L’adozione è guidata dai mercati più
maturi, ovvero Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, Singapore e
Corea del Sud.

Il Giappone viene analizzato separatamente da Gartner: le entrate
del SaaS arriveranno a 379 milioni di dollari nel 2011 (+20,2%
rispetto al 2010) e a 629,1 milioni a fine 2015. Ancora
“embrionale” il mercato dell’America Latina, dove le revenues
saranno di 328,4 milioni nel 2011 (+23,5%), ma pronto a crescere
perché molti Cio già comprendono l’importanza strategica delle
soluzioni SaaS: Gartner prevede che il giro d’affari salirà a
694,2 milioni nel 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati