#INNOVATIONFIRST

Santoni (Cisco): “L’ultrabroadband resti una priorità Paese”

Per l’amministratore delegato dell’azienda bisogna “puntare sul digitale, una delle leve principali per la produttività, per la competitività e per affrontare le sfide economiche e sociali”

Pubblicato il 19 Feb 2018

santoni-nuova-160601153534

Per i governi Renzi e Gentiloni la banda ultralarga è stata una priorità. È un impegno da proseguire o c’è stata eccessiva enfasi sul tema?

“Lo sviluppo di infrastrutture di rete di nuova generazione deve restare una priorità per il nostro Paese – osserva Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia – In questi ultimi anni abbiamo recuperato terreno prezioso in un ambito essenziale per poter cogliere appieno le opportunità della digitalizzazione e dobbiamo continuare, perché se guardiamo ai dati sulla connettività c’è ancora molto da fare, unendo le forze del settore pubblico e del settore privato, continuando a migliorare condizioni e contesto per attirare investimenti a sostegno di iniziative di lungo periodo. Avere più banda oggi è il presupposto per essere pronti anche all’evoluzione tecnologica futura.

Che pensa dell’affermazione di Gentiloni per cui Internet a banda larga è un servizio universale?

Penso che sia vero. Il nostro mondo è un mondo in cui il digitale è parte integrante del modo di vivere, lavorare, apprendere; è una delle leve principali per la produttività, per la competitività e per affrontare le sfide economiche e sociali. La definizione delle comunicazioni elettroniche come servizio universale è parte delle nostre normative – e di quelle europee da noi recepite – da molti anni, ed il concetto di servizio universale nasce dall’esigenza di assicurare uguaglianza nell’accesso a opportunità essenziali. Il vero potenziale del digitale non sta nell’infrastruttura in sé ma nei servizi, nelle connessioni, nella sua capacità di essere un canale per fare spazio ad idee e progetti innovativi ovunque si trovino le persone, le aziende che hanno queste idee e questi progetti. Lavorare per garantire parità di condizioni a tutti è anche un modo per non disperdere le nostre risorse.

Le infrastrutture da sole non bastano, è necessario anche lo sviluppo dei servizi digitali. Concorda? Come la politica può favorire la digitalizzazione di imprese, pubblica amministrazione, cittadini?

Concordo, l’infrastruttura è una condizione assolutamente necessaria, che diventa un asset strategico solo se sappiamo usarla bene e quindi sviluppare servizi digitali efficienti, che servano davvero, moderni, aggiornati. Una scelta che la politica può fare è quella di lavorare per una diffusione ampia e capillare di competenza e consapevolezza sulle opportunità del digitale. Più persone competenti abbiamo nelle aziende, nella PA, nella popolazione, più capacità avremo di innovare veramente processi e servizi.

Come va affrontata la trasformazione digitale?

È importante adottare “dall’alto” una visione che consideri il digitale non come una opzione, ma come una necessità: uno strumento che faccia parte non solo delle politiche legate alla tecnologia, ma di tutte le politiche. Una pubblica amministrazione che investe nella sua trasformazione digitale, considerato l’impatto che tutti i processi che la PA governa ha sulla vita delle persone, sull’operatività delle aziende, è una grande opportunità per tutto il Paese.

L’Italia ha detto di volere essere all’avanguardia in Europa sul 5G tanto da sperimentarne i servizi in 5 città. La convince tale enfasi?

Se guardiamo al modello messo in campo in Italia per accelerare lo sviluppo delle reti e delle opportunità che il 5G porta, penso che questa ambizione sia giustificata. Il MISE ha messo in campo condizioni che hanno aiutato a creare un ecosistema che ha permesso di iniziare a lavorare sulle sperimentazioni con condizioni chiare, in attesa dell’asta vera e propria delle frequenze. La cosa è ancora più importante se pensiamo che stiamo parlando di una tecnologia per cui si prevedono le prime applicazioni di mercato intorno al 2020: giocando d’anticipo ci stiamo preparando a cogliere appieno il vero potenziale del 5G, legato alla capacità di supportare modelli di business e servizi del tutto nuovi. La risposta positiva dell’ecosistema, con iniziative che coinvolgono non soltanto operatori del settore, partner industriali, vendor tecnologici ma anche start up ed enti di ricerca, è la migliore conferma dell’opportunità di crescita che abbiamo davanti.

E a quali condizioni l’Italia può effettivamente diventare leader nel 5G?

In primo luogo continuando a credere in questo percorso, non è possibile pensare di fare passi indietro; e facendo spazio al potenziale di innovazione che abbiamo paese supportandolo, creando condizioni perché abbia uno sviluppo il più possibile libero da vincolo non necessari e che vada nell’interesse del Paese. Se guardo al 5G vedo anche un’opportunità di crescita incredibile per il nostro settore ICT: potremmo crearci una nuova eccellenza a rafforzare la nostra competitività.

Siamo prossimi alle aste delle frequenze sul 5G. Quali sono gli obiettivi da privilegiare? La massimizzazione delle entrate pubbliche? L’ingresso di nuovi player? Gli investimenti nelle reti consentendo una rapida infrastrutturazione del 5G?

Non è detto che i diversi obiettivi, tutti legittimi e rilevanti, non possano essere perseguiti trovando un punto di incontro. La cosa fondamentale a nostro avviso è che gli obiettivi siano definiti nell’ottica di non frenare lo slancio che si è creato nel nostro Paese.

Che ruolo può avere Cisco?

Come Cisco noi abbiamo definito una roadmap tecnologica che si basa su una visibilità che già abbiamo di alcuni use case in evoluzione, e può anche aiutare a definire alcuni elementi di contesto da considerare. Ci sono dei passi fondamentali. Il primo passo è rendere tutte le reti “pronte per il 5G” e uno degli elementi importanti che individuiamo è abilitare servizi, non vincolarli, e ricordare l’importanza dell’infrastruttura IP, in fibra sottostante.

In che senso?

Questo significa che il percorso 5G nel nostro Paese deve essere parte integrante di tutto il percorso di infrastrutturazione già disegnato e avviato. Più performanti saranno le reti e più orientate a una gestione innovativa, quella che noi definiamo “reti programmabili”, più efficacemente si potranno sfruttare in ottica di generazione di domanda e competizione, in una fase successiva, le caratteristiche di adattabilità e flessibilità del 5G nel gestire le esigenze dei servizi più diversi.

Un tema decisivo è la sicurezza.

Infatti. A tutti dovrà essere richiesto di adottare un approccio totalmente pervasivo per quello che riguarda la sicurezza: sappiamo benissimo, non servono altri fatti di cronaca a dircelo, che è sulla capacità di coniugare progresso e difesa dalle minacce che si gioca il successo della trasformazione digitale. Di fatto, dal nostro punto di vista l’investimento in 5G deve riguardare tutti i domini tecnologici: la sicurezza e le reti intent-based, ma anche le piattaforme cloud, gli analytics, le piattaforme per l’esperienza utente. È una trasformazione così pervasiva che è necessario affrontarla con un approccio altrettanto pervasivo e di insieme.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati