LE NOVITA'

Tra nostalgia e innovazione, ecco tutti gli smartphone del 2018

Al Mobile World Congress di Barcellona riflettori sugli ultimi gioielli di Samsung ed LG: fotocamere ultraperformanti ed esperienze immersive. Nokia rispolvera l’8110 in versione smart. “Solo” pc e tablet per Huawei

Pubblicato il 26 Feb 2018

smartphone-cellulari-cellulare-140814170415

Come ogni anno il Mobile World Congress di Barcellona è la passerella ideale per presentare i nuovi modelli di smartphone. Tra novità e “operazioni nostalgia” vediamo i protagonisti tech dell’edizione 2018.

I NUOVI GALAXY. Samsung ha svelato i  Galaxy S9 e S9+ dotati di fotocamera super avanzata, potenti altoparlanti stereo, audio surround Dolby Atmos e un Infinity Display ancora più luminoso.  Galaxy S9 e S9+ sono dotati di sensore Super Speed Dual Pixel con potenza di elaborazione e memoria dedicate, in grado di combinare fino a 12 fotogrammi in un solo scatto per la migliore qualità fotografica possibile. Le caratteristiche della fotocamera di Galaxy S9 e S9+ includono una Super slow-motion e My Emoji, grazie alle quali è possibile creare un avatar con aspetti del tutto simili a quelli degli utenti. I device utilizzano un algoritmo di apprendimento automatico che analizza un’immagine 2D dell’utente e mappa più di 100 caratteristiche facciali per creare un modello 3D che rispecchia e imita le sue espressioni, per una vera personalizzazione e per condividere gli stati d’animo.

L’esperienza audio di Galaxy S9 e S9+ è completata dal rivoluzionario Infinity Display di Samsung. Le cornici sottilissime e la risoluzione Quad HD+ Super Amoled permettono un’esperienza visiva immersiva e coinvolgente, in qualsiasi condizione di luce. Gli smartohone sono i primi s a supportare la nuova app SmartThings e rappresentano l’hub centrale per la gestione di ogni aspetto di uno stile di vita sempre connesso – a casa, in ufficio o in mobilità – che si utilizzino dispositivi Samsung oppure di altri produttori.

I GIOIELLI DI LG.  La societàha tolto il velo sui K8 e K10, arricchiti da nuove caratteristiche evolute che migliorano l’esperienza d’uso. Il K10 diventa più robusto ed elegante grazie alla cover posteriore in metallo e alla linea cromata che enfatizza la sottigliezza del suo profilo. In più, si arricchisce di funzionalità premium solitamente non disponibili per questa fascia di prezzo. Il K10 vanta infatti una fotocamera posteriore da 13 MP con Auto Focus a Rilevamento di Fase (Pdaf). Con la fotocamera frontale da 8 MP ad alta risoluzione, inoltre, si possono scattare selfie di qualità anche usando l’effetto Bokeh per sfuocare lo sfondo. Il sensore delle impronte sul retro diventa smart con il nuovo K10: non solo sblocca lo smartphone con la propria impronta digitale, ma permette di scattare un selfie o di catturare una schermata usando dei semplici gesti. Il K8  presenta una fotocamera in grado di realizzare immagini ancora più luminose e nitide in condizioni di scarsa illuminazione. A grande richiesta, il nuovo device integra inoltre le funzionalità di Selfie con un gesto o con il riconoscimento del volto, di Flash virtuale per i Selfie e il menu di condivisione rapida delle proprie foto.

IL RITORNO DEL CELLULARE “BANANA”.  Operazione nostalgia per la Hmd Global, l’azienda finladese che in mano il marchio Nokia, che rilancia sul “vecchio” Nokia  8110: sul mercato a maggio al prezzo di 89 euro. Il cellulare con lo sportellino scorrevole simile a una banana, nella sue versione rinnovata permette di chiamare e ha anche accesso ad un app store per poter fruire di Google Assistant, Search, Maps, oltre che Facebook e Twitter. Può anche inviare e ricevere email. Ma non è solo la “nostalgia” a caratterizzare i prodotti finlandesi: in passerella anche il Nokia 8 Sirocco, il Nokia 7 Plus, la seconda versione del Nokia 6 e del Nokia 1. Tutti smartohone.  Dotato di ottiche Zeiss, l’ 8 Sirocco  è il modello di punta di Nokia. Display curvo pOled 2K da 5,5 e una doppia fotocamera come tutti i top di gamma, con una soluzione simile a quella di Lg: un sensore grandangolare ed un secondo tradizionale da 13 megapixel.  Il prezzo? Ben 800 euro. Meno caro il Nokia 7 Plus che però ha uno schermo full hd, un processore meno veloce ma una fotocamera molto identica. Costa circa 400 euro. Il  Nokia 6 parte dai 279 euro e il  Nokia 1 appena 99 ma ha solo un giga di Ram e per questo  Android Go, versione leggera del sistema operativo di Google, che nelle intenzioni dovrebbe riuscire ad animare smartphone molto economici.

HUAWEI IN CONTROTENDENZA. L’azienda cinese cambia strategia rispetto a un anno fa, quando aveva sfruttato i riflettori della kermesse catalana per presentare il suo smartphone di punta: quest’anno non va allo scontro diretto con Samsung. In Spagna Huawei porta invece notebook e tablet, rimandando il lancio del telefono P20 a un evento parigino di fine marzo. Sul palco del Centre de Convencions Internacional il Ceo Richard Yu mostra quello che ha definito il “primo notebook al mondo con display FullView”. Il MateBook X Pro è un portatile Windows ultra-sottile di fascia alta da 13,9 pollici con schermo touch, processore Intel i5/i7 di ottava generazione, scheda grafica potente e quattro altoparlanti, racchiuso in un corpo di metallo con finitura ruvida a taglio diamantato. Particolarità è la fotocamera a prova di privacy: invece di essere sopra lo schermo, compare nella tastiera toccando un tasto funzione. L’autonomia promessa è di 12 ore in riproduzione video o 15 ore di navigazione online. Il prezzo va da 1.500 a 1.900 euro. Passando ai tablet, la serie MediaPad M5, da 8,4 o 10,8 pollici, ha design ergonomico e schermo in vetro 2.5D. Nel modello più grande il sistema operativo Android è stato personalizzato con un’esperienza “Desktop View”; c’è inoltre l’attacco per la tastiera e, nella versione Pro, una pennino che riconosce 4.096 livelli di pressione. Il listino va da 400 a 550 euro.

ZTE SCOMMETTE SULL’AI. Oltre al modello pieghevole Zte Axon M, appena presentato in Italia, la compgania cinese ha svelato il nuovo smartphone Zte Blade V9, dotato di FHD+ screen 18:9 e, soprattutto, di una doppia fotocamera con tecnologia low-light, in grado di catturare i momenti più imperdibili, sia di giorno, che di notte. Zte Blade V9 sarà distribuito inizialmente in Spagna, Germania, Russia, Messico e Cina. Altro dispositivo che guarda al futuro è lo smartphone ZTE 1.2Gbps, che consente una velocità in download pari a 1.2 Gbps. Questo modello è l’anello di congiunzione con le reti di ultima generazione, che influenzeranno la user experience degli utenti da mobile anche attraverso l’ottimizzazione di questi 6 diversi aspetti dell’AI: mobile computing, riconoscimento delle immagini, riconoscimento vocale, machine learning, data security e content generation.

PICCOLI CHE CRESCONO. TP-Link ha annunciato un ampliamento della gamma di smartphone Neffos presentando due nuovi modelli delle serie N e C. Si tratta di Neffos N1 e Neffos C7, dotati delle più innovative tecnologie in materia di fotografia mobile, per offrire un’esperienza di utilizzo divertente, intuitiva e tra le migliori della categoria.


Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati