Gaming online. Rangone (Polimi): “All’Italia manca l’indotto”

Il responsabile Osservatori del Politecnico di Milano: la partita è aperta nonostante la forte penetrazione dei player stranieri. Ma bisogna darsi da fare

Pubblicato il 19 Set 2011

L’Italia riuscirà a vincere la sua partita nel comparto del
gaming online? O lascerà nelle mani degli “stranieri” la fetta
più consistente del business? Le telco passeranno all’azione
accaparrandosi le licenze messe a disposizione per divenire
concessionarie dei nuovi casinò game legalizzati lo scorso 18
luglio? Per le software house tricolori si aprono nuove
opportunità? E per gli sviluppatori di apps?

Sono molti gli interrogativi che accompagnano l’evoluzione di un
mercato, quello dei giochi online, esploso alla fine del 2008 e
destinato a vivere una nuova piccola rivoluzione in queste
settimane. “I numeri parlano chiaro – spiega al Corriere delle
Comunicazioni Andrea Rangone, Responsabile
Osservatori Politecnico di Milano -. Nel primo semestre 2011 in
termini di raccolta si è registrata una contrazione dell’8%
rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. E questo è
il segnale che il mercato dei giochi resi legali con la normativa
del 2008, nell’arco di poco più di 24 mesi ha raggiunto la
saturazione. Certamente un nuovo sprint arriverà a seguito della
recente legalizzazione dei nuovi giochi con vincita di denaro –
cash poker e casinò game – ma prima di gridare al successo
bisognerà verificare i numeri. Vero è però che il mercato del
gaming online in quanto a introiti si sta avvicinando a quello del
cinema e ha già ampiamente superato quello del teatro e del
calcio. Dunque siamo decisamente di fronte a un fenomeno
importante, una industry a tutti gli effetti".

Rangone, oltre ai concessionari quali aziende in Italia
sono coinvolte nella partita?

Ad eccezione di Microgame e degli altri concessionari che hanno
realizzato in casa la tecnologia necessaria per operare su questo
mercato, nel nostro Paese purtroppo non si è sviluppato un
indotto. I fornitori di piattaforme, ossia le aziende che
certamente hanno un ruolo determinante nel mercato dei giochi
online sono perlopiù stranieri. E anche sul fronte della system
integration non c’è molto da segnalare. La legalizzazione dei
giochi con vincita in denaro via Internet potrebbe però riservare
delle sorprese: PosteMobile e Mondadori hanno deciso di passare
all’azione dotandosi delle licenze. E altre aziende non
specializzate nel comparto del gaming potrebbero scendere in
campo.

Le telco ad esempio?
Al momento le telco non si sono espresse ufficialmente in questa
direzione anche se alcune indiscrezioni di stampa le hanno date fra
le papabili candidate. Staremo a vedere ma va da sé che
indipendentemente dal ruolo di concessionarie le telco avranno
sicuramente dei vantaggi.

Quali?
Evidentemente sul fronte della connettività dati. Più si gioca
più si resta connessi a Internet più aumentano i guadagni per gli
operatori di Tlc. In particolare sarà la connettività in
mobilità, ossia attraverso gli smartphone, a registrare la
crescita maggiore. In Italia, si sa, il telefonino è uno strumento
diffusissimo e il fenomeno delle apps sta favorendo lo sviluppo del
segmento dati. Inoltre il download dei giochi è stato da sempre
nella parte alta delle voci di revenue, dunque le opportunità sono
enormi. Anche l’industria degli sviluppatori si sta muovendo
molto in questa direzione.

Smartphone ma anche tablet?
In fase iniziale saranno i telefonini a fare la parte del leone. I
tablet al momento non hanno un grosso livello di diffusione nel
nostro Paese, ma potenzialmente sono destinati a crescere, quindi
avranno la loro fetta. I pc restano grandi protagonisti, ma il
trend è a favore della mobilità. Ci sono, inoltre, dispositivi
che nel medio-lungo termine giocheranno un ruolo importante come ad
esempio le connected tv.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati