LA CAMPAGNA DI DIGITAL360

Italia digitale, ultima chiamata: #Innovationfirst

Si conclude l’iniziativa di Digital360 per richiamare l’attenzione di partiti e politici sulle tematiche del digitale in vista del voto del 4 marzo. Banda ultralarga, impresa 4.0, PA digitale e competenze i quattro “dossier” sul tavolo del futuro governo. Ecco tutti gli approfondimenti di CorCom

Pubblicato il 02 Mar 2018

elezioni_492172162

Spingere sulla banda ultralarga ed accelerare sul 5G. Digitalizzare la PA, non solo con progetti innovativi ma anche “iniettando” competenze ad alto valore tecnologico. Rendere strutturale il piano Impresa 4.0. Sono queste le richieste che i presidenti delle associazioni di categoria – da Confindustria Digitale ad Asstel – le principali imprese dell’Ict e gli esperti del settore fanno al governo che verrà. Richieste raccolte da CorCom, nell’ambito dell’iniziativa di Digital360 per tenere alta alta l’attenzione sui temi della digital transformation, leva di sviluppo per il Paese.

“È un momento cruciale per l’Italia, in cui si accende il dibattito su tutti i temi chiave per il futuro –  sottolinea l’Ad di Digital 360 Andrea Rangone – Vogliamo dare anche noi, come Gruppo Digital360, il nostro contributo a questo dibattito, evidentemente sui temi che ci coinvolgono professionalmente – la trasformazione digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, l’ammodernamento della nostra economia e delle nostre infrastrutture, la nuova imprenditorialità, in una parola l’innovazione a trecentosessanta gradi – consapevoli che una parte importante dello sviluppo e della crescita di questo paese dipenderà dalle scelte strategiche di fondo che il nuovo Governo farà in relazione a questi temi”.

 L’appello è quello di non buttare a mare tutto quello che di buono è stato fatto finora. A cominciare dal piano Industria 4.0 (ora Impresa 4.0) che ha spinto il Pil all’1,4%: ecco perché si chiede al governo che verrà di rendere strutturali gli incentivi, a cominciare dagli ammortamenti fino ad arrivare al credito di imposta per la formazione e i voucher per le Pmi. Una strategia di lungo periodo dunque, una sorta di piano quinquennale digitale per le aziende italiane, che richiede anche un forte ripensamento del mercato del lavoro. Le riforme messe in campo finora – il Jobs Act ne è un esempio – sembrano aver dato i loro frutti (a gennaio l’occupazione è salita oltre l’11%) ma manca una strategia efficace per governare la grande trasformazione del lavoro di fronte alla rivoluzione tecnologica. Una questione che pone seri problemi in termini di competitività e modernizzazione sia per i lavoratori dipendenti sia per gli autonomi. Fenomeni come l’emergere della Gig Economy impongono ragionamenti seri su previdenza, fiscalità, salario minimo.

Il salto digitale nella dimensione 4.0 non è possibile senza reti ultraveloci e una PA anch’essa “full digital”. Ecco perché le telco ma anche le aziende che realizzano infrastrutture e software chiedono di non mollare la presa sul piano Bul e sul 5G, anzi di rilanciare con convinzione. Come? Unendo le forze del settore pubblico e del settore privato, continuando a migliorare condizioni e contesto per attirare investimenti a sostegno di iniziative di lungo periodo. I player non hanno dubbi: avere più banda oggi è il presupposto per essere pronti anche all’evoluzione tecnologica futura.

Ma un Paese è competitivo se funziona la sua amministrazione pubblica. Il lancio di Spid e l’accelerazione impressa da Agid e dal commissario al Digitale, Diego Piacentini, all’Anagrafe unica hanno iniziato a dare un volto nuovo alla nostra burocrazia. La sfida ora è spingere sui servizi, convincendo imprese e cittadini – ma anche i dipendenti pubblici – che utilizzare il digitale è meglio che andare allo sportello. Una sfida che si andrà a incrociare con due scadenze: il mandato di Antonio Samartitani, dg dell‘Agenzia in primavera e quello del Team Digitale della Presidenza del Consiglio in ottobre. L’invito è a non nicchiare troppo dopo la formazione del nuovo governo ed evitare che queste due realtà rimangano acefale per troppo tempo. Pena il freno ai progetti di digitalizzazione che il Paese non si può permettere.

I partiti in lizza alle elezioni del 4 marzo hanno dedicato una parte, più o meno cospicua, del loro programma ai temi del digitale e dell’innovazione. Il Pd promette di completare il piano banda ultralarga e di accelerare il roll out del 5G.  Il Movimento 5 Stelle punta una cabina di regia in seno al governo per governare tutte le politiche sul digitale. La Lega propone una super Agcom che accorpi tutti gli enti che ora si occupano di innovazione. La Bonino pensa a una governance unica per l’Industria 4.0.   Al di là dei singoli intenti, quello che emerge in questa campagna elettorale è certamente una maggiore consapevolezza, almeno su carta, della necessità di rendere la digital transformation la leva per far ripartire l’Italia. Che poi questa consapevolezza si traduca in azioni concrete è tutto vedere.

ECCO TUTTI I CONTRIBUTI

#Innovationfirst, Andrea Rangone: “Digitale, priorità numero uno per il Sistema Italia”

Corso: “Lavoro e welfare 4.0 cruciali per la crescita, alla politica serve una vision”

Innovazione digitale, l’appello di Forum PA: “Riportiamola al centro dell’agenda politica”

Cybersecurity, Faggioli: “PA fa passi avanti, ma serve più budget”

Industria 4.0, Catania: “Serve un piano quinquennale”

Pileri: “Cittadinanza digitale priorità strategica”

Svolta “digital” per il lavoro. Di Raimondo: “Servono regole 4.0”

Noci: “Meno giuristi e più ingegneri per fare l’Italia digitale”

Dal Poz: “Manifattura 4.0 chance di rilancio del sistema-Paese”

Aiello: “Frammentazione PA, vera barriera alla digitalizzazione del Paese”

Ripa (Open Fiber): “L’orizzonte dell’Italia deve essere la Gigabit Society”

Rigoni (Ericsson): “Security e data privacy nodi fondamentali per le nuove infrastrutture”

Calcagno (Fastweb): “Le reti ormai ci sono, il ritardo è nei servizi digitali”

Vanhille (Prysmian): “Fare sistema per accelerare sul 5G”

Santoni (Cisco): “L’ultrabroadband resti una priorità Paese”

Hu Kun (Zte): “Nuove reti e servizi 5G con la collaborazione pubblico-privati”

Protto (Retelit) “Servizi digitali e modello wholesale only per le reti ultrabroadband”

Carlotto (Alpitel): “Ultrabroadband? Agevolare gli scavi e meno rigidità sull’elettromagnetismo”

García Martín (Indra): “Ora lo switch off digitale dei servizi della PA”

Desiderio (F5 Networks): “Spingere su innovazione e servizi digitali”

Troiani (Bip): “Bene le reti ultrabroadband, ora accelerare sui servizi digitali”

I PROGRAMMI DEI PARTITI

Digitale leva di crescita: ecco le strategie PD per l’innovazione

PA digitale e startup, ecco su cosa punta l’innovazione del centrodestra

Più Stato nel digitale: il tech-programma politico del M5S

Una super Agcom per l’Italia digitale, ecco il programma della Lega

Una governance per Industria 4.0, ecco il programma digitale di +Europa

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati