E-HEALTH

La sanità alla svolta: con intelligenza artificiale mercato da 6,6 miliardi in tre anni

Uno studio di Accenture rivela che un americano su cinque ha già usato servizi sanitari con basati sull’AI: robot, medici virtuali, diagnostica e assistenza da remoto, anche via app e su wearable

Pubblicato il 07 Mar 2018

ehealth-sanità-111212155902

La sanità sarà sempre più permeata da assistenti e medici-robot: l’intelligenza artificiale applicata all’healthcare è infatti un mercato in pieno sviluppo che produrrà un giro d’affari di 6,6 miliardi di dollari nel 2021, secondo Accenture, con un balzo rispetto ai 600 milioni di dollari del 2014. I consumatori, afferma Accenture, si aspettano di usare le tecnologie digitali nella sanità perché lo fanno già in altri settori e sanno che l’AI nell’healthcare aiuta a controllare in prima persona tempi e modi dell’erogazione dell’assistenza rendendo il paziente protagonista della propria cura.

Lo studio condotto dalla società di consulenza prende in considerazione investimenti, crescita del fatturato e acquisizioni sul mercato dell’intelligenza artificiale e include un sondaggio condotto fra 3.000 consumatori americani da cui emerge che un utente su cinque ha già usato servizi sanitari “powered” dall’intelligenza artificiale, ovvero erogati tramite robot, medici virtuali o diagnostica e assistenza da remoto, col paziente che resta comodamente a casa.

Secondo Accenture i pazienti sono pronti per una sanità digitalizzata e robotizzata perché percepiscono i vantaggi dell’impiego dell’intelligenza artificiale in molte fasi dell’assistenza, come i consulti o il monitoraggio dei parametri, tanto che, sottolinea la società di consulenza, l’industria dell’healthcare non riesce a offrire prodotti di virtual care o robotizzati in misura adeguata alla domanda. Il sondaggio Accenture rileva che i pazienti americani già usano attivamente le app mobili legate alla sanità, anche su device indossabili come i bracciali e gli orologi smart, e sono disposti a scambiare dati con le strutture sanitarie per migliorare il controllo delle loro condizioni fisiche e il dialogo con il medico. Il sondaggio elenca i device che i pazienti americani sono disposti ad accogliere: se il 66% cita i dispositivi per misurare la pressione del sangue e altri parametri, il 61% si dice pronto per gli assistenti virtuali intelligenti che aiutano a prendere gli appuntamenti e a stimare i costi, mentre il 55% menziona gli assistenti virtuali che fanno da infermiere e aiutano a controllare lo stato di salute e le attività di prevenzione.

Le opportunità di crescita dunque sono consistenti, sia per le start-up tecnologiche che per cliniche e medici che vogliono differenziarsi con l’offerta di servizi digitali.  Non a caso l’adozione da parte dei consumatori già alimenta l’interesse di imprese e investitori, venture capital compreso, che accelerano sul finanziamento e sviluppo di software e servizi basati sull‘intelligenza artificiale così come richiesto dal mercato. Il trend, sottolinea Forbes in un commento, riflette anche la spinta dell’intero sistema sanitario americano (dalle cliniche agli assicuratori) verso modelli di erogazione dei servizi ad alto valore e personalizzati, che mettono al centro il paziente e l’approccio alla cura o assistenza erogata nel momento, nel luogo e nel modo più confortevole, oltre che efficace.

Negli Stati Uniti società assicuratrici come Anthem e Cigna già usano l’intelligenza artificiale per ridurre la dipendenza da oppioidi e l’abuso di antidolorifici. Dal lato venture capital, Optum Ventures (parte dello UnitedHealth Group), ha creato l’anno scorso un fondo da 250 milioni di dollari e ha investito in una serie di start-up della salute digitale e dell’intelligenza artificiale tra cui Buoy Health, che ha sviluppato un assistente digitale con intelligenza artificiale che aiuta i pazienti a comprendere meglio i loro sintomi e a capire a quale specialista rivolgersi.

I regolatori cercano di tenere il passo con l’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di business e di approvare rapidamente l’impiego di prodotti che usano l’AI. Per esempio, Bionik Laboratories ha sviluppato sette sistemi robotici e tre sono stati già approvati dalla U.S. Food and Drug Administration: ora i tre robot sono impiegati per trattare patologie neurologiche in più di 200 ospedali di 20 paesi.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati