PRIVACY

Conto alla rovescia per il Gdpr: in Italia urgono Data protection officer

Le opportunità di carriera, i percorsi formativi e professionali, le certificazioni, la domanda (anche internazionale) per una professione che si rivelerà sempre più multidisciplinare e strategica nell’economia governata dai dati. Parla Matteo Colombo, Ad di Labor Project e Presidente di AssoDpo

Pubblicato il 09 Mar 2018

gdpr

Urgono Dpo. La figura aziendale del Data Protection Officer, resa obbligatoria dall’applicazione del Gdpr (General Data Protection Regulation, esecutivo il prossimo 25 maggio 2018) è destinata a essere ben più di un mero garante della compliance normativa. In un mondo in cui i dati diventano un asset fondamentale per qualsiasi impresa, la loro amministrazione si traduce in un’attività strategica, per la quale la consulenza, l’audit, il patrocinio e l’accrescimento della cultura digitale sono alla base della creazione di valore e vantaggio competitivo, in qualsiasi mercato.

Si aprono dunque interessanti opportunità di carriera per profili specializzati nelle tematiche legali e informatiche ma anche – se corredati da formazione ed esperienza sul campo – per curricula costruiti sulle materie umanistiche, sulle scienze della comunicazione e sul marketing. La parola d’ordine, infatti, quando si parla di corretta gestione dei dati, è multidisciplinarietà. Senza contare che solo il lavoro di squadra può mettere a punto una proposizione consulenziale talmente completa e flessibile da affrontare le sfide che pone e porrà sempre più frequentemente la Data Protection.

La certificazione della professionalità del Dpo è stata da poco introdotta dalla norma UNI 11697 (pubblicata il 30 novembre 2017) che ha uniformato le regole di certificazione per le figure professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali per gli enti di certificazione preposti al rilascio della stessa sotto l’accreditamento di Accredia. Ottenere questo riconoscimento non è obbligatorio, ma è senz’altro utile in un mercato se non agli albori almeno in piena formazione, dove i confini sono ancora labili e le aziende fanno giustamente fatica a riconoscere i profili qualificati.

“Sono quattro le figure di riferimento quando si parla di data protection”, spiega Matteo Colombo, Amministratore Delegato di Labor Project, realtà specializzata nell’assistenza e nella formazione sui temi della privacy e della compliance normativa, nonché Presidente di AssoDpo, l’associazione nazionale che tutela e promuove la professione del Data Protection Officer. “Partendo dalla qualifica con la maggiore responsabilità c’è il Dpo vero e proprio, figura di supporto al titolare dell’azienda e responsabile della corretta applicazione del GDPR. Quindi si passa al Manager della Privacy, ovvero chi assiste il titolare nel coordinamento interno degli strumenti e delle pratiche a tutela della riservatezza dei dati. Segue lo Specialista della Privacy, che collabora con il Manager nell’attuazione del piano e rispetto alle fasi più operative. Infine c’è il Valutatore della Privacy, che da esterno si occupa dell’audit e delle verifiche sugli adempimenti”.

Colombo spiega che per maturare il know how necessario a svolgere il ruolo di Dpo e ottenere la certificazione UNI, un diplomato o un laureato deve intraprendere un percorso formativo di 80 ore presso società di formazione, come per esempio Labor Project, o gli atenei che hanno aperto corsi e master sulla Data Protection. “Penso a Roma Tre o all’Università di Bologna, dove è lo stesso Garante che collabora alla preparazione delle lezioni”, dice Colombo. “A livello internazionale, a Bruxelles sono stati avviati master ad hoc, mentre mi sento di sconsigliare le costose università americane”.

Impossibile trascurare, infatti, la dimensione internazionale (e per questo anche coltivare le lingue straniere, a partire dall’inglese): quello del Dpo è infatti un mestiere che non solo si snoderà a cavallo dei Paesi verso cui è indirizzato il business dei clienti italiani, ma è anche una professione che offre diversi sbocchi per chi cerca una carriera all’estero. “Il mercato tricolore, al momento, è decisamente più carente rispetto ad altre realtà europee. Si contano in tutto un migliaio di Dpo lungo la Penisola, mentre per esempio in Germania, che è comunque dove la figura è presente da alcuni anni, parliamo già di diverse migliaia di professionisti attivi”, precisa Colombo, che aggiunge: “Sempre a Bruxelles ha sede Dpo Network Europe, una società di recruiting specializzata negli ambiti della Privacy e della Data Protection che ingaggia professionisti per conto di imprese Europee

Non bisogna poi dimenticare l’opportunità rappresentata dalla vicina Svizzera (le cui imprese che acquisiscono, conservano e trattano dati di cittadini europei devono comunque sottostare al regolamento comunitario) e dalle organizzazioni dei Paesi extra UE, che hanno la necessità di istituire delle rappresentanze in Europa per rispondere alle Autorità competenti in caso di indagini o infrazioni. “Soprattutto in quest’ottica la capacità di creare dei team multidisciplinari e di fare network con professionisti internazionali sarà cruciale nel riuscire a intercettare e vincere i bandi delle multinazionali e delle Pubbliche amministrazioni”, garantisce Colombo. “Noi stessi come Labor Project, nel momento in cui siamo chiamati a effettuare l’auditing di multinazionali italiane con sedi all’estero, attiviamo collaborazioni con professionisti dislocati nei Paesi interessati per gestire meglio le attività e svolgere un lavoro più puntuale, caso per caso”.

Ma quanto può guadagnare un Dpo? “Una recente ricerca statunitense dice che il compenso lordo negli USA si aggira sugli 80 mila dollari l’anno. Calandoci nella realtà italiana, direi che il trattamento medio riscontrato nel settore privato è quello di un quadro con riporto diretto al management; Quindi possiamo pensare a un RAL che mediamente vale all’incirca 36/38 mila euro annue”. Nelle linee guida della PA si suggerisce che il Data Protection Officer debba preferibilmente essere un dirigente. Differentemente le imprese si stanno orientando a contratti di servizi con società esterne che permettono di far affidamento su tema di lavoro. “A tal proposito abbiamo creato una divisione apposita dedicata a tale attivata: Dpo Privacy Service a cui le aziende possono appaltare il servizio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati