Ict italiano a picco. Angelucci: “La crisi del comparto ipoteca le capacità di crescita”

Assinform: crollano le vendite dei notebook (-14,6%) e dei pc desktop (-9,7%) e le Tlc continuano a perdere quota (-2,7%). Bene invece i Vas mobili (+6,8%) e le connessioni a banda larga (+5,2%). Da segnalare l’eccezionale avanzata dei tablet: +347%. Ma sul futuro incombono le incertezze. Il presidente dell’associazione lancia l’appello al governo: “Destinare al comparto i proventi aggiuntivi dell’asta Lte e far partire gli investimenti nelle Ngn”

Pubblicato il 22 Set 2011

Ancora un semestre nero per l'Ict italiano. Il consuntivo del
primo semestre 2011 messo nero su bianco da Assinform in
collaborazione con NetConsulting è all'insegna della
decrescita: la domanda ha subito una contrazione dell'1,7%. Ed
è l'analisi dei singoli segmenti a evidenziare alcune
situazioni davvero critiche. L'hardware è la voce più
sofferente: i notebook hanno subito un tracollo del 14,6% e i pc
desktop del 9,7%. Di contro sono i tablet a rappresentare la faccia
positiva della medaglia con una crescita del 347%, anche se le
unità vendute, a quota 398mila, non sono ancora ragguardevoli.

Continuano a soffrire anche le Tlc che lasciano sul terreno una
quota del 2,7%. Crescono solo i servizi a valore aggiunto, in
particolare i Vas mobili che registrano un'avanzata del 6,8%. E
anche sul fronte delle connessioni a banda larga il semestre è
stato positivo: + 5,2% per un totale di 13.602.000 accessi.

“Il calo dell’1,7% registrato dalla domanda di Information
Technology nel primo semestre del 2011, rispetto allo stesso
periodo dell’anno scorso, conferma che l’It italiano sta
vivendo una forte crisi di mercato, che perdurerà nei prossimi
mesi, con il rischio di ulteriore aggravamento – sottolinea il
presidente di Assinform Paolo Angelucci -. A fronte delle
caratteristiche recessive della manovra finanziaria di agosto,
infatti, siamo stati costretti ad aggiornare le stime sul trend del
settore nell’anno, individuando un range che va da una riduzione
della domanda It di -1,2% nell’ipotesi più favorevole e a un
-2,8% in quella pessimista” .

La via di uscita, secondo Angelucci, sta nella scommessa digitale
del Paese: “Il rosso dell’IT non riguarda solo la crisi di un
settore, qui siamo di fronte a un pesante colpo di freno sulle
capacità stesse di ripresa dell’intera economia italiana.La
crisi dell’Ict ipoteca le capacità di crescita: il Decreto
Sviluppo scommetta sulla digitalizzazione del Paese. Risorse non
preventivate dell’asta sull’Lte impiegate per rilanciare i
progetti di dematerializzazione della Pa e generare nuovi
investimenti delle imprese. Far partire realmente gli investimenti
sulla banda ultralarga, privatizzazioni delle società pubbliche di
Ict, pagamenti certi, aggregazione delle imprese per condividere
servizi e infrastrutture avanzate, regole concorrenziali e
trasparenti per garantire il ritorno delle investimenti in
Ict”.

Il dettaglio dei dati

Il mercato dell’Ict si è attestato a metà 2011
a quota 28.913 milioni di euro, con un calo di -2,4% eguale a
quello registrato nel primo semestre dell’anno precedente.

Il mercato dell'informatica, 8.763 milioni di
euro ha mostrato uno slittamento (-1,7%) più contenuto rispetto
alla prima parte del 2010 (-2,5%) e soprattutto del 2009 (-9%), a
conferma dello sforzo delle imprese di continuare comunque ad
investire in IT anche in condizioni di criticità. In questo senso
vanno anche i cali molto modesti delle componenti dei servizi
(-1,2%, contro il -3,7% del primo semestre 2010) e dalla tenuta del
software (+0,3, a fronte del – 1,2% del primo semestre 2010).
Questo mentre sul calo dell’hardware (-4,1%) hanno influito
oggettivamente una difficoltà di mercato e il calo dei prezzi.

Il mercato delle telecomunicazioni (apparati,
terminali e servizi per reti fisse e mobili) è risultato pari a
20.150 milioni, con un calo (-2,7%) che appesantisce ulteriormente
quello dell’anno prima (-2,3%), ancora per effetto di evoluzioni
fisiologiche sul fronte delle componenti di rete fissa e di
evoluzioni tariffarie non compensate da maggiori volumi di traffico
nelle aree di punta (servizi in banda larga, servizi valore
aggiunto su rete mobile, ecc.)

Informatica -1,7%
Il mercato italiano dell’IT (8763; -1,7%) – pur mostrando
evoluzioni qualitative interessanti sui fronti delle applicazioni
mobili, del cloud computing, dell’informatica personale, dei
pagamenti – permane in una fase recessiva. Le componenti assunte a
indicatore della volontà di innovare (software e servizi) sono
quelle che meno hanno sofferto, senza però compensare un calo
dell’hardware che dà conto dei limiti oggettivi a investire in
un contesto di stagnazione.
Nell’hardware, il calo delle vendite in valore (-4,1%, da
rapportare al -1,1% del primo semestre 2011) è testimoniato
soprattutto dal calo delle vendite di PC (3.129.000 unità,
-12,8%), risultante da un calo marcato dei portatili (2.100.000
unità, -14,6%) e dei desktop (940.000, – 9,7%), non certo
compensato dal lieve incremento del PC server (89.000, +1,6%) . Il
calo riporta i risultati di vendita in volume al di sotto dei
livelli del primo semestre del 2009, dopo il forte ricupero del
primo semestre del 2010 (3.587.600 unità, + 16%). Tutto questo in
volumi. Infatti, il risultato in valore ha sofferto anche di un
calo dei prezzi medi unitari del 3-4%. Nota positiva del comparto
è il decollo dei tablet PC, che con 398.000 unità mostrano
vendite quadruplicate rispetto al primo semestre del 2010.
Nel software (1.937 milioni di euro) il mercato ha tenuto,
mostrando anche un lieve incremento (+0,3% contro il -1,2% del
periodo corrispondente dell’anno prima). Stentano a ripartire i
progetti più corposi, ma le imprese cercano comunque di non
trascurare le dotazioni IT. Infatti, il software di sistema (255
milioni) ha contenuto il calo al – 0,8% contro il -1,2% del primo
semestre 2010; il software applicativo (1.127, – 0,2%) è rimasto
pressoché stabile, mentre il middleware (555 milioni) è cresciuto
dell’1,8%. In chiave di resistenza alle difficoltà congiunturali
vanno interpretati anche gli andamenti nei servizi IT (4.164
milioni), che calano ancora, ma di poco (-1,2% nel complesso) e
assai meno che nel primo semestre del 2010 (-3,7%) e del 2009
(-7,3% ). In questo caso gioca a sfavore del mercato la pressione
sulle tariffe, che potrà attenuarsi solo con una ripresa
complessiva della domanda IT e con criteri di assegnazione di gare
e commesse più orientati alla qualità ed efficacia delle
prestazioni che al minimo prezzo.

Telecomunicazioni: -2,7%
Nel primo semestre 2011 il mercato delle telecomunicazioni
(apparati, terminali e servizi per reti fisse e mobili) ha
raggiunto i 20.150 milioni di euro (-2,7%), limando al ribasso la
già modesta performance dell’anno prima (-2,3%). Tutte le
componenti sono risultate in affanno: le infrastrutture (1.615
milioni, in calo del -3,3%, dopo il -5,6% dell’anno prima), che
continuano a soffrire di un quadro di riferimento incerto; i
terminali (2.490 milioni, -0,8%); e la componente più corposa,
quella dei servizi (16.045 milioni- 2,9%, dopo il – 2,2%
dell’anno prima), per la prosecuzione di lanci di tariffe al
ribasso, integrate voce-dati e promozionali, sia sul fronte mobile
che fisso.
L’altra vista del mercato complessivo delle telecomunicazioni,
quella per fisso e mobile (11.145 milioni per il mobile, -1,4%;
9.005 milioni per il fisso, -4,3%) non fa che accentuare le
difficoltà dello scorso anno, evidenziando la raggiunta maturità
del segmento mobile.
Nei servizi tutte le componenti più tradizionali sono risultate
ancora in calo: servizi tradizionali di fonia, dati e connettività
su rete fissa (5.430 milioni, – 6,6%, nonostante l’incremento del
traffico Internet)e servizi voce su rete mobile (6.040 milioni,
-5%). Sono invece cresciuti i servizi a valore aggiunto su rete
fissa (1670 milioni, +2,1% e mobile (SMS, MMS, Internet), con 2.905
milioni di servizi erogati, in crescita di un buon 6,8%.
Il mobile vede crescere ancora del 3,2% (a 96 milioni) il numero di
linee e dell’1,1% quello degli utenti attivi (47 milioni, in gran
parte con più linee, legate anche ad internet key e tablet
connessi).
E’ anche cresciuto, ma di poco (5,2%) il numero di connessioni in
banda larga, che ora interessano oltre 13,6 milioni di utenti
(96,6% in modalità XDSL e 3,4% in fibra ottica).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati