Arriva in Italia il telefono multimediale 3D LG Arena

Pubblicato il 15 Apr 2009

LG Electronics annuncia la
disponibilità in Italia del suo nuovo telefono multimediale LG
ARENA (KM900). Con ARENA, modello di punta della gamma 2009 di LG,
sarà possibile vivere un’incredibile esperienza audio e video
grazie alle funzionalità avanzate e alla nuova e intuitiva
interfaccia utente 3D S-Class.

Fin dal momento del suo debutto al Mobile World Congress a
febbraio, ARENA non ha solo destato un incredibile interesse da
parte di media e blogger, ma ha raggiunto l’impressionante numero
di 1 milione di pre-ordini da parte dei più importanti gestori di
telefonia mobile mondiali.

Interfaccia Utente 3D S-Class: veloce, intuitiva e divertente
Svelata per la prima volta con ARENA, la nuova interfaccia S-Class
offre un modo decisamente accattivante di godere delle innovative
funzionalità multimediali. Realizzata per sfruttare al meglio i
vantaggi del touchscreen ed eliminare i menu e gli step non
necessari, la nuova interfaccia si basa sul layout a cubo, che
permette una totale personalizzazione delle quattro schermate home
disponibili: per accedere a tutte le funzionalità in modo facile e
veloce, basterà ruotare le diverse facce del cubo sfiorandole con
un dito. Ulteriore innovazione, la funzione Elastic Lists, per
visualizzare e selezionare le icone delle varie funzionalità in
modo immediato: con un lieve tocco scorreranno una dopo l’altra,
e non sarà più necessario accedere ad una nuova schermata per
trovare ciò che si sta cercando.

Un potente processore AMD permette, in modo molto veloce e
intuitivo, la transizione 3D tra i menu rendendo la ricerca di
contatti e contenuti multimediali più semplice, anche per chi ha
più confidenza con i cellulari tradizionali. Il 3D Reel Scrolling,
ad esempio, mette in evidenza i menu come se fossero parte di una
pellicola, permettendo agli utenti di visualizzare le opzioni
multimediali facendo scorrere delle “bobine” con le dita in
modo decisamente naturale. Inoltre, grazie alla rapida risposta al
tocco e alle capacità multi-touch la navigazione web per gli
utenti sarà immediata.

L’interfaccia S-Class di LG non solo offre migliori
funzionalità, ma anche divertimento: la grafica estremamente
colorata di ARENA, infatti, sottolinea il forte senso di dinamismo
del telefono. Ad esempio, quando il telefono è disposto
orizzontalmente, la Floating Image Gallery fa scorrere le immagini
come una cascata dalla parte alta alla parte bassa dello schermo,
garantendo non solo una migliore esperienza di visualizzazione
delle foto, ma anche nella ricerca delle stesse. Inoltre, le foto
saranno organizzate in modo cronologico: per vedere quelle scattate
in giornata basterà farle scorrere con un dito dall’alto verso
il basso, mentre quelle scattate in giorni differenti dovranno
essere fatte scorrere da sinistra a destra.

Funzionalità multimediali tangibili: più capacità di
memorizzazione, suono cristallino, colori estremamente brillanti e
servizi di posta elettronica

ARENA rappresenta il perfetto dispositivo multimediale portatile:
grazie alla tecnologia Dolby Mobile e al display da 3 pollici WVGA,
in grado di garantire una luminosità quattro volte superiore ai
comuni display QVGA, i file audio offrono un suono pieno e
avvolgente per un’esperienza decisamente strabiliante, mentre i
video, in formato DivX o Xvid, regalano immagini estremamente
nitide e di qualità in qualsiasi momento si desideri. In più,
grazie allo standard D1, è possibile registrare video con
risoluzione DVD e visualizzarli in alta qualità anche su TV a
grande schermo.

Per ascoltare al meglio tutti i generi musicali, ARENA offre
un’ampia gamma di possibili impostazioni di equalizzazione,
adattandosi ai gusti individuali e regalando un’esperienza di
utilizzo unica. La memoria interna da 8GB, ulteriormente
espandibile fino a 40GB tramite lo slot per memorie microSD,
permette di avere sempre a disposizione centinaia di brani musicali
e di video. Grazie alla potente batteria di cui è dotato,
l’autonomia di riproduzione di brani MP3 raggiunge le 30 ore,
mentre in stand-by la durata è pari a 100 ore.

La fotocamera da 5 megapixel, con messa a fuoco automatica o
manuale, è perfetta per immortalare i propri momenti
indimenticabili, scattando fotografie di ottima qualità,
immediatamente condivisibili sui principali social network grazie
alle reti 3G HSDPA 7,2 e alla connessione Wi-Fi. Servizi Google
Mobile , ricevitore A-GPS e geo-tagging sono solo alcune delle
funzioni avanzate offerte da ARENA, che, grazie al jack audio da
3,5 mm e agli auricolari stereo, permetterà agli utenti di
ascoltare dovunque la propria musica o quella delle radio trasmesse
da frequenze radio FM.

Infine il Client Microsoft Exchange permette di configurare gli
account di posta elettronica direttamente su ARENA e mette a
disposizione degli utenti tutti i servizi di e-mailing, inclusi
contatti, calendario e attività, sincronizzabili automaticamente
con il telefono, tramite la rete mobile.

LG ARENA sarà disponibile in Italia nei prossimi giorni nella
colorazione silver e commercializzato da Vodafone, Wind e per il
mercato libero con un prezzo al pubblico di 399,00 euro iva
compresa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati