SPONSORED STORY

Gruppo Filippetti, nasce una divisione ad hoc per la digital transformation

Guidato da Alessandro Zattoni, faciliterà il digital change di imprese e istituzioni. Il manager: “Vogliamo diventare un abilitatore di intelligent enterprise”

Pubblicato il 26 Mar 2018

Alessandro Zattoni

Una mission chiara e una vision ambiziosa, quella della divisione guidata da Alessandro Zattoni, che si inserisce all’interno del più ampio e sfidante piano di sviluppo ispirato da una strategia di innovazione, sia inbound che “open”, del Gruppo italiano già leader nel mondo dell’Ict e delle tecnologie IoT.

“Vogliamo diventare un abilitatore di “intelligent enterprise” per favorire la creazione di un ecosistema dell’innovazione dove, insieme ai nostri partner, possiamo supportare i nostri Clienti, aiutandoli a svilupparsi e capitalizzare appieno il potenziale che deriva dall’integrare l’intelligenza digitale in modo efficace all’interno delle organizzazioni. Guardiamo a mercati e applicazioni verticali, dove l’interconnessione tra persone, tecnologie e informazioni rappresenta la soluzione a bisogni essenziali, quali competitività, rapidità, collaborazione, conoscenza e sostenibilità”.

Grazie ad importanti collaborazioni con aziende first mover  nella digital transformation, la squadra di Zattoni offre servizi e prodotti che impattano sull’intera catena del valore, migliorando in modo radicale i processi organizzativi dei Clienti, attraverso l’integrazione di intelligenza tecnologica nei loro business. La divisione sviluppa e propone soluzioni customizzate “turn key” per Banche, Assicurazioni, Energy Provider, Tlc, Industria, Logistica, Gdo, Food, Health Care, Aziende Municipalizzate, società di Servizi, solo per citare i più importanti.

“È decisivo per le imprese e per le istituzioni adottare un cambio di paradigma, per cogliere le sfide e le opportunità della trasformazione digitale – continua Alessandro Zattoni -. La disruption portata dal digitale impatta radicalmente e positivamente sui modelli di business e su quelli operativi delle imprese che operano nei diversi mercati: l’informazione diventa un asset strategico fondamentale per la gestione integrata di nuovi processi e crea valore per  tutti gli stakeholders coinvolti, accrescendo la competitività e favorendo lo sviluppo. Il commitment e la capacità delle imprese e delle istituzioni di abbracciare il cambiamento è fondamentale per dominare l’evoluzione in atto, ma da solo non basta. E’ necessario che vi sia un interlocutore in grado di “mettere a sistema” competenze e tecnologie con un approccio olistico. Un partner strategico che possieda le skills per poter governare l’innovazione e che riesca a comprendere appieno i bisogni dei Clienti, affiancandoli step by step. Quel partner strategico siamo noi”.

Con un incremento di fatturato del 60% rispetto all’esercizio precedente, investimenti per 13 milioni di euro negli ultimi 3 anni e un piano di crescita ambizioso, il Gruppo guidato da Micol Filippetti è tra i più importanti players italiani nell’ambito della Global System Integration per applicazioni in ottica 4.0 che includono, oltre alla Digital Transformation, anche Industry, Building, Mobility e Technology. Gruppo Filippetti vanta inoltre una presenza capillare sul territorio italiano ed ha avviato un importante processo di internalizzazione per presidiare il mercato europeo.

“Scomodando la legge di Kurzweil (The Law of Accelerating Returns), possiamo dire che il nostro Gruppo si trova oggi nella “seconda metà della scacchiera”, dove ogni avanzamento ha effetti esponenziali. Alle forti expertise maturate in ambito ingegneristico, tecnico e consulenziale e ad una approfondita conoscenza delle esigenze dei Clienti e delle potenzialità del digitale, spesso ancora latenti, si aggiunge un approccio visionario: la nostra capacità di immaginare nuovi mondi e nuovi scenari, dove l’informazione e la tecnologia creano un’intelligenza collettiva distribuita, capace di accrescere il valore per Aziende, Istituzioni e comunità sociali. Ci stiamo muovendo rapidamente verso la frontiera dell’innovazione, che sarà sempre più ampia e dominata dai grandi temi della trasformazione digitale: big data, cyber security, intelligenza artificiale, block chain, solo per citarne alcuni. Una frontiera dove competenze, rapidità e agilità giocano un ruolo fondamentale”.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: edt.gruppofilippetti.it

Chi è Alessandro Zattoni

Trentasei anni, romagnolo dall’anima cosmopolita, talento eclettico capace di conciliare il background tecnico e una spiccata attitudine sales, patito di moto storiche, Alessandro Zattoni durante la sua brillante carriera si è occupato di ICT, infrastrutture, collaboration e smart working, operando in grandi organizzazioni in Italia ed all’estero come Gruppo Ferretti, Gruppo TeamSystem, Apple e Gruppo Filippetti.

Attualmente Zattoni è alla guida della divisione Enterprise Digital Transformation di Gruppo Filippetti, dedicata alla digitalizzazione e integrazione dei processi di business delle aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati