#NIENTECOMEPRIMA

Fastweb azzera i costi extra (anche) del fisso. E scommette sull'”offerta delle offerte”

A un anno dal lancio della strategia per il mobile che ha eliminato i costi nascosti in bolletta, l’azienda capitanata da Calcagno rivoluziona anche la bolletta del fisso. Niente più vincoli temporali né spese “accessorie” per modem, opzione ultrafibra e segreteria telefonica. Addio alle offerte “civetta”: prezzi blindati e promozioni valide anche per chi è già cliente. Annunciata una tariffa super-scontata per chi abbina fisso e mobile: 8GB, 700 minuti e 700 sms a 6,95 euro al mese

Pubblicato il 27 Mar 2018

fastweb-161206153809

Stop ai costi nascosti anche nella telefonia fissa. E stop anche ai vincoli di durata contrattuale, alle spese “extra” per attivazione e disattivazione delle offerte e a quelle per il modem. Dopo aver cancellato, quasi un anno fa – era maggio 2017 – tutti gli “orpelli” accessori nelle offerte mobile, Fastweb ha deciso di intervenire anche nel fisso e tiene a battesimo oggi la nuova offerta “Tutto Incluso”, in cui l’all inclusive diventa dunque di nome e di fatto.

“Ancora una volta le scelte di Fastweb vanno in assoluta controtendenza rispetto al resto del mercato – spiega in anteprima a CorCom Roberto Chieppa, Marketing and Customer Experience Officer di Fastweb -. Mettiamo fine a tutte le componenti di costo addizionali, offrendo ai nostri clienti la semplicità e la trasparenza di un prezzo unico, ‘tutto compreso’, in cui quello che vedi è veramente quello che paghi. Continuiamo a cambiare le regole del mercato, anche in coerenza con le indicazioni dell’Agcm per creare un rapporto di fiducia a lungo termine con i nostri clienti”.

La mossa fa capo alla strategia #nientecomeprima che mira a dare la possibilità ai clienti di avere chiare le spese da sostenere, senza quindi indesiderate soprese in bolletta e senza dovere restare forzatamente “agganciati” all’operatore in caso si voglia migrare a offerte alternative. Strategia che ha già dato ampiamente i suoi frutti: la fiber-company italiana è stata infatti riconosciuta come la più trasparente e conveniente in Italia nell’ambito dell’inchiesta sui costi nascosti a firma di Altroconsumo che ha preso in esame e analizzato le offerte dei principali operatori.

A partire da oggi – annuncia la telco capitanata da Alberto Calcagno – nel prezzo mensile Fastweb saranno incluse tutte le componenti che solitamente vengono fatte pagare a parte, ad esempio il prezzo di attivazione, il contributo aggiuntivo per il modem o l’opzione ultrafibra.  E si tratta di spese non da poco: il costo di attivazione del modem varia dai dai 2 ai 5 euro al mese per una durata fino a 48 mesi. L’opzione “ultrafibra” è invece tariffata in media 5 euro (oltre ai costi del normale abbonamento). Ancora: la segreteria telefonica può superare i due euro mensili. Tutte spese che Fastweb considera incluse già nella propria offerta. Riguardo al contributo di disattivazione Fastweb lo ha fissato a 56 euro a fronte di un costo che per gli altri operatori può arrivare anche alla soglia dei 100 euro.  Ma le maggiori insidie riguardano il recesso anticipato delle offerte prima dei 24 mesi: qui la spesa può arrivare fino a 240 euro.

Fastweb “azzera” tutto e punta sul prezzo unico che non aumenta alla fine del periodo promozionale e che dunque manda definitivamente in pensione anche le cosiddette offerte civetta”, quelle che si limitano a un determinato periodo per poi lievitare quando la promozione è esaurita. L’offerta di Fastweb resta “blindata” a 29,95 euro al mese per Internet illimitato e 34,95 euro al mese per internet e chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi. Le chiamate verso i mobili avranno un costo di 0,05 euro al minuto, fino ad un sesto del prezzo applicato dagli altri operatori. E per rendere chiare le spese sostenute l’azienda ha deciso di passare alla bolletta mensile (dalla precedente bimestrale).

Ancora: Fastweb mette inoltre la parola fine anche sul fisso al vincolo di durata, che varia dai 12 ai 24 mesi a seconda dell’operatore: i clienti Fastweb potranno dunque recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza nessun tipo di costo addizionale per recesso anticipato, oltre al contributo di disattivazione previsto dalla normativa. L’annuncio odierno in realtà aggiunge un nuovo tassello alla strategia taglia-costi extra che già in parte ha avuto il suo impatto sulle offerte del fisso già un anno fa in concomitanza con il lancio della campagna #nientecomeprima. Come per il mobile – puntualizza l’azienda – anche per le offerte fisse i costi aggiuntivi per i servizi telefonici supplementari, come la segreteria o il trasferimento di chiamata, erano stati inclusi nel prezzo pubblicizzato, senza ulteriori addebiti. Fastweb offre, inoltre, le tariffe a consumo più basse del mercato fisso, anche per chiamate verso numerose destinazioni internazionali. Oltre che a conquistare nuovi clienti la telco punta anche e soprattutto a fidelizzare ulteriormente i propri ai quali ha deciso di offrire – esattamente come ai new entrant – la possibilità di migrare alle nuove offerte. E senza costi aggiuntivi.

In occasione dell’annuncio della nuova strategia per il fisso – quarto capitolo dell’iniziativa #nientecomeprima – Fastweb svela anche una serie di novità per il mobile. L’azienda scommette sull’offerta dell’offerta, ossia propone in edizione limitata la sua migliore offerta: a fronte di una spesa di 10,95 euro al mese per i clienti mobili – che scendono a 6,95 euro al mese per i clienti fissi Fastweb che vogliono aggiungere il mobile al “pacchetto” – si ottengono 8GB, 700 minuti e 700 sms.

Due i profili in cui sarà articolata l’offerta mobile che prevedono super sconti per chi opterà per l’abbinata fisso-mobile: una offerta entry level con 180 MB e 90 minuti a 0,95 euro al mese per i clienti del fisso (1,95 euro al mese se si è clienti solo mobile) e una offerta a 10,95 euro al mese per i clienti del fisso (15,95 euro al mese se si è clienti solo mobile) inclusivo di 10 GB, minuti illimitati e 1.000 sms. I minuti di traffico incluso – puntualizza la società -possono essere utilizzati per chiamate anche verso 60 destinazioni internazionali, tra cui Europa, Cina, Canada e Stati Uniti. I clienti di tutte le offerte mobili Fastweb beneficiano inoltre del servizio 4G e di una copertura sul territorio nazionale di oltre il 98% sia voce sia internet, oltre alla navigazione illimitata grazie alla copertura Wow Fi.

Fastweb è inoltre il primo operatore in Italia – ci tiene a puntualizzare la società – ad offrire dal sito fastweb.it o da app MyFastweb la possibilità di provare in maniera totalmente gratuita e senza vincoli di nessun genere il suo servizio mobile 4G per il primo rinnovo, senza alcun costo. Anche la sim e la spedizione sono gratuiti per chi intende provare il servizio mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati