SECURITY

5G, l’allarme di Enisa: “Rischio medio-alto di cyber-attacchi sulle future reti mobili”

Lo standard SS7 non segue i principi della security by design, secondo l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione: insufficienti le protezioni adottate dalle telco. Chieste alla Commissione Ue linee guida e risorse per il settore privato

Pubblicato il 30 Mar 2018

hacker-170531121419

Le reti mobili 5G non sono sicure e il rischio principale deriva dallo standard SS7 per i protocolli di segnalazione, sviluppati senza tenere conto dei principi della security by design. L’allarme arriva dall’ultimo report dell’Enisa, l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione, secondo cui le nuove connessioni mobili comportano un rischio di cyberattacchi “medio-alto”. I test sul 5G sono già stati avviati in Europa e la nuova tecnologia super-veloce dovrebbe essere commercialmente disponibile per il 2025: alle telco il compito di renderla anche super-sicura.

La Commissione europea dovrà affiancare lo sforzo degli operatori con fondi adeguati, continua l’Enisa. Steve Purser, director of operators dell’agenzia con sede ad Atene, ha spiegato su Euractiv che i protocolli per il segnale 5G non sono stati progettati “pensando alla sicurezza”, ma che la Commissione europea può intervenire mettendo a disposizione dei fondi per “sviluppare adeguati strumenti di protezione per il settore privato”, accompagnando gli investimenti delle aziende telecom nel 5G.

L’Enisa raccomanda alla Commissione anche di introdurre delle linee guida che obblighino le aziende a seguire severe precauzioni in ambito cybersecurity. “Potrebbe essere ragionevole avere dei requisiti di sicurezza di base a livello Ue per le telco che includano gli aspetti della sicurezza nel segnale”, si legge nel report dell’agenzia di Atene. Per l’Enisa anche i regolatori nazionali delle comunicazioni potrebbero intervenire chiedendo modifiche legislative che introducano l’obbligo di riportare gli attacchi subiti per falle nella sicurezza e di adottare misure di sicurezza minime, anche se “Protezioni di base difendono solo dagli attacchi di base, mentre oggi le minacce sono sempre più sofisticate”, ammonisce il report.

Anche il 4G non è esente da attacchi, né è questa la prima volta che vengono segnalate le falle dell’SS7, ma ora l’Enisa si preoccupa di conseguenze “disastrose”, perché il 5G sarà a disposizione di un numero maggiore di consumatori mobili – persone ma anche oggetti – che usano quantità maggiori di dati. Il mobile ha un ruolo essenziale nella nostra economia e società digitale ed è fondamentale mettere in sicurezza l’infrastruttura digitale che ne rappresenta la spina dorsale, afferma l’Enisa.

L’agenzia Ue della cybersecurity ha condotto un sondaggio su 39 telco europee da cui risulta che la maggior parte degli operatori (il 61%) subisce sempre meno attacchi ogni anno; solo il 7% ne riporta ogni anno più di cento. Tuttavia la maggior parte delle telco adotta, secondo l’Enisa, misure di sicurezza insufficienti in vista del 5G che non includono la routing protection e altri sistemi che agiscono proprio a livello di segnale, arginando i rischi connessi con il protocollo SS7 privo di “sicurezza nativa”.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati