PRIVACY

Marketing, con il Gdpr zampata del Gattopardo: cambia tutto per non cambiare nulla

Fa “rientrare dalla finestra quanto è uscito dalla porta” la versione italiana della normativa Ue in vigore da maggio: reintroducendo l’obbligo di acquisizione del consenso per gran parte delle ipotesi di trattamento di dati a fini di marketing. Viene così depotenziata così la portata dell’articolo 47 del regolamento. L’analisi di Luca Giacopuzzi e Francesca R. Pagliaro

Pubblicato il 30 Mar 2018

Luca Giacopuzzi Francesca Pagliaro

fintech-gdpr-170719224326

Nel leggere lo schema di decreto legislativo di coordinamento della normativa nazionale in tema di privacy con le disposizioni del regolamento europeo (il Gdpr), approvato dal Consiglio dei ministri pochi giorni fa, balza subito agli occhi, all’art. 88, la disposizione che affronta il tema del marketing: una vera e propria entrata a gamba tesa. Ma facciamo un passo indietro.

Scorrendo l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f e, soprattutto, il considerando 47 del Gdpr, in molti avevano visto con favore l’apertura del regolamento alla possibilità di fare marketing prescindendo dal consenso dell’interessato, e potendo invece invocare il legittimo interesse del titolare come condizione di liceità del trattamento dei dati. Il considerando 47, infatti, conclude con un’affermazione di principio che lascia poco spazio ad interpretazioni dissonanti: “Può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto”.

Ma la normativa italiana fa “rientrare dalla finestra quanto è uscito dalla porta”.

Di fatto, si reintroduce l’obbligo di acquisizione del consenso per larga parte delle ipotesi di trattamento di dati a fini di marketing, depotenziando così la portata della base giuridica del legittimo interesse del titolare e le chiare indicazioni del considerando 47 del regolamento.

Ciò detto, ed entrando nel dettaglio, osserviamo che il comma 1 dell’art. 88 introduce l’obbligo di consenso del contraente o dell’utente per l’invio di comunicazioni promozionali con l’uso di sistemi automatizzati di chiamata.

Passi il fatto che la “molestia” di questa forma di marketing possa aver indotto il nostro legislatore ad una soluzione che reintroduca la necessità del consenso, ma più incomprensibile è la previsione del comma 2 dell’articolo, che estende la disposizione del comma 1 anche alle comunicazioni elettroniche a fini di marketing, quali e-mail e sms: anche per tali comunicazioni, quindi, serve il consenso.

Il comma 3 dell’art. 88 disciplina le comunicazioni promozionali  con  “mezzi diversi” e, riferendosi agli artt. 6 e 7 del Gdpr, sembrerebbe lasciare spazio ad altre basi giuridiche diverse dal consenso (e, quindi, al legittimo interesse), quantomeno per le ipotesi residuali, quali, ad esempio, il marketing postale.

In realtà, il successivo comma 4 azzera anche questa possibilità: la norma, infatti, reintroduce il regime di opt-out già previsto nel D.Lgs. 196/03, imponendo a chi intende effettuare marketing postale o telefonico di consultare previamente il registro delle opposizioni. Non basta, quindi, avvisare il destinatario della possibilità di opporsi al trattamento, ma vi è, a monte, un onere da assolvere.

L’art. 7 dell’art. 88, infine, reintroduce, di fatto, il c.d. soft spam già previsto dall’art. 130 del D.Lgs. 196/03; in verità, peraltro, mentre il Garante aveva esteso l’ambito di applicazione del soft spam anche alla posta cartacea, il decreto legislativo (evidentemente “frettolosamente” confezionato) non ne tiene conto, e si limita a contemplare nel comma in esame solo “le coordinate di posta elettronica”.

Se così è, di fatto, poco spazio resta per il marketing fondato sul legittimo interesse.

Potrebbe essere il caso dei biglietti da visita raccolti presso l’interessato, o qualche ipotesi simile.

Come se non bastasse, infine, l’art. 79, comma 2, lettera f definisce “contraente” anche la persona giuridica; e poiché l’art. 88 si riferisce anche al consenso del “contraente”, ecco che pure i dati delle persone giuridiche tornano ad essere oggetto di tutela in ambito privacy (in piena contraddizione con un principio cardine del Gdpr, e cioè che lo stesso tutela solo i dati delle persone fisiche).

Se le indicazioni dello “schema” saranno confermate, il decreto legislativo in esame, più che coordinare la normativa privacy nazionale con il Gdpr, ne contraddice espressamente alcune previsioni, reintroducendo un regime che è sostanzialmente quello in vigore sino ad oggi. “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”: “Il Gattopardo” insegna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati