Ibm lancia il mainframe a misura di Pmi

Con il nuovo zEnterprise aumento delle prestazioni a fronte di un abbattimento dei costi nell’ordine del 25%. Previtera (Vp Strategic Initiative): “Puntiamo a rafforzare l’ecosistema in Italia”

Pubblicato il 29 Set 2011

“La comunità italiana dei mainframe ha bisogno di essere
vivacizzata e noi pensiamo di avere oggi il prodotto giusto per
questa operazione. Il nuovo sistema si chiama zEnterprise 114. E’
l’entry level più qualificato per l’accesso a questo mercato.
Lo abbiamo presentato a metà luglio e già in queste prime
settimana abbiamo riscontrato una risposta superiore alle
aspettative. Contiamo di vendere alcune macchine entro l’anno e
una quindicina nel 2012, con il risultato di far crescere il parco
installato dell’ecosistema zSystem a oltre 150 unità entro il
prossimo anno”.  Questo uno dei messaggi con cui in data odierna
Gianfranco Previtera, vice president Strategic Initiative di Ibm
Italia, ha commentato il lancio di questo prodotto, particolarmente
importante per il mercato italiano, perché si tratta del primo
mainframe pensato anche per le Pmi, anche se il ticket minimo da
pagare per entrane in possesso è di 75mila dollari.

“Ma i benefici in termini di risparmi economici e di efficienza
sono tali che perfino enti della PA, come la Asl di Savona, hanno
fatto questa scelta” puntualizza l’alto manager di Ibm che
quantifica in oltre un milione i Mips installati in Italia su
mainframe e ha fornito dati lusinghieri sui risultati realizzati
dalla casa madre nel settore dei server nel secondo trimestre 2011:
+86% la crescita dei Mips (il miglior trimestre degli ultimi cinque
anni) e +61% la crescita nei ricavi (il miglior trimestre degli
ultimi 10 anni).

Il nuovo server, sostiene Ibm, permette alle organizzazioni di
medie dimensioni di godere dei benefici di un mainframe con un
costo inferiore del 25% e prestazioni superiori del 25% rispetto al
suo predecessore, il sistema z10 Business Class. I clienti possono
consolidare 40 Oracle server core esistenti su un nuovo z114 con
tre processori Linux. Rispetto ai server Oracle, il nuovo z114
costa l’80 per cento in meno, ha consumi molto ridotti e occupa
minor spazio.

Ancora lo z114 offre un miglioramento di circa il 18% nella
gestione dei workload tradizionali z/OS e del 25% nella gestione
dei workload intensivi rispetto al sistema z10 Business Class.
“Per questi motivi, aggiunge Previtera, lo zEnterprise 114
rappresenta una soluzione particolarmente interessante per le
organizzazioni che si trovano a dover gestire un volume di dati in
continua crescita e che hanno bisogno di avvalersi di sistemi di
elaborazione intelligenti che le aiutino a operare con efficienza,
comprendere al meglio il comportamento e i bisogni dei clienti,
ottimizzare le decisioni in tempo reale e ridurre i rischi. È una
delle nostre prime risposte alla strategia dello smarter computing.
Questo sistema consentirà a tante imprese italiane di
riorganizzare in maniera efficiente i propri sistemi informativi e
di adottare con grande semplicità soluzioni avanzate come quelle
di Business Analytics, ottenendo vantaggi immediati per il
business."

La introduzione del 114 rappresenta sicuramente un evento di
eccellenza tecnologica orientata al consolidamento delle risorse
It, che come è noto è uno dei tre pilastri dello smarter
computing, ma anche una operazione commerciale mirata alla
riduzione dei costi, soprattutto in ambito software, Cosa che non
mancherà di sollecitare contromosse da parte dei maggiori attori
di questo comparto, tanto più che entro l’anno è prevista anche
di imbarcare Windows, accrescendo l’appeal della piattaforma.

"Il mercato ha compreso pienamente il valore e le
potenzialità della nuova architettura ibrida Ibm – aggiunge Marco
Utili, mainframe platform sales manager – e l'introduzione di
questo nuovo sistema estende la qualità, le prestazioni e la
sicurezza dello zEnterprise anche ad ambienti e realtà
tradizionalmente non familiari con il mondo del mainframe. E non
solo. Proprio pensando alle caratteristiche del tessuto produttivo
italiano Ibm ha sviluppato delle ‘soluzioni in-a-box’
(hardware, software, storage e anche servizi di implementazione, in
pratica chiavi in mano), pronte all’uso. Si tratta al momento di
quattro package, uno dei quali, denominato Database Consolidation
Box, sta raccogliendo molto interesse in quanto permette di ridurre
il numero di Cpu e quindi i costi delle licenze”. Non meno
interessante il Sap Consolidation Bx che consente di colmare il gap
tra It e business consolidando molteplici funzioni Sap in un solo
ambiente, con impatti sui costi e la “business responsiveness”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati