Tablet e smartphone. L’Italia alla prova della new mobile economy

A Milano pieno di partecipanti all’evento organizzato dal nostro giornale con il patrocinio dell’Agenzia dell’Innovazione dedicato a indagare le opportunità di business per le aziende legate al fenomeno di “tavolette” e apps. Online gli atti del convegno

Pubblicato il 29 Set 2011

Smartphone e tablet stanno hanno cambiato il mercato e il modo di
fruire della tecnologia. Le aziende si devono confrontare
quotidianamente con queste nuove modalità di fare business,
cogliendo le sfide e opportunità offerti e cercando di intuire
quale sarà l’evoluzione delle tendenze in atto. Sono alcuni dei
temi che sono stati affrontati oggi nell’ambito del convegno
“New Mobile Economy. Tablet & Smartphone, un cambiamento sociale
di mercato”, organizzato da Corriere delle Comunicazioni assieme
ad Accenture e Telecom Italia con il patrocinio dell’Agenzia
dell’Innovazione.

Alla discussione, moderata dal professore Francesco Sacco
dell’Università Bocconi, hanno partecipato esponenti
dell’ecosistema mobile: Stefano Nocentini, responsabile
Topmarketing di Telecom Italia, Marco Matera di Accenture, Romeo
Quartiero, presidente di DS Group, Serge Pastore, direttore
generale di BBJ, Antonio Bosio, direttore di Prodotti e Soluzioni
di Samsung Italia, e Alessandro Macciardi di BIP.

“Si può parlare di New mobile economy e quali sono le
conseguenze dal punto di vista pratico del business per le
aziende?”, ha chiesto Sacco all’inizio del suo intervento,
partendo proprio dallo spartiacque segnato dal sorpasso nelle
vendite di smartphone sui cellulari, avvenuto a fine 2010 negli
Stati Uniti e nel secondo trimestre 2011 in Europa.

"I player nuovi, Facebook primo fra tutti – ha ricordato Sacco
– stanno ridisegnando i meccanismi di comunicazione e interazione
tra soggetti o di acquisizione notizie. Tuttavia, l’economia che
si sta configurando non è necessariamente diversa quanto più
interattiva, e il fattore chiave per le aziende diventa proprio la
partecipazione degli utenti, per i quali aumenta il vantaggio
percepito e la fidelizzazione".

Un passaggio centrale diventa allora come il mobility si sia
evoluto progressivamente in un ecosistema nel quale convergono
diverse industrie: device provider come Apple o Nokia, internet
player come Facebook, giganti del software (Microsoft od Oracle,
per esempio), ma soprattutto i fornitori di servizi di
telecomunicazioni.

Nel corso degli interventi l’attenzione si è così spostata
sull’interrogativo di come si debbano muovere le aziende,
soprattutto cercando di intuire quali saranno i player attorno ai
quali si concentrerà questo ecosistema. La sfida non è tuttavia
solo esterna, ma anche di impadronirsi di questi strumenti, di
muoversi velocemente per “acquisire un vantaggio quantitativo e
competitivo”, con un approccio che sia il più integrato
possibile, ha sottolineato Matera, della nuova divisione Mobility
Services di Accenture.

In Italia, paese con il più elevato tasso di penetrazione di
smartphone al mondo, chi si propone come player di riferimento per
le aziende in particolare è Telecom Italia grazie alla sua Nuvola,
con la quale si rivolge anche ai mobile worker, coloro che lavorano
senza un ufficio e la cui percentuale è destinata a crescere (dal
29% del 2009 al 35% atteso del 2013).

“Si aiutano le aziende a lavorare usando tutti i device,
definendo nuovi modelli di business tarati su di loro”, ha
evidenziato Nocentini, “si ha la possibilità di connettere la
rete fissa e la rete mobile, con data center in Italia, dato che le
aziende hanno bisogno di garanzie e di sapere dove sono i loro dati
e quali leggi rispondono”.

Durante il convegno ricadute pratiche di queste tecnologie sono
state illustrate da Quartiero, di DS Group, società specializzata
nelle applicazioni per chi lavora in mobilità. Bosio, direttore di
Samsung Italia, ha ricordato la richiesta di apparecchiature e
prodotti, televisori in primo luogo, che permettano di interagire
con il mondo esterno e di inserirsi nell’ecosistema. Pastore di
BBJ, ha invece accennato ai primi progetti di sperimentazione di
geolocalizzazione e geotagging.

Se il privato avanza, la Pubblica amministrazione resta tuttavia
indietro. Nell’analisi, presentata alla conclusione del convegno
da Macciardi, emerge una realtà “con un livello dei portali
deludente”, mentre servizi che potrebbero sfruttare “le
elevatissime potenzialità dei tablet e degli smartphone sono a un
livello primordiale” .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati