CASA BIANCA

Le contraddizioni di Trump: minaccia Amazon e la vuole al Pentagono

Il presidente Usa annuncia misure forti per riequilibrare la concorrenza. Ma da parte sua la Difesa a stelle e strisce si prepara ad appaltare all’azienda di Bezos una maxi commessa sui servizi cloud. I competitor sul piede di guerra: “Trattamento preferenziale”

Pubblicato il 06 Apr 2018

trump-161110130158

Amazon è di nuovo nel mirino Donald Trump: il presidente degli Stati Uniti, che da sempre si mostra ostile alle Internet companies, ha ribadito che è pronto a prendere in considerazione il varo di politiche antitrust che sanino lo squilibrio di mercato creato dalla presenza di un colosso dominante.

Trump ha parlato ai giornalisti che lo accompagnavano nel volo sull’Air Force One di ritorno dalla West Virginia a Washington e ha detto che Amazon gode di un vantaggio competitivo sleale perché “non paga abbastanza tasse sulle vendite” e quindi non gioca ad armi pari con i suoi concorrenti offline, secondo quanto riportato da Reuters. C’è un cambiamento in vista delle regole vigenti?, gli hanno chiesto i giornalisti. “Ci rifletteremo seriamente”, ha risposto il presidente, e la “situazione sulla sales tax” (le imposte indirette per coloro che vendono prodotti o servizi negli Stati Uniti) sarà presto esaminata dalla Corte Suprema.

Il prossimo 17 aprile, infatti, la Corte Suprema dovrà decidere sul caso presentato dal South Dakota: lo stato ha chiesto di invalidare la sentenza della stessa Corte Suprema del 1992 che ha decretato che solo le aziende con una presenza fisica devono far pagare la tassa sugli acquisti in South Dakota. Secondo lo stato americano, le aziende online godono così di un vantaggio su quelle del mondo fisico che devono invece imporre la tassa, con un conseguente prezzo finale più alto per il consumatore. Il South Dakota ha perso la causa nei giudizi di grado inferiore, ma stavolta, presso la Corte Suprema, gode di un documento di supporto redatto dal dipartimento federale di Giustizia. Amazon non è direttamente chiamata in causa ma la sentenza avrà un impatto sul gruppo dell’e-commerce e su tutte le altre aziende che vendono su Internet. Amazon comunque in 45 degli stati Usa fa pagare l’equivalente della nostra Iva sugli articoli che vende.

Trump non ha risparmiato la solita frecciata al Washington Post definito in un tweet “il capo lobbysta” di Amazon (il Washington Post è di proprietà di Jeff Bezos, non di Amazon). Trump ha anche attaccato l’utilizzo di Amazon del servizio postale americano (United States Postal Service), affermando che le Poste perdono soldi nelle consegne dei pacchi di Amazon. Trump di solito non fornisce dati a sostegno delle sue tesi, ma le sue dichiarazioni ovviamente pesano: Amazon ha chiuso in Borsa a -2,9% giovedì e ha perso altri punti a mercati chiusi; a inizio settimana il titolo Amazon aveva subito un calo del 4% perché il sito Axios aveva scritto che Trump è “ossessionato” da Amazon e farà di tutto per arginare il suo potere, probabilmente ricorrendo a misure antitrust.

In piena contraddizione, il governo federale sta però nel frattempo valutando di affidare ad Amazon un contratto del valore di 10 miliardi di dollari per fornire al dipartimento della Difesa un servizio di cloud computing. La Difesa Usa sta definendo i dettagli ma ha indicato che cerca un fornitore singolo per il sistema del Pentagono e Amazon appare come il candidato in pole position. Il contratto potrebbe essere firmato già il prossimo mese; Bloomberg riporta che i concorrenti di Amazon, tra cui Oracle, Microsoft e Ibm, hanno accusato il Pentagono di aver condotto un processo di valutazione delle offerte poco obiettivo e fin dall’inizio mirato a raggiungere un accordo col gruppo di Jeff Bezos, il colosso dominante bersagliato da Trump.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati