L'INIZIATIVA

Digital Day 2018, l’Europa spinge sulla cooperazione. Focus su AI, e-health e blockchain

Bruxelles chiama a raccolta istituzioni, industria e ricercatori per alzare l’asticella sull’innovazione made in Europe: parola d’ordine interoperabilità delle infrastrutture e scambio dati sicuro per mettere le tecnologie a fattor comune e aumentare la competitività. Al via il primo corridoio 5G per la mobilità connessa

Pubblicato il 09 Apr 2018

europa-160107172504

L’Unione europea unisce le forze sulle tecnologie chiave che determineranno la competitività economica del prossimo futuro: intelligenza artificiale, blockchain, e-health. Per questo la Commissione riunirà domani per il Digital Day 2018 i ministri e i rappresentanti dei paesi dell’Ue, dell’industria, del mondo accademico e della società civile e spingerà sulla cooperazione nei settori più innovativi; le discussioni si concentreranno su come gli sviluppi tecnologici daranno forma al futuro dell’Europa e su quanto siano fondamentali maggiori investimenti e competenze digitali per costruire un mercato unico digitale più forte. La Commissione ripropone l’iniziativa dopo il Digital Day 2017 che si era tenuto a Roma e chiede di alzare l’asticella della cooperazione nel digitale.

L’anno scorso l’incontro di Roma aveva permesso di avviare una serie di collaborazioni in settori quali il calcolo ad alte prestazioni, la mobilità connessa e la digitalizzazione dell’industria; nel frattempo Bruxelles ha portato avanti la costruzione del mercato unico digitale con iniziative quali l’abolizione delle tariffe di roaming e la portabilità dei contenuti online; il prossimo mese entreranno in vigore norme più severe in materia di protezione dei dati e la prima normativa a livello Ue sulla cybersicurezza. Su molte proposte tuttavia è ancora necessario trovare un accordo, sottolinea la Commissione in una nota. L’Europa deve progredire e, basandosi sul mercato unico digitale, aumentare gli investimenti e promuovere la cooperazione in settori chiave quali l’intelligenza artificiale, le tecnologie blockchain, la sanità elettronica e l’innovazione.

“I cittadini europei stanno iniziando a godere dei benefici concreti del mercato unico digitale”, ha dichiarato Andrus Ansip, Vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale. “Il Digital Day di quest’anno è il momento ideale per riconoscere ciò che abbiamo realizzato, ma anche per incoraggiare gli Stati membri a procedere rapidamente con le proposte legislative ancora in discussione. Abbiamo bisogno di preparare insieme il nostro futuro digitale e di fare di più, unendo forze e risorse, per cogliere le opportunità offerte da tecnologie quali intelligenza artificiale e blockchain“.

Per Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e la società digitali, “La digitalizzazione sta trasformando la nostra società e l’unico modo per beneficiarne appieno è attraverso una stretta e fruttuosa collaborazione. Impegno e investimenti coordinati a livello Ue sono indispensabili per affrontare le sfide future. Mi aspetto che il Digital Day 2018 intensifichi la cooperazione digitale in Europa, incoraggio tutti gli Stati membri dell’Ue e le parti interessate a contribuire ai nostri sforzi affinché l’Europa resti protagonista sulla scena mondiale nell’era digitale”.

Sull’intelligenza artificiale la Commissione adotterà una comunicazione nelle prossime settimane, mentre sulle tecnologie blockchain, dopo l’Osservatorio lanciato a febbraio, verrà costruito un partenariato europeo in modo da evitare un approccio frammentario e promuovere infrastrutture interoperabili che aumenteranno i servizi digitali affidabili. Interoperabilità, cooperazione e protezione dei dati personali sono al centro anche delle inizitive sul’l’e-health e ancora una volta l’obiettivo ultimo è promuovere la leadership europea nella ricerca e nella competitività industriale.

L’innovazione verrà incoraggiata anche tramite un ulteriore potenziamento dello strumento Innovation Radar, che permette di abbinare gli innovatori a coloro che possono aiutarli a portare le loro innovazioni sul mercato.

Nel corso del Digital Day 2018 si parlerà anche di corridoi di prova transfrontalieri 5G a sostegno della mobilità connessa e automatizzata: una prima serie di corridoi di prova su larga scala è stata annunciata nel settembre 2017 e domani Spagna e Portogallo firmeranno un memorandum d’intesa che dà il via alla loro cooperazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati