STRATEGIE

Tim verso l’assemblea, tutte le mosse di Elliott e Vivendi

Il fondo Usa comunica alla Consob di essere salita all’8,848% della compagnia dal 6 aprile. Assogestioni rivendica la sua posizione a favore dell’integrazione dell’odg dell’assemblea con le richieste di Elliott

Pubblicato il 11 Apr 2018

tim-170913225428

Si scaldando i motori in vista dell’assemblea Tim del 24 aprile. I fondi Elliott di Paul Singer hanno formalizzato in Consob la salita all’8,848% di Telecom Italia dal 6 aprile. La quota è detenuta tramite Elliott Associates Lp (1,944%), The Liverpool Limited Partnership (0,887%) e Elliott International Lp (6,017%). In precedenza Elliott era salito il 3 aprile, viene notificato ancora in Consob, dal 3,75% detenuto il 15 marzo al 5,03%, con partecipazioni detenute tra gli stessi tre soggetti. Quanto alla dichiarazione sulle partecipazioni in strumenti finanziari e aggregate, Singer dichiara che il 3 aprile aveva una quota del 5,94% (5,050% i diritti di voto riferibili ad azioni), con posizioni lunghe con regolamento in contanti per lo 0,71% tramite un equity swap con Ubs con data di scadenza l’1 febbraio 2021. Il 15 marzo, emerge ancora, Singer possedeva l’1,99% di Tim con strumenti finanziari. Con la salita all’8,848% dichiarata quindi il 6 aprile risulta scomparso lo swap Ubs.

Assogestioni intanto rivendica la posizione assunta dai suoi consiglieri in occasione del cda che ha deciso di procedere contro la mossa dei Sindaci di integrare l’odg dell’assemblea con le richieste di Elliott.  I consiglieri di Telecom Italia Ferruccio Borsani, Lucia Calvosa, Francesca Cornelli, Dario Frigerio e Danilo Vivarelli hanno votato contro visto che “l’ordinamento prevede l’impugnazione da parte del collegio sindacale delle delibere del cda, ma non conosce l’ipotesi inversa che si presenta come un monstrum non solo sul piano processuale ma anche sul piano sostanziale in ordine al normale articolarsi dei rapporti interorganici”, hanno precisato i membri del board.

In più, sempre a detta dei consiglieri della lista di Assogestioni, “l’integrazione dell’ordine del giorno dell’assemblea del 24 aprile e’ rilevante e dovuta anche in presenza delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri”. Pertanto i cinque membri del cda di Telecom hanno condiviso il provvedimento di integrazione adottato dal collegio sindacale. Infine, hanno tenuto a precisare, ‘”la delibera del 22 marzo è stata adottata in violazione dei commi 1 e 2 dell’art. 2391 del codice civile, e per di piu’ col voto determinante di consiglieri in conflitto di interessi (perche’ contrari all’integrazione avente ad oggetto la loro revoca)”.

Nel pieno della battaglia su Tim, Vivendi non dimentica il dossier Mediaset: i francesi hanno infatti pronto il “blind trust” al quale conferire quasi il 20% delle azioni del Biscione, una struttura che potrebbe essere annunciata in anticipo rispetto alla scadenza di mercoledì prossimo. Per il gruppo guidato da Bolloré non è un passaggio solo formale: dovrà essere un affidatario che ottemperi agli obblighi imposti dall’Agcom, ma allo stesso tempo permetta ai francesi di avere sufficiente potere decisionale su un pacchetto di azioni fondamentale per le prossime mosse nella complessa partita italiana. E i tempi in questo match sono importanti, a volte sono quasi tutto.

Se Vivendi infatti chiedesse una proroga all’anno di tempo imposto al 18 aprile dall’Authority, che ha intimato di scegliere tra la partecipazione in Tim e quella nel Biscione, questa scelta dimostrerebbe una strategia dei francesi: attendere l’esito dell’assemblea Tim del 24 aprile quando potrebbero trovarsi senza la maggioranza nel Cda del gruppo delle telecomunicazioni e quindi avere mani più libere nel confronto con Mediaset. Fino alla possibilità di un attacco frontale, Opa compresa. Ma uno scenario possibile è quello di vedere, anche nel caso Elliott riuscisse a realizzare il ribaltone del cda, alcuni consiglieri Vivendi confermati in Tim, magari sempre Genish alla guida a tutelare i francesi e il fondo americano a fare il suo mestiere, cioè creare valore e non gestire la società. Anche i francesi sono interessati soprattutto al valore, che verrà dalla rete, ma per ora non possono mollare: il loro prezzo di carico delle azioni Tim è superiore all’euro, contro un titolo che resta sotto quota 0,90 nonostante la corsa recente.

Situazione simile se non peggiore in Mediaset: Vivendi ha comprato le azioni a una media di 3,7 euro, con il titolo del Biscione che, pur muovendosi ai massimi da agosto sul recente accordo con Sky, si mantiene attorno ai 3,3 euro. Quindi per ora, anche in attesa di capire quale sarà il governo con il quale confrontarsi, meglio aspettare e dare spazio a un negoziato al momento del tutto fermo con il Biscione. E il tempo c’è: la prima vera udienza della causa miliardaria sul mancato acquisto di Premium è fissata solo per fine ottobre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati