REGOLAMENTO

Enti di ricerca e università alla prova del Gdpr

Il Garante: “Anche il mondo accademico sia privacy-oriented”. E’ il senso del convegno organizzato dall’authority e dal Cineca. Si chiede all’intero sistema dell’istruzione italiano di collaborare “per creare una cultura diffusa di protezione dei dati personali”

Pubblicato il 11 Apr 2018

gdpr_1040880751

Non bastano le aziende. In vista dell’entrata in vigore del Gdpr anche università, enti di ricerca e scuole devono diventare un sistema “privacy oriented”. E’ il senso emerso all’incontro romano organizzato dal Garante privacy in collaborazione con il Cineca – il Consorzio nazionale di Supercalcolo con sede a Casalecchio di Reno – per presentare al sistema accademico nazionale le novità introdotte dal Gdpr. Alla vigilia dell’entrata in vigore, prevista per il 25 maggio, il Garante chiede alle università e al mondo della ricerca di andare oltre l’applicazione delle prescrizioni, e farsi parte attiva nella diffusione di una “cultura del valore dei dati” nella società.

L’applicazione del Regolamento europeo in ambito universitario è stata affrontata dai responsabili del Garante nei diversi aspetti normativo, organizzativo, tecnico. In particolare Licia Califano, professore ordinario di Diritto costituzionale e componente del Garante Privacy, ha affrontato alcuni temi cruciali introdotti o aggiornati dal Regolamento. Fra gli altri il principio di responsabilizzazione rispetto al trattamento dei dati personali da parte della PA, i cambiamenti dei principi e dei diritti degli interessati, gli impatti sull’organizzazione, per quanto riguarda ruoli e adempimenti, il ruolo del Responsabile della Protezione dei dati in ambito pubblico, il registro delle attività di trattamento, i temi del “Data protection by default and by design”, e le tematiche della sicurezza (minimizzazione dei rischi e data breach). Si tratta – ha detto Califano – “di un approccio mirato alla riduzione dei rischi connessi ai trattamenti che trova il suo completamento in un severo quadro sanzionatorio”.

Giovanni Emanuele Corazza, Presidente del Cineca ha fatto luce sulla “natura multistrato del provvedimento, spaziando tra tutti i principali livelli di impatto del Regolamento sulle nostre organizzazioni: dall’aspetto giuridico-normativo, a quello organizzativo, a quello contrattuale, per arrivare al livello tecnico, nel quale in particolar modo il Cineca fa la sua parte, e infine anche quello comunicativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati