MERCATI

La “rinascita” di Olidata: stop alla liquidazione, nuovo piano industriale mirato sull’IoT

Svolta per l’azienda italiana. Deliberato aumento di capitale e nominato il nuovo cda. Business plan centrato sull’Internet of Things, Francesco Di Leo: “L’opportunità economica globale paragonabile a quella della Rete e della telefonia mobile messe insieme”

Pubblicato il 16 Apr 2018

iot-internet-technology-171009113105

Revocata la messa in liquidazione per Olidata. Si prepara così alla svolta l’azienda italiana fondata nel 1982 che fu protagonista nel mondo della prima grande ondata dell’informatizzazione con l’arrivo del personal computer. Si è svolta venerdì scorso a Pievesestina di Cesena l’assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Olidata in liquidazione. L’Assemblea è stata presieduta dal liquidatore unico, Riccardo Tassi, alla presenza in apertura di azionisti rappresentanti in proprio e/o per delega n° 11.579.306 azioni, pari al 34,057% delle 34.000.000 azioni costituenti il Capitale sociale interamente sottoscritto.

Nel corso della parte ordinaria è stato approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017 e deliberato che l’utile netto risultante, pari a 29 milioni venga destinato a parziale copertura delle perdite pregresse (euro -32 milioni) oltre alla riserva IAS negativa di 137.977 euro.

Per quanto riguarda invece la parte straordinaria è stata deliberata la revoca dello stato di liquidazione della Società (originariamente decretato dal Consiglio di amministrazione a marzo del 2016). L’ulteriore copertura delle perdite pregresse anche attraverso l’impiego della riserva di rivalutazione monetaria (248.333 euro) e della riserva legale (469.200) ha portato il capitale sociale ad euro 525.480, con conseguente eliminazione della causa di scioglimento.

Si è poi proceduto alla nomina del Consiglio d’Amministrazione che entrerà in carica con l’efficacia della deliberazione di revoca dello stato di liquidazione. Faranno parte dell’organo Riccardo Tassi, Umberto Rapetto, Jean-Claude-Martinez, Alessandra Todde e Chiara Renso. È stato nominato anche il Collegio sindacale, con Sindaci effettivi Tecla Succi, Samuele Turci e Stefano Bondi e Sindaci supplenti: Cristina Antonelli e Pier Luigi Mainetti.

In seguito è stato deliberato un aumento di capitale a pagamento e in via scindibile per un corrispettivo atteso di 3.500.000 di euro, anche a servizio di un piano di stock option destinato ai dirigenti e dipendenti.

Tra le sessioni Ordinaria e Straordinaria è intercorsa una sospensione tecnica dell’Assemblea per informare sinteticamente gli azionisti sugli orientamenti del Piano industriale per la nuova Olidata predisposto da Francesco De Leo, consulente della Società e Presidente Esecutivo della Kaufmann & Partners di Londra e Madrid. De Leo, già in passato Executive Director di IFIL (oggi Exor), in seguito Direttore Generale di Telecom Italia e Presidente di Stet International, quindi Chief Strategy Officer di Wind e Vice Presidente di Tellas, ha tracciato uno scenario per Olidata con una forte presenza nel settore di Internet  of Things: “Il potenziale di crescita dell’IoT è senza precedenti – ha ribadito De Leo – si tratta di collegare il mondo fisico, quello reale, e Internet. Qualcuno stima che l’opportunità economica globale potrebbe uguagliare quella della Rete e della telefonia mobile messe insieme”.

Rispondendo ai margini dell’Assemblea ad una domanda sulla presenza in Borsa di Olidata, Riccardo Tassi, ha replicato: “Il titolo è stato sospeso a tempo indeterminato contestualmente alla messa in liquidazione, superata oggi. Ci auguriamo dunque di tornare presto al listino, ma spetta a Borsa Italiana definire tempi e modalità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati