Alenia, Giordo: “In Campania nessun licenziamento”

L’Ad della società: “Accompagneremo i dipendenti in esubero verso la pensione e investiremo di più in tecnologia”. E sul trasferimento della sede legale a Varese dice: “Nessuno zampino della politica”. Intanto oggi in piazza i lavoratori della sede di Torino: “Vogliamo certezze sul piano industriale”

Pubblicato il 04 Ott 2011

Le scelte di Alenia non sono dettate dalla politica, ma dalle
strategie industriali e in Campania non ci sarà nessun
licenziamento. Lo afferma l'Ad del gruppo, Giuseppe Giordo in
un'intervista al Mattino, riferendosi al trasfrrimento degli
stabilimenti locali della società in Piemonte e Lombardia.

"Tante inesattezze, molta strumentalizzazione. La verità è
una sola: Alenia non licenzierà nessuno in Campania e anzi
investirà ancora in termini di qualità e tecnologia",
puntualizza dice Giordo, sottolineando che non c'erano
alternative alla chiusura di Casoria e al trasferimento della sede
legale a Varese.

"Dobbiamo fare i conti con la crisi delle commesse del settore
Difesa e non potevano attendere altri due anni per poi presentarci
ai lavoratori e dire: ci dispiace, dobbiamo licenziare. Gli
inglesi, per fare un esempio, non si sono comportati così. I tagli
al progetto del caccia Eurofighter, programma nel quale anche noi
siamo partner con il 19% – spiega – loro li hanno gestiti con
tremila licenziamenti. La sera prima di annunciarli,
l'amministratore delegato di Bae Systems me li ha anticipati
con una mail. Noi invece accompagneremo alla pensione i dipendenti
in esubero. E Alenia garantirà di tasca propria che non perderanno
importanti quote di salario".

Giordo contesta poi le voci secondo le quali dietro il
trasferimento della sede legale a Varese sono in molti a
intravedere lo zampino della politica e le pressioni della Lega.
"Assolutamente no – precisa – la nostra scelta è stata di
tipo industriale, la politica non c'entra nulla. Non me ne sono
mai fatto condizionare da quando ho assunto la responsabilità del
gruppo e non ho intenzione di iniziare ora. La decisione è
semplicemente frutto di valutazioni di riequilibrio: avendo scelto
Torino Caselle per la parte relativa alla Difesa e Pomigliano per
il civile, ci è sembrato giusto e anche in omaggio alla fusione di
Alenia Aermacchi in Alenia Aeronautica di scegliere Varese. Ma chi
ci vede uno schiaffo al Sud è in malafede".

Quanto ai timori di un ridimensionamento pericoloso per il futuro
del gruppo al Sud, Giordo rassicura: "non è e non sarà
così. Oggi Alenia è al 30% Difesa e al 70% attività nel ramo del
trasporto civile. Il piano prevede di concentrare a Pomigliano
tutta l'attività di ingegnerizzazione e produzione del ramo
civile di Alenia-Aermacchi. Oltre naturalmente alla direzione
acquisti, sempre relativa al civile, che non si sposterà di un
metro. Altro che ridimensionamento". E sulla chiusura dello
stabilimento di Casoria spiega: "chi conosce lo stabilimento
sa che non ha spazi per crescere mentre noi abbiamo bisogno di
impianti funzionali alle nostre esigenze di crescita. Il
trasferimento della manodopera a Nola risponde a questa esigenza:
razionalizzare per crescere. Dodici chilometri di distanza, in
fondo parliamo soltanto di questo".

Giordo risponde poi alla questione del trasferimento della sede
legale a Varese e dell'eventuale ricaduta sugli acquisti legata
al territorio. "Non è così – ribatte – Intanto avere la sede
legale in un posto o in un altro ha un valore relativo. Pomigliano,
in qualità di sede legale, non è stato nel corso degli anni il
fulcro decisionale dell'azienda e i cda venivano tenuti in
tutte le sedi a rotazione. Da domani, invece, proprio a Pomigliano
verranno prese tutte le decisioni strategiche relative al settore
civile. Quanto all'indotto, puntiamo a favorire la crescita di
fornitori qualificati non solo per le esigenze del gruppo Alenia ma
anche del mercato globale".

L'Ad ha fatto poi riferimento ai progetti in cantiere: dello
sviluppo del 787 che "senza gli impianti di Pomigliano,
Grottaglie e Foggia non avrebbe ragione di esistere"; poi
dell'impulso agli Atr: "abbiamo ricevuto 145 prenotazioni
di acquisto, quest'anno ne consegneremo 50, l'anno prossimo
72 e nel 2013 85, a riprova della qualità dell'investimento
fatto su Pomigliano".

Chi dice che la Campania non rientra nelle nostre priorità dice
una bugia – obietta – Capodichino nel 2008 era uno stabilimento
praticamente vuoto di commesse. Noi ci abbiamo creduto, abbiamo
portato li una commessa importantissima come il G222 per
l'esercito americano e siamo stati ripagati da un eccellente
lavoro dei dipendenti. E poi c'è il progetto dell'aereo
regionale che contiamo di rendere operativo entro il 2012. Abbiamo
contatti con vari partner internazionali, russi in testa ma non
solo".

Intanto oggi i lavoratori scendono di nuovo in piazza, stavolta a
Torino. Circa un migliaio di lavoratori ha sfilato in corteo che da
corso Marche fino a piazza Massaua ed è poi tornato allo
stabilimento.
''I lavoratori Alenia Aeronautica di Torino e Caselle –
spiega Gianfranco Verdini della Uilm – chiedono certezze sul
piano industriale che è pieno di incognite. Vogliamo sapere quale
prodotto potrà garantire un futuro vero a Torino e
Caselle (oltre all'aereo senza pilota Heavy Male) così come
quale partner ci sarà per la produzione. Ma ciò che è
fondamentale è che il governo dia un sostegno immediato al settore
perché le produzioni aeronautiche, specialmente quelle militari,
non sono determinate solo dalle regole del mercato ma anche da
precisi accordi europei e internazionali''.

''Ciò di cui si sta discutendo – osserva invece Lino La
Mendola, responsabile della lega di Torino Centro della Fiom – è
il futuro del settore aeronautico nel nostro Paese.
L'aeronautica è un comparto a forte incidenza di investimenti
statali e purtroppo nell'ultima finanziaria del governo gli
investimenti nel settore sono stati azzerati. Occorre un nuovo
piano industriale che dia prospettive di lavoro soprattutto nel
campo della progettazione e che consenta a Alenia di restare un
'top player' del settore e non essere relegata a un ruolo
di sub fornitore come purtroppo avviene con il programma Jsf a
Cameri''.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati