IL FUTURO DI TIM

Vivendi-Elliott, Genish mette tutti d’accordo: “Scorporo rete in 12-18 mesi”

Passa a larghissima maggioranza la nomina nel cda del manager israeliano che rilancia sulla separazione: “Serve garantire nel lungo termine la creazione di valore”. Lo scontro per il nuovo cda e il controllo della società è rinviato al 4 maggio. Il vp Bernabè: “Restare uniti nell’interesse dell’azienda”. Elliott: “Appoggiamo Genish”. Approvato il bilancio 2017, utile di 1.086 milioni di euro

Pubblicato il 24 Apr 2018

genish1

Sul nome di Amos Genish si ricompattano i consiglieri Tim riuniti oggi a Rozzano: l’imprenditore israeliano è stato nominato in Cda con 97,86% voti (i contrari l’1,17%, gli astenuti lo 0,97%). La nomina di Genish, che resterà in carica fino al 4 maggio come tutto il consiglio, è stata accolta da un breve applauso. “Lo scorporo della rete riguarda anche le Autorità e l’Ue, e il progetto di separazione può essere finalizzato in 12-18 mesi” ha detto l’ad rilanciando sulla separazione di rete: “E’ un progetto industriale che assicurerà la sostenibilità nel lungo termine ai nostri investimenti nelle infrastrutture”.

La conferma di Genish arriva dall‘assemblea riunita sotto la presidenza di Franco Bernabè, e che ha registrato la partecipazione del 65,94% del capitale ordinario: approvato il bilancio 2017 – chiuso con un utile di 1.086 milioni di euro – e la distribuzione alle sole azioni di risparmio del dividendo privilegiato, in ragione di 2,75 cent per azione. Il dividendo verrà messo in pagamento a partire dal 20 giugno 2018 (record date 19 giugno 2018), con stacco cedola in data 18 giugno 2018. Approvato la politica di remunerazione della Società per l’esercizio 2018 e il piano di incentivazione basato su strumenti finanziari denominato “Long Term Incentive Plan 2018-2020”. Non è stato conferito l’incarico di revisione per il periodo 2019-2027.

Il Ceo Genish ha ribadito la disponibilità a mantenere il proprio ruolo anche in caso di vittoria del fondo Elliott: “Sono qui in qualità di ceo e sono qui per lavorare con il team e ho sopratutto, come tutti i ceo, piena fiducia da parte dell’azienda, che è un fattore chiave. Spero ovviamente che questo possa esserci anche nei mesi a venire”. Il fondo Usa non fa aspettare il suo endorsement: “Siamo concordi a votare a favore della nomina di Genish evitando incertezze e discontinuità per l’azienda e il mercato” e promette di dare battaglia: “L’assemblea del 4 maggio farà voltare pagina sulla governance e sui conflitti di interesse” nominando un cda che saprà “accompagnare il management nella creazione di valore per tutti gli azionisti” ha detto Giorgio Furlani, portfolio manager di Elliott intervenendo all’assemblea.

“Serve un atteggiamento meno conflittuale e più attento all’interesse di tutti gli azionisti, della società e dei dipendenti che hanno diritto a un management impegnato e a soci che garantiscano sostegno e stabilità con una visione di lungo periodo” ha detto il vp Franco Bernabè aprendo l’assemblea (visione condivisa dall’Ad: “Dobbiamo lavorare insieme e con tutti”). Rispondendo alle domande degli azionisti ha detto che “la rete Tim non è vecchia come qualcuno insinua. Ha tutti i requisiti per essere avanzata e tecnicamente mantenuta”. Se verrà societarizzata “verrà valutata secondo il valore di mercato e quando arriverà il momento di conferirla alla società, tutti gli elementi saranno valutati e forse saranno oggetto di un’apposita assemblea”.

Bernabè, assistito nei lavori e procedure assembleari di queste settimane da Alberto Toffoletto (assiste anche Telecom: è esperto di corporate governance, ordinario di Diritto Commerciale alla Statale di Milano e fondatore di NCTM Studio Legale), ha ricordato che l’integrazione dell’odg con la revoca e la nomina di 8 consiglieri è stato sospeso avendo Vivendi e Tim vinto il ricorso contro l’integrazione dell’odg voluta dal collegio sindacale. Le partecipazioni sopra il 3% sono quelle di Vivendi con il 23,94% del capitale, Elliott di Paul Singer con l’8,85% e Cdp con il 4,78%, in crescita rispetto al 4,26% prima comunicato. La battaglia legale che ha preceduto quest’assemblea, commenta Bernabè “è il segnale del progressivo deterioramento all’interno del cda e tra cda e collegio sindacale. C’è stata una polemica dai toni eccessivi e poco consoni allo standing di una società come la nostra, esternazione di giudizi che non giovano alla società, un clima sbagliato con gravi ripercussioni in termini reputazionali”. “Auspico – ha concluso – che tutti soci in particolare quelli di riferimento siano portatori di una dialettica costruttiva, garanti dell’ autonomia degli organi della società, per favorire la sua crescita”. “Non tifo per Vivendi- ha anche detto il vp -, faccio l’interesse della società e dei suoi azionisti”.

“Non si può non segnalare che la nomina di Genish è stata oggetto deleghe di voto di tantissimi azionisti che non possono rimanere inascoltati” aveva detto Bernabè proponendo dunque di “mettere in votazione tutto l’ordine del giorno, inclusa la nomina di Genish, con l’avvertenza che la nomina non potrà sopravvivere” alla decadenza del cda.

Affrontato in assemblea anche il fronte Mediaset: “Nel nostro piano strategico c’è l’acquisizione di contenuti per l’offerta Tim Vision”, Mediaset “era uno tra i fornitori e i negoziati già in atto” ha detto Genish.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati