Erp innovativi, debutta Dynamics AX 2012

Pubblicato il 06 Ott 2011

Microsoft presenta Microsoft Dynamics AX 2012, la soluzione
gestionale, disponibile in 25 paesi e 23 lingue, in grado di
rendere le aziende più flessibili e versatili, eliminando le
barriere e i limiti tipici di sistemi Erp obsoleti.

"Microsoft Dynamics AX 2012 inaugura una nuova generazione di
applicazioni aziendali a supporto della competitività delle
imprese di medie e grandi dimensioni, operanti in qualsiasi settore
verticale – spiega Giovanni Stifano, direttore Partner e Dynamics
di Microsoft Italia – Con questa nuova soluzione in grado di
offrire livelli di funzionalità e flessibilità senza precedenti e
un’esperienza utente avanzata, intendiamo affiancare le aziende
nel loro percorso di crescita, offrendo uno strumento semplice per
gestire e controllare in modo efficiente ed efficace i processi di
business e per adattarsi tempestivamente ai mutamenti di mercato.
Un’architettura flessibile, un’esperienza utente personalizzata
in base ai ruoli, una business intelligence pervasiva e
funzionalità verticali integrate rappresentano asset strategici,
con cui ci proponiamo di supportare la crescita delle aziende in un
orizzonte di lungo termine”.

Grazie all'architettura flessibile di Microsoft Dynamics AX
2012, che integra funzionalità adatte a vari settori e a diverse
aree geografiche, gli utenti possono apportare, facilmente e con
rapidità, modifiche a processi e ad attività personali al fine di
soddisfare le mutevoli esigenze delle proprie aziende,
indipendentemente dal livello di complessità
dell'organizzazione. La semplicità dell'esperienza
personalizzata in base ai ruoli offerta da Microsoft Dynamics
fornisce agli utenti dell'intera azienda le informazioni
necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro, offre
l'accesso agli strumenti di produttività Microsoft utilizzati
quotidianamente e abilita una business intelligence contestuale
integrata, in grado di ottimizzare i processi decisionali. Inoltre,
Microsoft Dynamics AX 2012 assicura un accesso diretto ai servizi
cloud basati su Windows Azure, per consentire alle aziende di
usufruire immediatamente dei vantaggi offerti dai servizi cloud
pubblici attraverso il proprio cloud privato o l’installazione on
premise.

Microsoft Dynamics AX 2012 offre alle organizzazioni, i cui
prodotti ERP esistenti non sono sufficienti a rendere l'azienda
più dinamica, una soluzione altamente scalabile, ma anche
conveniente, che consente a reparti operativi, filiali o divisioni
di mantenere un vantaggio competitivo, continuando a ottenere
benefici dagli investimenti effettuati per soddisfare le esigenze
ERP amministrative a livello aziendale. Allo stesso tempo, le
aziende di medie e grandi dimensioni considerano Microsoft una
scelta più sicura rispetto ad altri fornitori Erp che non sono in
grado di offrire roadmap chiare per i propri prodotti o un impegno
di lungo termine per l’innovazione.

Tra gli early adopter, che testimoniano i benefici della soluzione,
significativo il caso dell’azienda italiana Dellas, produttore di
utensili diamantati per marmo, granito e agglomerati, che si è
affermata a livello internazionale. Dellas intendeva semplificare i
propri processi globali, fornire un miglior servizio a clienti e
rivenditori e adottare business practice snelle lungo tutta la
catena del valore, e a tal fine ha implementato, grazie alla
collaborazione di Mht, la nuova versione di Microsoft Dynamics. La
crescita globale di Dellas viene infatti supportata grazie
all’utilizzo di un’unica soluzione per contabilità,
produzione, gestione degli ordini e procurement: Microsoft Dynamics
AX 2012.

Attraverso un’efficace gestione delle informazioni relative ai
prodotti Dellas può beneficiare della versatilità utile per
gestire un’ampia gamma di articoli in diverse filiali. La
produzione lean consente di ottimizzare i processi produttivi e di
ridurre i costi. E il configuratore di prodotto che si interfaccia
con l’utente permette a Dellas di ottenere un insight sulle
esigenze in costante evoluzione della clientela e contribuisce
quindi a una migliore soddisfazione dei clienti.

Per agevolare la transizione delle aziende a Microsoft Dynamics AX
2012, Microsoft intende offrire una serie di incentivi, il primo
dei quali è uno sconto del 50% sulle licenze per Microsoft
Dynamics AX 2012 destinato ai clienti che possiedono licenze Lawson
S3 o M3 valide e desiderano effettuare il cambiamento. Inoltre, i
partner idonei potranno ricevere un credito basato sui ricavi per
ogni consulente con certificazione Lawson che ottiene la
certificazione Microsoft Dynamics AX 2012. Queste offerte sono
valide dall'8 settembre 2011 al 22 giugno 2012. Ulteriori
informazioni sono a disposizione di clienti e partner
all'indirizzo
http://www.microsoft.com/en-us/dynamics/switch-to-ax.aspx.

Tutte le aziende clienti e partner possono trarre vantaggio dalle
funzionalità verticali integrate in Microsoft Dynamics AX 2012, ma
i fornitori di software indipendenti di tutto il mondo, ad esempio
Aldata, Ferranti, Harris e LexisNexis, hanno anche la possibilità
di ottenere ulteriori benefici adottando Microsoft Dynamics AX 2012
come base dell'offerta proposta ai clienti e completata dalle
soluzioni specifiche di ognuno di essi per una vasta gamma di
mercati verticali e settori, tra cui vendita al dettaglio, aziende
di servizi pubblici, servizi professionali e legali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati