Calcagno (Fastweb): “Per spingere Ngn riequilibrare tariffe”

Il general manager dell’azienda: “Abbattere i prezzi della terminazione mobile e aumentare quelli per unbundling e bitstream: solo così si potrà riquilibrare il mercato e favorire gli investimenti nel fisso. Il futuro non può essere solo l’Lte”

Pubblicato il 06 Ott 2011

"L'Italia non ha puntato e non punta sulle Ngn. E il
problema non è la mancanza di risorse da parte degli operatori.
E' il contesto che è sfavorevole". Questa la tesi di
Alberto Calcagno, general manager di Fastweb intervenuto al
convegno "Agenda digitale: Action" organizzato a Capri da
Between.

Negli ultimi anni, ricorda Calcagno, il comparto mobile ha
investito 35 miliardi comprese le licenze (anche quelle 3g). Il
fisso ne ha investiti 36 quindi non è vero che il mobile ha
investito più risorse. "la verità è che in Europa c’è
grande asimmetria nelle tariffe di terminazione: quelle mobili sono
10 volte superiori. Quindi perché bisognerebbe investire sul
fisso?"

"Sono anni che si parla di fibra. Ma in italia siamo di fatto
fermi ai 2,5 milioni di case cablate da Fastweb. Il problema non
solo le risorse ma le asimmetrie regolamentari – sottolinea il
manager – A partire dal 2008 si è invertito il trend: i costi di
unbundling e bitstream hanno cominciato ad aumentare. Per gli Olo
il costo è pari a 350 milioni nel periodo 2008-2012, 700 milioni
fino al 2015. Questa fuoriuscita di rosorse non è favorevole agli
investimenti da parte degli Olo e fra l'altro Telecom Italia
non ha da parte degli Olo alcuna pressione competitiva".

Calcagno sottolinea che "gli investimenti nell'Lte saranno
importanti: bisognerà coprire il 100% della popolazione con 4
reti. E ciò rappresenterà poco meno del 20% dei flussi cassa.
Diversamente la Ngn fissa rappresenterà il 60% di tutti i flussi
di cassa considerata una copertaura del 50% della popolazione.
Eppure siamo in una situazione di stallao, in cui nessuno ha
interesse a investire nel fisso anche se il flusso di cassa è
supoeriore. Gli operatori integrati hanno invece interesse a
sostenere il mobile a causa delle asimmetrie che ci sono nella
terminazione mobile. Ci vuole una soluzione rapida e ripida. E
dall'altro lato bisogna abbattere i costi dell'unbundlingai
livelli del 2008. In questo modo ci sarebbe un ribilanciamento e
quindi tutti gli operatori sarebbero interessati a investire nel
fisso senza la necessità di finanziamenti pubblici".

11 miliardi prodotti dall’intero mercato, il mobile ne ha
prodotto il 65% 7 miliardi. I mobili hanno investito molto,
costosissime risorse 3g ma se guardo quanto ha investito il mobile
è 35 miliardi comprese le licenze. Il fisso ne ha investiti 36
quindi non è questione di investimenti. In Europa c’è grande
asimmetria nelle tariffe di terminazione: quelle mobili 10 volte
superiori. Quindi perché bisognerebbe investire sul fisso?
Dei 4 miliardi prodotti dal fisso, briciamo cassa per 200 milioni.
Telcom ha fatto 2/3 degli investimento dei 36 miliardi. Allora a
cosa è dovuta l’assimetria? A partire dal 2008 si è invertito
il trend: costi di unbindling e bitstream hanno cominciato ad
aumentare. Per gli olo 350 milioni 2008-2012, 700 se estendo al
2015. Se le risorse vengono a mancare per gli olo più difficile
investire. Teleconm iutalia non ha da parte pressione competitiva
dparte degli olo. Il futuro ci offre lte e ngn. Lte investimento
importante che consentirà 100% della popolazione con 4 reti che
rappresenterà poco meno del 20% dei flussi cassa. La ngn
rapèpresenterà il 60% di tutti i flussi di cassa per coprire il
50% della popolazione. Gli olo che vorrebbero m non possono
investire. Telecomn nib è stimolata dagli attacker e quindi non
pè stimolato. Gli operatori integratu hanno interesse al mobile.
L’italia rischia di puntare sull’lte: è una tecnologia mobile,
banda condivida best effort qindi all’ulemtare dei clienti
prestazione inferiore mb al seconda. Questo non va nella direzione
del futuro: ngn fissa garanzia di 100 mb per tytti. Quindi
distuaziione di stallo. Nessuno ha interesse a investire nella rete
fissa anche se è superiore. E allora? Per uscire dall’impasse è
opportuno che l’Agcom torni a incentivare gli investimenti nella
rete fissa. Una è la partita della terminazione mobile che può
essere più rapida e più ripida. L’altra è abbattimento dei
costi dell’unbundling ai livelli del 2008. In questo modo ci
sarebbe un ribilanciamento e quindi tutti gli operatori straeebbero
interessati a investire nel fisso senza la necessità di
finanziamenti pubblici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati