Viola (Agcom): “In Italia serve seria revisione dello spettro radio”

Il Segretario generale dell’Authority punta il dito contro “l’inefficienza di gestione delle risorse”. “Se si vuole fare leva sul digitale per la crescita del Paese è necessario liberare banda”. E sulla rete di accesso Ngn: “L’Europa faccia chiarezza: se si chiedono investimenti bisogna garantire i flussi di cassa”

Pubblicato il 07 Ott 2011

"In Italia va fatta una seria revisione pubblica dell’uso
dello spettro radio, altrimenti non sarà possibile utilizzare la
leva diitale per la crescita del Paese". Lo ha detto Roberto
Viola, Segretario generale di Agcom intervenendo al convegno
"Agenda digitale: Action" organizzato da Between a
Capri.

"Abbiamo venduto tutto lo spettro possibile – ha detto Viola
riferendosi all'asta Lte – ora non ce n'è più per
nessuno. Il Parlamento Ue dice che per fare l'Internet delle
cose serve 1 GHz. Ebbene in Italia mancano all'appello 700 MHz:
dove li prendiamo? L'unica strada è  incentivare la
liberazione dello spettro attraverso il metodo delle aste".
Viola ha acceso i riflettori sull'utilizzo dello spettro in
Italia: "Ci sono bande intere utilizzate in piccoli pezzi sul
territorio: questo significa inefficienza. E un Paese che vuole
crescere nel digitale non si può permettere questa
situazione".

Sul fronte delle nuove reti Ngn, Viola ha fatto appello
all'Europa affinchési faccia chiarezza sulla rete di accesso.
"Se si chiedono investimenti bisogna garantire i flussi di
cassa sulle nuove reti", ha detto Viola. "L’Europa
crede che il modello sia ridurre i costi del rame? Se così stanno
le cose deve dirlo per tempo, così tutti possono regolarsi di
conseguenza e adattarsi. Quello che l’Europa non si può
permettere è cambiare idea tutti i giorni. Non c’è politica
regolamentare giusta o sbagliata: tutto si misura con i risultati e
in Europa sulla fibra finora non ci sono stati risultati brillanti.
Se il confronto è con Paesi, come quelli asiatici, in cui la fibra
funziona bisogna considerare che si tratta di Paesi in cui c’è
stato intervento pubblico coordinato. Forse dovevamo fare così
anche noi".

Viola ha richiamato l'attenzione anche sulle differenze fra
rete core e rete di accesso: "E' importante che ciò sia
compreso: la rete di acesso è molto più simile a un'utility e
quindi i ritorni assomigliano ai bond. È importate che chi investe
abbia ritorni garantiti. Le politiche pubbliche devono essere
chiare".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati