IL PROGETTO

In Emilia Romagna via al bando WIFI4EU

Dal 15 maggio i Comuni potranno fare domanda per accedere ai voucher da 15mila euro con cui finanziare acquisto e installazione di apparati. In campo anche Lepida. Ecco come candidarsi

Pubblicato il 02 Mag 2018

wifi-151209161012

Anche l’Europa finanzia il WiFi pubblico e gratuito. È infatti attivo dal 20 marzo il portale per la registrazione dei Comuni interessati a partecipare al bando

WIFI4EU per il finanziamento di punti WiFi pubblici gratuiti e la creazione di una rete europea di accesso, uniforme e diffusa. Con un investimento pari a 120 milioni di euro entro il 2020 la Ue si propone di attivare punti WiFi in 6000 Comuni mettendo a disposizione voucher, uno per Comune, di valore pari a 15 mila euro con cui finanziare acquisto di apparati e installazione da parte di fornitori che il Comune potrà selezionare su un portale apposito. Il Comune in cambio deve garantire energia e connettività nonché gli eventuali lavori per portare la fibra ottica al punto di accesso e assicurare che il punto di accesso WiFi sia operativo per almeno 3 anni.

Soltanto i Comuni possono fare domanda, con l’eccezione delle forme associative come le Unioni che possono farla per ciascuno dei Comuni associati. Il bando, che si aprirà il 15 maggio, prevede il finanziamento di punti WiFi da posizionare presso Pubbliche Amministrazioni, ospedali, biblioteche, altri luoghi indoor o outdoor ad accesso pubblico. I punti WiFi devono essere collegati a una rete a Banda Ultra Larga, per assicurare a cittadini, turisti, lavoratori in mobilità la possibilità di scaricare in tempi rapidi grandi quantità di dati, di comunicare da remoto senza latenze, di utilizzare i servizi on-line e di collaborazione con l’affidabilità e la soddisfazione che solo la Banda Ultra Larga può dare.

Ecco in sintesi le fasi di WIFI4EU: dal 20 marzo 2018 i Comuni e i fornitori di servizi interessati si registrano sul portale www.WIFI4EU.eu. Il 15.05.2018 alle 13:00 si apre la prima call con la regola del first come first served (chi prima arriva meglio alloggia), ovvero la graduatoria si forma in base all’ordine di presentazione delle domande; una volta entrati nella graduatoria i Comuni definiranno con la Ue i dettagli del progetto e firmeranno un contratto con i dettagli operativi per l’utilizzo del voucher.

Che relazione ha WIFI4EU con EmiliaRomagnaWiFi? I punti WiFi finanziati, oltre all’Ssid “WIFI4EU” con regole di accesso proprie stabilite dalla Ue, potranno comunque esporre altri Ssid, come EmiliaRomagnaWiFi anche grazie all’azione svolta in occasione di After 2017 in cui alla presenza di dirigenti della UE si è rafforzato l’impegno per la diffusione della connettività WiFi in luoghi pubblici. Per tale motivo i Comuni dell’Emilia-Romagna che otterranno i voucher WIFI4EU potranno scegliere lepidaspa come fornitore del servizio e avere, in aggiunta al voucher, connettività gratuita tramite la Rete Lepida, gestione dell’apparato da lepidaspa e possibilità di compartecipazione di lepidaspa all’eventuale investimento necessario a portare la fibra ottica all’apparato. I Comuni e le Unioni dei Comuni dell’Emilia-Romagna interessate possono rivolgersi per chiarimenti al Broadband Competence Office Regionale scrivendo una mail a sandra.lotti@lepida.it.

L’accesso a Internet attraverso WiFi ha assunto negli ultimi anni un’importanza sempre maggiore e la Regione Emilia-Romagna ha inteso promuoverne la diffusione per fornire ai cittadini, residenti e turisti, accesso libero, gratuito e a Banda Larga a Internet in luoghi pubblici per la promozione del territorio. EmiliaRomagnaWiFi è l’Ssid diffuso già presso oltre 3.000 access point dislocati sul territorio, per garantire al maggior numero di utenti un’esperienza di connessione facile e immediata. Ulteriore respiro a questa iniziativa è dato oggi da un nuovo modello di diffusione voluto da Regione Emilia-Romagna e promosso attraverso lepidaspa. La regione è un territorio di turismo, ospitalità ed accoglienza e l’iniziativa “Adotta un punto EmiliaRomagnaWiFi” è intesa a correre in sinergia con queste vocazioni.

Sponsorizzando la realizzazione e l’interconnessione alla Rete regionale Lepida, la Regione punta a concretizzare la convergenza tra i percorsi di digitalizzazione privata e quella pubblica. Gli access point saranno una “aiuola virtuale” di verde informatico per collegarsi alla rete, grazie al contributo, riconoscibile, di un’attività privata o di un privato, che con la sua iniziativa intende contribuire a questo sviluppo. La sponsorizzazione permette di acquisire un punto WiFi collegato alla Rete Lepida con erogazione di servizio EmiliaRomagnaWiFi (ed eventualmente altri successivi). La sponsorizzazione copre i costi di: acquisto dell’access point, realizzazione della infrastruttura in fibra ottica per collegare l’access point, montaggio dell’access point con relativo collaudo di funzionamento. L’amministrazione pubblica locale rende disponibile l’alimentazione elettrica e le proprie infrastrutture (tubi, fibre o Man). lepidaspa raccoglierà a seguito della pubblicazione di un avviso le sponsorizzazioni ed effettuerà la realizzazione. Il modello è stato discusso e ha trovato l’assenso del Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento con gli enti locali l’organo di governance territoriale dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati