L’INTERVISTA

Privacy, Colombo (Asso Dpo): “Entriamo in Cedpo, missione europea sul data protection officer”

Il presidente dell’associazione italiana annuncia CorCom i nuovi progetti legati all’ingresso nella confederazione europea: “Risultato di prestigio che testimonia la qualità del nostro impegno. Professione nuova che va oltre i confini, è necessario fare rete su scala internazionale”

Pubblicato il 03 Mag 2018

Colombo-Matteo-AssoDpo

Creare una rete europea di collaborazione tra le associazioni dei data protection officer, per condividere schemi di formazione e best practice e mettere le basi per lo sviluppo di una delle prime nuove professioni realmente “europee”. E’ l’obiettivo principale di Asso Dpo, che l’8 e 9 maggio celebrerà a Milano il proprio quarto congresso interazionale, a pochi giorni dall’inizio dell’applicazione su tutto il territorio comunitario del Gdpr, le nuove norme sulla data protection varate da Bruxelles due anni fa. Un congresso a cui Asso Dpo arriva dopo aver conseguito un risultato importante, l’ingresso nella confederazione europea delle data protection organizations (Cedpo), come spiega in un’intervista a CorCom Matteo Colombo, fondatore e presidente dell’associazione italiana dei data protection officer.

Colombo, qual è la rilevanza di questo ingresso, e che opportunità ne potranno scaturire?

Entriamo nella storica confederazione delle associazioni europee, a fianco delle realtà più grandi e importanti d’Europa nel nostro comparto, quella tedesca, che è la più grande d’Europa, e poi Francia, Polonia, Spagna, Irlanda, Austria e Olanda. E’ il coronamento di un percorso durato due anni e mezzo: l’iscrizione a Cedpo infatti non è automatica, e dal momento della presentazione della richiesta siamo stati valutati su tutte le nostre attività e posizioni, e ci siamo meritati di essere l’associazione che rappresenta l‘Italia all’interno della confederazione, con un voto all’unanimità.  Si tratta di un successo perché ora possiamo contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’associazione, proprio facendo rete, lavorando a stretto contatto con gli stakeholder per aumentare il livello di attenzione sulla professione di privacy professional e di data protection officer.

Cedpo organizza inoltre un summit annuale, e partecipa da osservatore alla stesura delle guidelines e ai lavori parlamentari nei vari paesi sui temi che la riguardano, producendo libri bianchi, note e commenti sulle norme man mano che vengono alla luce: Cedpo è uno dei soggetti più ascoltati a livello europeo, e i suoi position paper vengono presi in considerazione dal legislatore.

Qual è l’obiettivo principale che vi ponete, anche con l’ingresso in Cedpo?

Come associazione stiamo cercando di uniformare questa professione, che è realmente nuova ed europea. Per riuscirci siamo impegnati a creare una serie di link a livello comunitario per fare in modo che un dpo che si è formato nel proprio Paese possa lavorare per società multinazionali, avendo le competenze ei contatti giusti per muoversi in Paesi diversi. Per farlo è necessario creare una rete di professionisti, e dare vita a guidelines pubblicazioni di supporto a tutti gli addetti ai lavori europei, oltre che un livello di formazione unico.

Insieme alla collega Nadia Arnaboldi, che mi ha affiancato in questi anni nel far conoscere Assodpo a livello internazionale, parteciperemo ai lavori e alle riunioni mensili di Cedpo e porteremo il punto di vista italiano in Europa.

Quali sono oggi i numeri su cui conta Asso Dpo in termini di associati e di ruolo nel panorama nazionale?

Gli iscritti dall’anno scorso sono raddoppiati, l’interesse cresce ogni giorno. Non solo in Italia, ma anche all’estero: dopo quattro anni è una sensazione ormai chiara, che trova conferma ogni volta che siamo impegnati in appuntamenti fuori dal nostro Paese. Il congresso internazionale è inoltre ormai riconosciuto come evento europeo di riferimento per i professionisti del settore, l’appuntamento di Milano è tra i principali nel vecchio continente, e anche per questo riesce ormai a contare su speaker autorevoli e di altissimo livello. Sono regolarmente presenti Dpo di primo piano sul panorama internazionale, che portano le loro esperienze. Quest’anno inoltre avremo un focus sulla Pubblica amministrazione, per sostenere la crescita e la creazione di nuove professionalità anche in quell’ambito.

Tra meno di un mese sarà applicato anche nel nostro Paese il Gdpr. Che tipo di scenario prevede possa verificarsi, soprattutto per le piccole e medie imprese che sono la gran parte del tessuto produttivo nazionale?

Oggi le Pmi sono subissate di proposte, la vera sfida è capire chi realmente ha l’obbligo del Dpo. Su questo ogni azienda deve fare un lavoro preliminare per capire se effettivamente rientra sotto l’ombrello dell’obbligo di nominare un Dpo. Quanto invece alla Pa, che è obbligata, deve imparare a dare un taglio preciso alle ricerche e ai bandi che sta facendo. Spesso sono totalmente indeterminati nel contenuto, o a volte sono troppo ampi, chiedono al Dpo di fare cose che non dovrebbe. Ma sono aspetti fisiologici in un mercato che non è e non può essere ancora maturo: ci sarà bisogno di qualche anno di rodaggio, in cui il ruolo di associazioni come la nostra sarà fondamentale. Credo però che non dovremo aspettarci scenari apocalittici, ma una situazione gestita – come è avvenuto finora – con molto buon senso. Senza proroghe né moratorie, ma anche con la massima disponibilità a risolvere i problemi di chi è in buona fede man mano che si presenteranno, in attesa che tutte le norme nazionali siano approvate ed entrino in vigore a definire anche gli aspetti più specifici più controversi dell’applicazione del Gdpr

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati