LO STUDIO

L’effetto Amazon travolge la supply chain, 12 mesi al massimo per non essere “schiacciati”

Secondo i risultati dell’indagine “Intelligent Manifacturing” le aspettative dei consumatori sulla consegna degli ordini sono profondamente cambiate. Senza investimenti in innovazione non sarà possibile competere con i giganti dell’e-commerce, inclusa l'”emergente” Alibaba. Baumann: “La digitalizzazione della supply chain non è più un’opzione”

Pubblicato il 08 Mag 2018

shopping-online

“L’effetto Amazon e Alibaba ha notevolmente cambiato le aspettative dei consumatori in merito ai tempi di consegna di un ordine. Ora più che mai, i processi di pianificazione ed esecuzione devono essere strettamente collegati. Ma se da un lato si comprende l’importanza di dare la priorità sia all’esecuzione a breve termine che alla pianificazione strategica a lungo termine, troppo spesso vediamo che le aziende si focalizzano sull’una e non sull’altra e questo limita il valore degli sforzi”. Con queste parole Fred Baumann, Group Vice President Strategia Industriale di Jda Software spiega i risultati dell’indagine Intelligent Manufacturing 2018 mirata a fare il punto sul ruolo del produttore e quello del retailer che stanno in qualche modo “convergendo”.

“Il 35% degli intervistati aspira a raggiungere la maturità digitale nei prossimi due o tre anni, ma per raggiungere questo obiettivo ed essere attrezzati per contrastare Amazon, questi produttori dovranno rendere la digitalizzazione una priorità ora. La digitalizzazione della supply chain non è più un’opzione. È un obiettivo strategico e un elemento di differenziazione cruciale. Le aziende che oggi stanno investendo nella supply chain, con il supporto del loro gruppo dirigente e quelle che stanno posizionando le funzioni della supply chain come elementi chiave della differenziazione riusciranno a eccellere e a ottenere una crescita profittevole del business”.

Stando ai risultati dell’indagine, che ha coinvolto oltre 270 professionisti del manufacturing americano, i produttori stanno già ridefinendo e concentrando i propri investimenti tecnologici su soluzioni di ottimizzazione delle scorte (43%) e sulle tecnologie di pianificazione ed esecuzione integrate (41%). Il 51% delle aziende manifatturiere intervistate sta spingendo la collaborazione interna ed esterna in tutta la supply chain. E molti produttori affermano di prestare anche attenzione al rilevamento della domanda (44%) e alle prassi di data science (33%) per migliorare le previsioni. Inoltre, quasi un terzo (31%) dei produttori ha rivelato un impegno verso la pianificazione integrata, in cui i processi a lungo e medio termine si integrano con l’esecuzione tattica attraverso una tecnologia unica e connessa, accessibile dagli utenti attraverso le funzioni della supply chain. Ma si rilevano anche alcune criticità: “Un aspetto fondamentale della capacità di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori si basa sul modo in cui le aziende integrano i processi di Sales&Operations Planning (S&OP) con i processi e i Sales&Operations Execution (S&OE). Su questo fronte, due terzi dei produttori sono in ritardo”, si legge nel report.

Il 65% del gruppo aspirazionale (cioè, coloro che hanno come obiettivo una trasformazione digitale nel giro di due o tre anni e che ammontano al 35% egli intervistati) è sulla strada giusta, e dichiara che la digitalizzazione della supply chain sarà una “priorità” nel 2018. Inoltre, quasi la metà (47%) ha capito l’importanza dei processi di S&OP e S&OE integrati; entro 12 mesi, il 44% intende realizzare un S&OP connesso e “financially-led” e pianificare il processo S&OE in modo globale. I produttori aspirazionali hanno anche segnalato investimenti in corso nelle soluzioni e strategie digitali.

Resta il fatto – puntualizza lo studio – che le aziende che optano di posporre la digitalizzazione di altri 12-36 mesi rischiano di perdere vantaggio competitivo: i benefici per il business legati alla digitalizzazione della supply chain, consistono in una maggiore profittabilità (49%), miglioramento dei livelli di customer service (38%), riduzione delle spese (38%) e incremento delle capacità competitive (35%) “che sono tutti fondamentali per tenere il passo con la domanda dei consumatori”.

Se è vero che i retailer sentono maggiormente  il peso delle esigenze dei consumatori, che continuano a cambiare rapidamente, la pressione  si fa sentire anche a monte e sta spingendo i produttori a rivalutare le proprie attività di supply chain. La collaborazione digitale con i canali di retail tradizionale continua a essere un’area d’intervento per migliorare l’efficienza e rispondere proficuamente alle esigenze dei consumatori. Inoltre, per mantenere i talenti migliori, l’indagine ha rilevato che il 55% dei produttori è impegnato nella formazione di personale trasversale per tutte le esigenze della supply chain e nella creazione di centri di eccellenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati