L’appello di Confindustria e sindacati “Il surplus dell’asta Lte vada all’Ict”

Asstel, Assinform e Slc-Cgil chiedono al governo di tornare sui suoi passi. Le risorse dovranno essere destinate alla realizzazione delle reti di nuova generazione e alla digitalizzazione della PA

Pubblicato il 14 Ott 2011

Aziende e sindacati bocciano la bozza del ddl Stabilità che
destina il surplus dell'asta Lte all'istruzione e
all'ammortamento dei titoli di stato. Il prima linea Asstel,
Assinform, ma anche la Cgil, che chiedon a gran voce che il
tesoretto torni al settore delle Ict.

Stefano Parisi, presidente di
Asstel, augurandosi che "il Governo torni sui
suoi passi perchè "gli investimenti nelle reti di nuova
generazione sono un volano per la crescita economica",
sottolinea che "le aziende di Telecomunicazioni sono
consapevoli della situazione di finanza pubblica e non chiedono
aiuti, ma ritengono che se ci dovessero essere risorse disponibili,
queste possano essere ben impiegate per eliminare definitivamente
il digital divide".

"Gli operatori di Tlc – ricorda Parisi – hanno presentato
recentemente al Governo un progetto per portare l’infrastruttura
in fibra ottica a sessanta distretti industriali, che significa
dare accesso a banda larga a più di 200mila imprese, e per
assicurare le connessioni in fibra per il collegamento delle reti
mobili per i Comuni sotto i 3mila abitanti. Ci auguriamo che il
Governo prenda nella dovuta considerazione tali progetti che
potranno assicurare in tempi rapidi il miglioramento della
competitività delle imprese italiane e incentivare lo sviluppo dei
territori".

Paolo Angelucci, presidente di
Assinform propone di destinare "duecento
milioni di euro (pari a poco più del 12% del surplus) alla
dematerializzazione e ai processi di switch-off dalla carta nella
PA significhrebbe avere non solo ricadute dirette
sull'innovazione e qualità dei servizi pubblici e
sull'aumento dell'occupazione giovanile, ma indurrebbero
investimenti dal parte delle imprese e dell’ industria IT
dell’ordine di 1 miliardo di euro, essendo 5 il fattore
moltiplicatore degli investimenti in tecnologie digitali".

“Siamo consapevoli della delicata situazione delle finanze
pubbliche – continua a Angelucci – ma proprio per questo
invitiamo il Governo a un ripensamento. E’ il momento di valutare
l’opportunità che si presenta oggi al Paese di poter ottenere,
anche con poche risorse extra budget, ritorni rapidi in termini di
spinte verso la crescita e la modernizzazione. L’innovazione
tecnologica al servizio dei cittadini, delle imprese e delle
pubbliche amministrazioni, è una leva di sviluppo e di benessere
per la collettività e sarebbe assolutamente necessario utilizzare
una parte delle risorse aggiuntive nelle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione con interventi sia sul
lato dell’offerta tramite l'estensione della fibra ottica in
primis nei distretti industriali, che su quello della domanda di
servizi innovativi a partire da quelli delle Pubbliche
Amministrazioni. L’Expo 2015 è alle porte, abbiamo una vetrina
mondiale a cui l’Italia non può rinunciare e deve presentarsi
con infrastrutturazione e servizi avanzati recuperando
un’immagine di paese moderno e competitivo".

La Slc-Cgil chiede a gran voce che gli 800 milioni
rimangano in dote al ministero dello Sviluppo economico. "Le
risose, che che già rappresentano una cifra esigua – dice
Alessandro Genovesi, segreario nazionale Slc-Cgil
– devono subito essere spesi all’interno di una strategia che,
coordinandosi con le decisioni dell’Agcom da qui a fine anno,
favorisca gli investimenti privati per la creazione delle reti Ngn
e una seria politica di riduzione del digital divide utilizzando
tanto le reti fisse che mobili”

“Siamo già in ritardo con gli obiettivi di Agenda Digitale,
migliaia di imprese e di lavoratori aspettano un segnale chiaro e
concreto per una crescita che dia occupazione di qualità,
valorizzazione delle professionalità, nuove occasioni –
puntualizza il sindacalista – Cosa si aspetta? Quando si tornerà
seriamente in questo Paese a lavorare per lo sviluppo e la
crescita, mettendo da parte il furore ideologico contro lavoratori
e pensionati?”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati