#TELCO4ITALY

#ReinventingTelecoms, la sfida di Comarch per innovare il settore

Il progetto mira a rivitalizzare il ruolo dei Communications Service Provider (CSP) nel processo di promozione dell’adozione di modelli aziendali digitali. L’analisi di Gianmario Iamoni, Business Development Manager, Comarch and Małgorzata Siwiec, Marketing Director, Comarch

Pubblicato il 21 Mag 2018

Gianmario Iamoni

Business Development Manager, Comarch and Małgorzata Siwiec, Marketing Director, Comarch

telco-120131123249

Tale settore ha fornito elementi essenziali che hanno reso possibile la rivoluzione digitale. In tutto il pianeta, la maggior parte delle aziende dipendono dai fornitori di servizi di comunicazione per offrire l’infrastruttura di rete e i miglioramenti di connettività fondamentali per gestire e trasformare la propria attività.

Ma fino ad ora, il ruolo che hanno avuto i Communications Service Provider (CSP) nel processo di promozione dell’adozione di modelli aziendali digitali in altri settori non si è trasformato completamente in un vantaggio competitivo per le stesse telecomunicazioni. Sotto la pressione delle OTT e l’influenza di modelli aziendali obsoleti, i profitti delle telecomunicazioni diminuiscono. In questo ambiente aziendale in rapido cambiamento, gli operatori hanno bisogno di scoprire quale ruolo desiderano assumere e cosa comporta questa scelta.

Sia per sfruttare le nuove partnership e i nuovi modelli aziendali che per avventurarsi in mercati sconosciuti, le telecomunicazioni devono reinventarsi – e questo richiederà tecnologie adatte alle loro nuove operazioni digitali.

Nella loro trasformazione, i CSP avranno bisogno di parecchia flessibilità. Spostare i processi aziendali e di rete in ambienti cloud native darà alle telecomunicazioni l’opportunità di offrire supporto multi dispositivo, implementare più rapidamente i nuovi servizi, semplificare i trasferimenti di dati e raggiungere l’indipendenza hardware.

Questa nuova flessibilità richiederà al marketing di fornire il proprio valore ai clienti creando un ambiente in cui l’utente possa navigare facilmente. Introdurre vendite con approccio omnicanale e strategie di marketing che consentano ai clienti di muoversi perfettamente nei dispositivi e canali di vendita durante il processo di acquisto, se non è stato ancora fatto, sarà un passo necessario. Di conseguenza, processi di vendita ottimizzati consentiranno ai clienti di esplorare tutti i vantaggi delle offerte reinventate degli operatori direttamente dai loro cellulari, mentre diminuiscono anche i flussi di lavoro degli agenti dei clienti.

La grande quantità di ruoli potenziali che i CSP possono assumere richiede una reale preparazione per il futuro e il futuro è 5G. Le reti devono essere progettate intorno a questo, attraverso organizzazioni di partner di fornitori il cui hardware possa essere utilizzato in modo dinamico. Le tecnologie di virtualizzazione come NFV (network function virtualization) e SDN (software defined networks) aiuteranno in modo significativo a stabilire tale cooperazione e a velocizzare l’implementazione dei servizi digitali.

I CSP stanno facendo grandi passi avanti per utilizzare le enormi quantità di dati che raccolgono, ma ora i continui progressi in IA delle telecomunicazioni e apprendimento automatico consentono di allineare le capacità di automazione con dati e processi a un livello molto superiore. In particolare, i sistemi di garanzia che consentono una manutenzione preventiva nella rilevazione dei guasti di rete saranno cruciali per le future operazioni delle telecomunicazioni. In collaborazione con SON (self-organizing networks), queste soluzioni aumenteranno l’efficienza dei processi di rete e diminuiranno i costi della manutenzione di rete tramite il concetto di gestione dei servizi e della rete “zero-touch” automatizzato.

Infine, le attrezzature di telecomunicazione con sensore integrato possono essere monitorate e sottoposte a manutenzione da tecnici mobili autorizzati da soluzioni di gestione della rete di assistenza clienti che usano algoritmi analitici avanzati. Le telecomunicazioni che assistano le proprie operazioni con sistemi FSM completi trarranno vantaggio dalle previsioni che consentono la manutenzione preventiva, da una maggiore efficienza e dalla riduzione del tempo di inattività della rete.

Nella campagna #ReinventingTelecoms (Reinventando le telecomunicazioni) di Comarch, esploriamo l’idea di portare queste innovazioni alle operazioni giornaliere dei CSP. Nei prossimi mesi pubblicheremo i libri bianchi della campagna fornendo un’analisi dettagliata del mercato delle telecomunicazioni, le tecnologie di rottura e il modo migliore di incorporarle con successo nel settore delle telecomunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati