Kindle Fire, Amazon perde 10 dollari per ogni tablet

L’aggressiva politica di prezzi traina le vendite, addirittura oltre la quota degli iPad. Ma il taglio dei listini fa male ai margini

Pubblicato il 17 Ott 2011

Il nuovo tablet metterà ulteriore pressione sui margini di
profitto già bassi di Amazon: secondo gli analisti il Kindle Fire,
che sarà venduto a meno della metà del prezzo del concorrente
iPad, rischia di ridurre ulteriormente la quota di guadagno della
Internet company. I margini di profitto di Amazon lo scorso
trimestre hanno toccato il punto più basso degli ultimi cinque
anni.

Il Kindle Fire sarà nei negozi dal prossimo mese per soli 199
dollari, contro i 499 dollari per la versione meno costosa
dell’Apple iPad. Se da un lato il prezzo molto concorrenziale
aiuterà Amazon a raggiungere l’obiettivo di vendere 4,5 milioni
di tablet nel quarto trimestre, più dei 3,3 milioni venduti da
Apple nel trimestre di debutto dell’iPad, dall’altro, secondo
Ihs, con questo prezzo, la casa di Seattle perderà 10 dollari per
ogni Kindle Fire.

“E’ possibile che nel 2012 registrino un trimestre con margini
operativi negativi”, afferma Ben Schachter, analista di Macquarie
Capital a New York. “E’ uno scenario disastroso. E’
eccezionale registrare una crescita del fatturato come quella di
Amazon, ma il revenue deve tradursi anche in utile”,
aggiunge.

Il Chief executive officer Jeff Bezos spera che le vendite di
musica, libri, film e altri articoli sul tablet potranno fruttare
all’azienda abbastanza denaro da bilanciare le perdite sulla
vendita del device. In poche parole, Amazon conta sulla sua
leadership nell’e-commerce per conquistarsi una fetta del mercato
dei tablet che, secondo Forrester Research, crescerà del 51%
l’anno fino a tutto il 2015.

Si tratta di un mercato dominato, come noto, da Apple: né Hewlett-
Packard né Research In Motion con i loro prodotti sono riusciti a
erodere share alla casa della Mela, ma Amazon potrebbe
rappresentare una seria minaccia per l’iPad, secondo Brian Blair,
analista di Wedge Partners Corp. a New York.

Tuttavia, scegliere di vendere il device a un prezzo
super-competitivo sapendo di perdere soldi vuol dire che i margini
di Amazon potrebbero scendere sotto lo zero per cento, pesando sul
prezzo del titolo della compagnia, nota Schachter. Già nel secondo
trimestre il margine di Amazon si è ristretto al 2%, il più basso
dal terzo trimestre del 2006, e potrebbe essersi ulteriormente
ridotto all’1,3% nel terzo trimestre, secondo Bloomberg.

Finora gli investitori di Amazon si sono concentrati sulla sua
crescita in termini di revenues, e hanno trascurato la perdita in
redditività, nota Schachter: le vendite sono salite del 51% nel
secondo trimestre, il balzo più alto dal 2002, e gli analisti
prevedono un aumento del 43% per l’anno intero; così il titolo
ha acquistato il 37% quest'anno, anche se, secondo Bloomberg,
salirà ancora solo dell’1% nei prossimi 12 mesi, contro una
prevista crescita del 20% del titolo Apple.

Tuttavia quanto è sostenibile nel lungo termine questo modello?
“Amazon dovrà far leva sulla vendita di contenuti sul Kindle
Fire per rendere il tablet redditizio”, sottolinea Kerry Rice,
analista di Needham & Co. a San Francisco. “L'azienda di
Bezosa punta sul fatto di essere una media company e vuole usare il
tablet per spingere le vendite dei propri media”, continua Rice.
“Quello che il device può fare per Amazon è moltiplicare il
consumo di media in tutte le forme possibili. L’azienda paga una
volta per un film, ma se lo rivende un milione di volte, il margine
di guadagno aumenta”.

Ma un utente di Kindle Fire dovrebbe spendere circa 500 dollari in
media e articoli vari tramite il device, acquistando beni con
margini del 2-4%, perché Amazon possa rifarsi delle perdite sul
tablet, stima Scot Wingo, chief executive officer di ChannelAdvisor
corp, consulente di strategie web. Perciò, secondo Wingo, il
tablet metterà pressione sui margini di Amazon almeno per i primi
sei mesi.

I guadagni dai contenuti digitali dei Kindle Fire supereranno le
entrate per la vendita dell’hardware nel 2013, calcola invece
l’analista di Barclays Anthony DiClemente, secondo cui le vendite
sia del tablet che dei contenuti tramite questo device
rappresenteranno il 5,1% delle revenues di Amazon nel 2012. Per ora
gli investitori saranno soddisfatti, ma sul lungo periodo, conclude
DiClemente, vorranno anche vedere qualcosa sul fronte dei profitti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati