IL PROGETTO

San Marino battezza per primo in Europa i servizi 5G

Prime applicazioni già a giugno: smart city, pubblica sicurezza, industria 4.0, turismo digitale. Il ruolo promotore di Tim, Olivetti, Qualcomm e Nokia. L’intesa col Governo della Repubblica

Pubblicato il 23 Mag 2018

WhatsApp-Image-2018-05-23-at-17.40.10

Magari avrà soltanto 33.000 abitanti e sarà abbarbicato su una rocca impervia, ma San Marino oltre che del titolo di Repubblica più antica del mondo potrà presto vantarsi di essere il primo Stato europeo ad aver lanciato servizi in tecnologia 5G. “Offriremo ai nostri cittadini, alle nostre imprese, ai turisti servizi di smart city quali smart parking o smart metering, di pubblica sicurezza con telecamere sempre commesse alle stazioni delle forze dell’ordine, di industria 4.0 sfruttando le opportunità del cloud computing, di turismo digitale con applicazioni mobili di virtual reality”, annunciano il Segretario di Stato alle Telecomunicazioni Andrea Zafferani e il suo collega all’Innovazione e servizi pubblici Marco Podeschi.

Dalla fase sperimentale il 5G entra così con decisione in quella dei servizi effettivamente adottati. Le frequenze utilizzate sono 3.5 e 26 GHz, le stesse in campo nelle sperimentazioni 5G in corso nelle città italiane. Un risultato raggiunto grazie all’alleanza di un pool di aziende che si sono alleate per portare il 5G sul Titano: Tim San Marino, Olivetti, Inwit, Qualcomm, Nokia.

La presentazione di San Marino Repubblica 5G è avvenuta nel corso di una manifestazione svoltasi questa mattina. I primi servizi, di cui è partita la sperimentazione applicativa, saranno fruibili già dalla prossima estate con l’implementazione della nuova rete 5G la cui realizzazione è già stata avviata. “CI basiamo su una infrastruttura in fibra full digital estesa ovunque che ha consentito alla Repubblica di raggiungere con anni di anticipo gli obiettivi dell’agenda digitale europea”, spiega Cesare Pisani, AD di Tim San Marino. “Grazie a un accordo col governo di San Marino firmato il 17 luglio dello scorso anno, siamo riusciti a ribaltare i ritardi anche nel mobile: da uno Stato che sino al 2017 non aveva nemmeno il 4G, al Paese europeo di punta nel 5G”.

Certo, le dimensioni di San Marino sono quelle di una media città italiana, ma, come osserva Giovanni Ferigo, AD di Inwit, “è fondamentale partire con i servizi sul campo per cominciare a mettere a punto l’ecosistema 5G. Sarà fatto di partner locali, nazionali e globali attorno a use case innovative”. La copertura 5G richiede una diffusione di antenne molto più capillare del 3G e 4G, ma nel frattempo le tecniche di miniaturizzazione e gestione del segnale hanno fatto passi da gigante. Ferigo propone Inwit come il protagonista della realizzazione della nuova rete che richiederà una distribuzione di mini- antenne molto capillare: “Siamo pronti ad essere il facilitatore dell’infrastruttura della sua proposizione al mercato in modalità wholesale, a parità di condizioni per Tim come per chiunque ce la richieda”, spiega.

Quanto alle performance “dal vivo” della nuova rete, nel corso dei test di servizio in condizioni reali effettuati a margine del convegno si è potuto toccare con mano tutte le potenzialità del nuovo sistema trasmissivo. “Riscontriamo velocità dieci volte superiori a quelle delle reti attuali”, chiarisce Enrico Maria Bagasco, responsabile Technology di Tim. Adesso “è importante creare un ecosistema di partner tecnologici, istituzionali, commerciali che lavori insieme per realizzare user case capaci di affermarsi sul mercato”, osserva invece Attilio Somma, responsabile Innovation di Tim.

“Il 5G è un lead che rende la rete di telecomunicazioni capace di rispondere alle necessità di industria 4,0, dell’Internet of Things, della realtà virtuale e aumentata, dell’intelligenza artificiale. È una piattaforma di crescita di servizi che oggi fatichiamo soltanto a immaginare ma che ineluttabilmente arriveranno e segneranno il mondo del futuro prossimo”, osserva Massimo Mazzocchini Ad di Nokia Italia e VP Mediterranean Area il cui gruppo sta collaborando all’adeguamento della rete mobile di Tim. Tuttavia, avverte Mazzocchini, “le reti dovranno essere ben dimensionate sin dall’inizio”.

Enrico Salvatori, svp e presidente Qualcomm Emea, mostra alla platea – ed è una première mondiale in pubblico – un prototipo del nuovo cellulare 5G che monta il rivoluzionario Snapdragon X50, il primo 5G-NR multimode modem che porterà gli smartphone nel mondo del 5G. Quando? “Da metà dell’anno prossimo sarà a disposizione dei consumatori”, annuncia Salvatori. “Per Qualcomm importante essere presente nelle realizzazioni che si stanno facendo a San Marino – aggiunge –  Stiamo dimostrando sul campo la possibilità degli smartphone di gestire le onde millimetriche, in questo caso a 26 Ghz. Non era mai accaduto prima”.

A San Marino sui servizi sta lavorando in particolare Olivetti, impegnata in soluzioni di parcheggio intelligente e di smart metering. “SI tratta di trasformare digitalmente i processi, connettere oggetti e persone con l’obiettivo di migliorare la qualità vita delle persone sfruttando nel modo migliore le tecnologie”, osserva Mario Polosa, vp Iot di Olivetti.

San Marino ha le fondamenta poggiate nella storia come testimoniano le costruzioni della rocca. Ma col 5G sta ritagliandosi anche un pezzo di futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati