#INNOVATIONFIRST

Governo 5 Stelle-Lega, l’importante è che sia 5.0

Molti i dossier che approderanno sul tavolo dell’esecutivo: la gara 5G e la newco delle reti senza dubbio i più caldi. Ma bisognerà spingere l’acceleratore anche sulla digitalizzazione delle imprese e soprattutto della PA. Per i nuovi governanti si apre l’occasione di mettere a terra progetti importanti

Pubblicato il 25 Mag 2018

italia-digitale1

Il cerchio si sta stringendo. Il nuovo governo 5 Stelle-Lega entrerà presto nel vivo. L’idea di accorpare i ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro sotto un unico cappello, probabilmente quello di Luigi Di Maio, non è peregrina. L’elevato tasso di disoccupazione potrà essere sanato o quantomeno ridotto solo a fronte di un piano di sviluppo adeguato alle esigenze di un Paese, l’Italia, che piaccia o no, dovrà sempre di più fare i conti con il linguaggio e le istanze della digitalizzazione.

La rivoluzione digitale non può essere fermata e soprattutto non deve essere rallentata. Solo cavalcando l’onda del progresso tecnologico, solo in chiave InnovationFirst – questo il nome che abbiamo dato alla nostra iniziativa di Gruppo in fase di campagna elettorale – si potrà recuperare la competitività perduta e dare al nostro Paese una degna collocazione nelle classifiche internazionali (il Desi anche quest’anno ci ha confermati 25mi sui 28 Stati Ue).

La creazione di un ministro per il Digitale è vista di buon grado dai più importanti stakeholder, a partire da Confindustria Digitale, la maggiore associazione di settore. E il Forum PA 2018 appena conclusosi è stata un’occasione importante per analizzare lo stato dell’arte della digitalizzazione della Pubblica amministrazione ma soprattutto per guardare alle sfide future. Il Commissario straordinario Diego Piacentini, il cui mandato scadrà a metà settembre, ha rilanciato sull’importanza del Team Digitale in seno a Palazzo Chigi proponendo la creazione di analoghi team all’interno del ministeri e anche degli Enti più importanti. Il tutto attraverso l’iniezione all’interno della macchina pubblica di risorse qualificate e di competenze di nuova generazione che al momento solo il mercato privato può mettere a disposizione. Una cosa è certa: il digitale dovrà essere il collante di tutte le iniziative in campo, poiché di fatto è l’unico strumento in grado di dare una chance di lavoro a molti, moltissimi giovani e anche meno giovani – grazie alla riqualificazione – e quindi a catena di sostenere la ripresa e lo sviluppo economico del Paese. La parola d’ordine è dunque InnovationFirst.

Per i 5 Stelle, più che per la Lega, si apre anche un’occasione strategica e “mediatica” senza precedenti: è partito il conto alla rovescia verso la gara per l’assegnazione delle frequenze che consentiranno di aprire l’era 5G, la quinta generazione mobile. Ma bisognerà fare subito i conti con la questione dei limiti elettromagnetici che rischia di diventare una zavorra pesante e bloccante.

Per i 5 Stelle si apre anche l’occasione di “rilanciare” sul piano Industria 4.0 con una strategia industriale 5.0 basata su ingredienti quali l’intelligenza artificiale e l’Internet of everythings. Tutta da giocare poi la partita della cybersecurity: l’Italia dovrà darsi una strategia chiara affinché sia garantita la sicurezza delle infrastrutture critiche e più in generale per tutela la data economy nazionale. E riguardo alla PA, scontato ribadirlo, sarà necessario un salto importante, non tanto tecnologico ma di servizi, un salto che possa innescare anche quel circolo virtuoso del risparmio dei costi e del abbattimento del debito pubblico che rappresenta una spina nel fianco non da poco.

Last but not least la questione della rete delle reti, legata alla creazione di una newco nazionale, in parte di matrice “statale” (ossia con un ruolo di Cdp), di cui si discute da anni e che potrebbe essere frutto della condivisione degli asset “scorporati” in capo a Tim e di quelli di Open Fiber, la società che ha innescato un nuovo e inaspettato fermento in termini di competizione infrastrutturale e di investimenti nelle nuove reti. Se il governo 5 Stelle- Lega saprà approfittare di tutte le occasioni che si aprono ora, potrà non solo farsi portabandiera del nuovo corso ma anche e soprattutto fare il bene del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati