L'EVENTO

Telco per l’Italia: il 14 giugno torna il summit delle Tlc

Per l’intera giornata si confronteranno a Roma i big dell’industria fissa e mobile, i fornitori di tecnologia, i rappresentanti della politica e delle autorità regolatorie. Si farà il punto su un settore in rapida evoluzione chiamato a confrontarsi con sfide decisive

Pubblicato il 30 Mag 2018

telco4italy

Martedì 14 giugno a Roma si celebrerà la giornata italiana delle telecomunicazioni. Quel giorno si terrà l’ottava edizione di “Telco per l’Italia – Digital 360 summit”, diventato l’appuntamento più importante di incontro e riflessione sul futuro del settore, “una classica” delle tlc per dirla in termini ciclistici.

In una serie di sessioni sia alla mattina che il pomeriggio, l’auditorium del Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna vedrà confrontarsi i principali manager degli operatori di telecomunicazioni fisse e mobili, i responsabili delle aziende manifatturiere e di servizi fornitrici di tecnologia, i rappresentanti del mondo politico, delle istituzioni regolatorie, del mondo dell’accademia, dell’Europa.

Basta scorrere la carrellata dei partecipanti confermati (altri se ne aggiungeranno) per cogliere l’importanza dell’appuntamento di quest’anno di “Telco per l’Italia”: Alberto Calcagno, Elio Catania, Fabrizio Ceschini, Maurizio Dècina, Gabriele Faggioli, Maurizio Gasparri, Amos Genish, Antonello Giacomelli, Gianmario Iamoni, Hu Kun, Benedetto Levi, Mirella Liuzzi, Michele Marrone, Massimo Mazzocchini, Thomas Miao, Antonio Nicita, Stefano Nicoletti, Stefano Pileri, Federico Protto, Andrea Rangone, Federico Rigoni, Elisabetta Ripa, Enrico Salvatori, Antonio Sassano, Luca Spada, Roberto Viola.

Il tema di quest’anno è dedicato a due tematiche che sempre più si stanno intrecciando tra loro: l’ultrabroadband fisso e l’avvio del 5G.

Se il rapporto Desi vede (come da anni ormai) l’Italia arrancare nelle ultimissime posizioni della classifica generale europea, per quanto riguarda il dispiegamento delle reti di ultrabroadband fisso e mobile i numeri che vengono dall’Europa testimoniano che passi avanti se ne stanno facendo e gli oepratori vi stanno investendo. “Grazie all’aumento della concorrenza basata sull’infrastruttura e alla combinazione di investimenti privati e pubblici, l’Italia sta migliorando in modo significativo il livello di implementazione di accesso di nuova generazione basato su fibre ottiche, in linea con gli obiettivi della strategia della Commissione europea sull’agenda digitale. Ciò ha certamente prodotto un effetto positivo sul lato della domanda che aumenta parallelamente ma a un ritmo più lento”, si legge nel Rapporto dell’Ue.

La scossa ad una situazione per anni abbastanza stagnante è dovuta secondo il Desi a “un crescente livello di concorrenza basata sulle infrastrutture, principalmente per l’ingresso nel mercato di Open Fiber, un operatore non verticalmente integrato con un modello di business “wholesale-only”.

La banda ultralarga richiede investimenti e potrebbe però anche essere l’occasione per gli operatori di allargare il loro business classico di carrier alla fornitura di nuovi servizi come content, video, information technology, security. Si vedono già le prime operazioni di posizionamento in tal senso.

La decisione di Telecom Italia di scorporare la propria rete e di posizionarsi, pur mantenendo la proprietà dell’infrastruttura, in un sistema di delivery più mirata al wholesale testimonia altresì di forti cambiamenti in corso anche negli equilibri di mercato delle aziende protagoniste. Il ridimensionamento del ruolo di Vivendi in Tim, potrebbe altresì rivelarsi l’apertura di una nuova stagione per l’ex monopolista.

Forti novità (in arrivo e arrivate) anche sul fronte del mercato del mobile. Iliad ha fatto ufficialmente il suo ingresso in Italia con un’offerta particolarmente aggressiva in tema di prezzi. Che succederà? Riuscirà a bissare anche da noi il successo avuto in Francia, pur se l’Italia è un mercato dalle tariffe assai più basse di quelle d’Oltralpe? Si riaprirà quella guerra delle tariffe che tanto ha nuociuto ai bilanci degli operatori, pur se alla fine ne hanno goduto i consumatori?

Gli operatori mobili sono oggi impegnati davanti ad un’altra sfida importantissima: quella del 5G. Chiamati a spendere più di 2.5 miliardi per le frequenze del 5G (impossibile sottrarvisi), ma anche obbligati ad immaginare uno sviluppo del business che per la prima volta in maniera così massiccia li costringerà ad uscire dai loro confini tradizionali per ragionare in termini di alleanze fra aziende diverse, partnership, ecosistemi fra settori.

Ovviamente, sarà fondamentale il “quadro Paese” e le regole in cui il mercato è chiamato ad operare. I nuovi equilibri della politica emersi dalle elezioni in che direzione spingeranno? L’evoluzione digitale, la banda ultralarga e i servizi che supporterà continueranno ad essere una priorità delle forze politiche che gli elettori hanno chiamato a dirigere il Paese? Anche su questo, con gli interventi dei rappresentanti delle forze politiche che siedono in parlamento, da Telco per l’Italia arriverà una prima risposta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati