LA STRATEGIA

Accelerazione digital per il made in Italy, Ice: “E-commerce chiave per i mercati internazionali”

L’Agenzia per l’internazionalizzazione delle aziende italiane punta sulla promozione sulla distribuzione mediante gli accordi con gli e-tailer per il go2market delle nostre aziende. Il dg Piergiorgio Borgogelli: “Così lavoriamo con i maggiori marketplace globali”

Pubblicato il 30 Mag 2018

e-commerce

Promuovere all’estero il made in Italy oggi significa soprattutto puntare sul digitale. Lo sa bene l’Ice, l’Agenzia per l’internazionalizzazione delle aziende italiane, che quest’anno parteciperà per la prima volta al Netcomm Forum di Milano, la due giorni  dedicata agli acquisti online e alla trasformazione digitale delle aziende. Offrendo assistenza alle imprese che vogliono entrare nei mercati internazionali.

La porta d’ingresso è oggi rappresentata dal mondo dell’e-commerce. A livello mondiale vale tra i 2 e i 3mila miliardi di dollari nei rapporti diretti con il consumatore e oltre i 22 miliardi per gli scambi tra imprese. Interessa circa 2 miliardi di acquirenti, numero destinato a raddoppiare in tempi brevi. Negli ultimi quattro anni, l’e-commerce ha raddoppiato i volumi di vendita. Entro il 2021 le vendite retail online saranno pari a 4.479 miliardi di dollari, il doppio di quelle del 2017, con il 70% del mercato nelle mani di Cina, Usa e Regno Unito. Con la scomparsa dei mediatori, le imprese italiane si trovano a comunicare direttamente al cliente finale. È quindi necessario conoscere e saper sfruttare le specificità locali di ogni azienda, per cogliere le opportunità che lo sviluppo delle vendite online sta offrendo al made in Italy.

“L’e-commerce è ormai un canale irrinunciabile per approcciare con successo ed efficacia i mercati esteri”. spiega Piergiorgio Borgogelli, direttore generale dell’Agenzia Ice. “Il supporto che offriamo alle aziende arriva ora a una completa digitalizzazione di canale: espandiamo la promozione sulla distribuzione mediante gli accordi con gli e-tailer per il go2market delle nostre aziende, promozioni sui marketplace per spingere visibilità e fatturato sui negozi virtuali italiani, integrando attività di formazione d’impresa per costruire le skill digitali e sinergie con gli altri attori del Sistema Italia per supportare  l’accesso completo all’esportazione in digitale”.

La strategia digitale dell’Agenzia punta soprattutto sulla distribuzione. Da qui anche l’accordo firmato con Yoox a dicembre 2017 e la collaborazione in divenire con Alibaba. L’Ice lavora ad accordi con i maggiori marketplace globali, per generare traffico sui negozi virtuali italiani già presenti sulle piattaforme e incoraggiare l’ingresso di nuove aziende. Negozia poi con i principali etailer dei settori dell’export made in Italy più attivi in campo digitale, come la moda e il food & wine. Infine, c’è il canale della Gdo, con cui l’Agenzia opera da oltre tre anni sui mercati esteri. Nei nuovi accordi il 75% dei retailer e delle catene estere coinvolgerà il proprio sito di e-commerce: si stima che le vendite generate saranno pari al 20-30% del fatturato. L’Ice darà priorità ai mercati di Cina, Stati Uniti e Unione europea, che più apprezzano il made in Italy.

“La presenza dell’Ice al Netcomm Forum s’inserisce nella più ampia ed articolata digital strategy che abbiamo sviluppato a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI italiane e per la promozione del Made in Italy”, conclude Borgogelli. “Il Forum coinvolge i player dell’e-commerce italiano a vari livelli, dal digitale alla logistica, dalle operations ai marketing services: è per noi una piazza fondamentale per condividere con le aziende e la community il nostro approccio multicanale per la promozione del made in Italy e diffondere le opportunità dei nostri progetti e-commerce”.

In Italia il settore delle vendite online è in ascesa. Un acquisto su quattro è pagato con Postepay, la carta prepagata di Poste Italiane. La compagnia è leader nel settore dei pagamenti digitali con una quota di mercato del 25% nelle transazioni e-commerce e con oltre due milioni di portafogli elettronici abilitati. Presente anche lei al Netcomm Forum, Postepay ha lanciato il servizio “Paga con Postepay” che consente ai portali dei venditori di accettare pagamenti con carte Postepay in modo veloce anche in mobilità. Sul sito o sull’app del venditore apparirà tra le varie opzioni anche il ‘bottone’ ‘Paga con Postepay’. La validazione avverrà mediante codice identificativo, senza bisogno di inserire ogni volta i dati della propria carta, e presto anche con impronta digitale. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati