L'INTERVISTA

L’Italia si gioca la partita dell’e-commerce. Plebani: “Serve focus politico”

Il country manager di Idealo.it spiega perché il nostro Paese è ancora troppo indietro soprattutto nell’internazionalizzazione. Solo il 22% degli e-shop vende anche al di fuori dei confini nazionali. E appena l’8% dei negozi digitali presenta il proprio e-shop in una seconda lingua

Pubblicato il 01 Giu 2018

Fabio-Plebani-Country-Manager-idealo-per-lItalia

“Come fare a spingere l’e-commerce in Italia? Tanto per cominciare serve un focus politico sul tema. E poi è necessaria e urgente una semplificazione delle procedure”. Fabio Plebani, country manager per l’Italia di idealo.it, uno dei maggiori portali online in Europa per la comparazione dei prezzi, il primo in Germania, accende i riflettori sul ritardo italiano dell’e-commerce e soprattutto sulle potenzialità in termini economici per il Paese e di internazionalizzazione per le imprese, anche e soprattutto quelle di piccola e persino piccolissima dimensione.

“La crescita dell’e-commerce impatta immediatamente sul Pil e quindi sull’economia di un Paese. E dunque puntare sulle vendite online rappresenta una chiave di volta per il recupero della competitività”, evidenzia il manager.

Plebani, qual è lo scenario dell’e-commerce italiano transfrontaliero?

In Italia solo il 22% degli e-shop vende anche al di fuori del proprio Paese. Dato ben lontano da altre realtà europee come Spagna e Francia, in cui gli e-shop che vendono all’estero sono il 50%, ma anche Regno Unito e Germania in cui il dato è rispettivamente del 48% e del 46%.

Come mai questo netto divario? Perché le aziende italiane non colgono l’opportunità?

Le sembrerà banale ma fra i principali ostacoli sul cammino c’è la non conoscenza delle lingue straniere. E solo l’8% dei negozi digitali in Italia presenta il proprio e-shop in una seconda lingua differente dall’italiano. E non si può certo pensare di internazionalizzare il proprio business senza conoscere nemmeno l’inglese! Gli e-shop italiani che offrono la possibilità di pagare in una valuta differente dall’euro sono inoltre solo il 4%, quindi si rinuncia in partenza a espandersi oltre i confini della Ue. Poi c’è la tendenza degli italiani a essere focalizzati sul mercato locale, un paradosso se si pensa al vantaggio del brand “made in italy” che da solo già apre le porte all’estero. E non ultimo la questione delle competenze: gestire un sito di e-commerce non è una passeggiata perché bisogna operare in real time, rispondere alle richieste dei clienti e anche dover fronteggiare una richiesta inaspettata di prodotti.

E dunque?

La figura dell’e-commerce manager sta sempre più prendendo piede in Europa, mentre in Italia è spesso “inglobata” nel digital manager che però è una figura fin troppo allargata nelle funzioni. Le compagnie più strutturate si affidano ad esperti esterni e poi integrano figure all’interno. I piccoli cercano di gestirsela da soli, ma la cosa non funziona benissimo, di qui il successo ad esempio di Amazon.

Quali sono le categorie merceologiche a più alto potenziale?

In questo momento le categorie più forti sono abbigliamento ed elettronica. Se parliamo di siti italiani, Yoox fa la parte del leone e per quel che riguarda l’elettronica, sono gli smartphone a guidare la classifica anche perché in Italia costano meno che in altri Paesi. Sta crescendo molto il segmento salute e bellezza ed è senz’altro uno di quelli ad elevatissimo potenziale insieme al food.

Quanto ci vorrà per far crescere quel 22%?

Per numeri più importanti ci vorranno almeno un paio d’anni, ma ripeto, dipenderà anche molto dalle politiche di governo.

Ha evidenziato la questione della semplificazione delle procedure, cosa intende esattamente?

Penso ad esempio alla necessità di inserire il codice fiscale per completare l’acquisto, una regola valida solo nel nostro Paese.

A proposito di Idealo.it. Voi come siete messi in Italia?

Nel 2017 abbiamo avuto il +41% di fatturato rispetto al 2016. Avevamo pianificato di avere almeno un +36%. Per il 2018 abbiamo pianificato un ulteriore +41%, in questo caso rispetto al 2017. I consumatori abituali sono saliti al 56% nel 2017 e in effetti stiamo riscontrando un aumento delle intenzioni di acquisto di anno in anno. E anche la tendenza per il 2018 è positiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati