LA PROPOSTA

Appello dei Giovani di Confindustria: “Patto generazionale imprese-politica per l’Italia 4.0”

Il presidente Alessio Rossi: “Per la prima volta l’età media dell’assemblea di Montecitorio è sotto i 45 anni. E’ arrivato il momento di agire insieme”. Reti a banda ultralarga, e-skill e PA digitale i settori chiave su cui investire. “Pronti a fare la nostra parte”

Pubblicato il 08 Giu 2018

alessio-rossi-confindustria

“Un patto generazionale” con la politica per fare l’Italia 4.0. La proposta è lanciata da Alessio Rossi, presidente dei Giovani imprenditori under 40 di Confindustria, a convegno oggi e domani a Rapallo. A una classe che vede “l’età media a Montecitorio di circa 44 anni e con  la più giovane assemblea della storia, per la prima volta sotto i 45 anni, con 243 deputati under 40”, Rossi chiede se non sia “arrivato il momento di allearci, imprenditori e parlamentari, per costruire insieme il futuro di questo Paese?”.

“Sono di più le cose che ci accomunano, rispetto a quelle che ci dividono. Stringiamo un patto generazionale – è l’appello del presidente dei giovani imprenditori – Proponiamo un’agenda fatta di sei punti complementari: tre che possiamo mettere in atto noi imprenditori e tre che chiediamo alla classe politica”. Da parte loro i Giovani imprenditori di Confindustria si propongono di assumere davanti al Paese e al nuovo governo impegni su lavoro, efficienza energetica e digitalizzazione.

Il primo impegno riguarda il lavoro: “giovani che assumono i giovani. Solidarietà generazionale significa che noi Giovani imprenditori abbiamo il dovere morale di assumere più giovani. Under 40 che si impegnano ad assumere under 40 con cuneo fiscale zero. Questo è il vero reddito di cittadinanza. Questo è dare lavoro a chi dà lavoro”. Il secondo impegno è relativo all’efficienza energetica. Rossi ha sottolineato che “non c’è un pianeta B: per cui ci impegniamo a fare scelte industriali che salvaguardino le risorse energetiche, idriche, ambientali anche sfruttando le potenzialità della tecnologia. Quelli in efficienza sono investimenti di lungo periodo con un ritorno nei bilanci aziendali e in quelli sociali”. Infine l’impegno sull’afalbetizzazione digitale.  Per Rossi, “digitalizzazione e intelligenza artificiale trasformeranno l’occupazione. Non sappiamo come, è certo però che investendo in competenze digitali il tessuto produttivo si adegua ai cambiamenti”. In particolare, ha spiegato Rossi, “da subito siamo a disposizione del ministero dell’Istruzione su Its e Università 4.0 per costruire insieme programmi di studio che siano una assicurazione sul futuro nostro e dei lavoratori”.

Gli altri tre sono impegni chiesti alla classe politica: “Costruire un welfare sostenibile. Pubblica amministrazione 4.0 e infrastrutture sostenibili”.

Per Rossi “serve un welfare dedicato alla nostra generazione: quella che è costretta ad appoggiarsi alle garanzie dei genitori, insostenibile. Un welfare che sostenga le donne lavoratrici, che per oltre la metà abbandona il lavoro dopo il primo figlio”.

“Allo sforzo che le imprese hanno compiuto in questi due anni per modernizzare i propri processi produttivi, grazie al piano Industria 4.0, deve ora seguire quello della PA per aumentare la competitività di tutto il sistema Paese”, ha spiegato Rossi. Infine le  infrastrutture: “senza infrastrutture non c’è sviluppo: né insostenibile, né sostenibile”. Per questo servono “infrastrutture materiali ma anche immateriali, per connettere le nostre imprese a quelle del mondo e rendere smart le città, la mobilità, l’interazione tra le persone. Sono uno strumento di inclusione. Le persone e le merci, lontane dalle connessioni umane o commerciali, sono fuori dalla società e dal mercato”.

La centralità delle e-skill nelle strategie di crescita del Paese sono state evidenziate nell’ultimo Osservatorio sulle competenze digitali realizzato da Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter. Si tratta di competenze oramai pervasive che non riguardano più solo i settori ad alto tecnologico ma vengono richieste in tutti i comparti.

Non basta più guardare al gap di specialisti nel settore Ict, ora bisogna focalizzare l’attenzione sulla capacità di rispondere alla crescente domanda di skill digitali anche nelle professioni tradizionali. In tutti i comparti e funzioni aziendali si richiedono infatti competenze digitali, non solo per creare applicazioni o gestire sistemi ma per comunicare, vendere, produrre, amministrare, gestire il personale, e così via. Alla sfida di investire nelle competenze specialistiche, si aggiungono così quelle di adeguare i percorsi formativi e sostenere l’aggiornamento digitale di milioni di lavoratori attraverso la formazione continua.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati