L'INTESA

Invitalia avvia la sua digital transformation. E si affida a Microsoft

Cloud, big data e intelligenza artificiale le tecnologie in campo nell’ambito dell’accordo che mira a semplificare i processi interni e a migliorare qualità e rapidità dei servizi. In programma anche la creazione di un Digital Lab per lo scouting sui territori

Pubblicato il 12 Giu 2018

Foto-protocollo-Microsoft_2

Invitalia e Microsoft insieme, per vincere la sfida della trasformazione digitale. L’Agenzia nazionale per lo sviluppo ha siglato con la compagnia un protocollo d’intesa che mira a semplificare i processi interni e migliorare qualità e rapidità dei servizi. Grazie alle armi del cloud computing, dei big data e dell’intelligenza artificiale.

La consulenza strategica di Microsoft permetterà di rinnovare l’infrastruttura tecnologica di Invitalia. L’obiettivo è accelerare l’accesso a incentivi e finanziamenti per imprese, start up e pubblica amministrazione, permettendo di interagire in modo più facile con la piattaforma informatica dell’Agenzia. L’utente potrà richiedere le agevolazioni e conoscere in tempo reale lo status della propria domanda di finanziamento attraverso app dedicate. Potrà poi partecipare anche agli eventi organizzati da Invitalia per orientare potenziali beneficiari e spiegare il funzionamento degli incentivi. L’analisi dei big data consentirà a Invitalia un’elaborazione più efficace delle informazioni, in modo da individuare i target più adatti ai singoli incentivi.

“Grazie a Microsoft Invitalia fa un altro passo avanti nell’innovazione dei suoi processi interni ed sterni”, spiega Domenico Arcuri, amministratore delegato dell’Agenzia. “La gestione e analisi dei Big Data a scopo cognitivo, ma anche predittivo, consentiranno a noi di conoscere meglio i territori a cui ci rivolgiamo e ai beneficiari delle nostre agevolazioni di avere a disposizione degli strumenti digitali, di semplice utilizzo, per conoscere lo stato delle proprie proposte d’investimento. È quel che deve fare un’Agenzia pubblica trasparente, aperta, flessibile, proattiva e nello stesso tempo veloce e vicina alle persone”.

Invitalia e Microsoft creeranno insieme un Digital Lab, un centro di competenza per realizzare su cloud una piattaforma utile all’Agenzia. Servirà per lo scouting sui territori e per analizzare la qualità e l’impatto delle misure adottate. A tal fine Microsoft metterà a disposizione i propri esperti e digital advisor per definire le strategie necessarie a sviluppare nuovi servizi, avviare test tecnici e creare progetti pilota. I tecnici di Invitalia avranno l’opportunità di frequentare percorsi di formazione professionale e vere e proprie full immersion tecnologiche nei centri Microsoft di Bruxelles, Redmond o Milano.

Saranno a disposizione dell’Agenzia anche moderne soluzioni di collaborazione, sistemi gestionali e CRM, come Microsoft 365 e Dynamics 365. Invitalia potrà far leva sulla piattaforma cloud Microsoft Azure, beneficiando dei tool di analisi, degli strumenti di machine learning e delle funzionalità di Artificial Intelligence integrate. Con il vantaggio di poter gestire in modo flessibile i picchi legati alle campagne per gli incentivi, come nel caso di Resto al Sud, l’incentivo per i giovani del Mezzogiorno che vogliono mettersi in proprio.

“Le nuove tecnologie sapranno dare ulteriore impulso alla crescita economica del Paese, contribuendo all’azione strategica dell’Agenzia a supporto dello sviluppo, dell’occupazione e del rilancio delle aree di crisi e del Mezzogiorno”, promette Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia. “Invitalia ha già supportato 840 startup innovative e sostenuto oltre 114.000 iniziative con l’Autoimpiego, ma è importante che questi fondi siano ben orientati su realtà con un grande potenziale, che crescendo possano giocare un ruolo per la competitività del territorio. Grazie al nuovo Digital Lab uniremo le forze per dar vita a progetti d’innovazione sostenibile, che facendo leva su Cloud Computing e Artificial Intelligence possano migliorare il processo di valutazione ed erogazione dei finanziamenti nel segno di una maggiore rapidità e sicurezza, rendendo così più accessibili i fondi per le idee e organizzazioni più promettenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati