Hp, Whitman cambia rotta: niente spin-off dei Pc

Ribaltate le decisioni dell’ ex ceo Apotheker: la nuova timoniera dell’azienda considera la divisione redditizia e innovativa. Si torna a investire anche sui tablet: webOs il sistema operativo candidato numero uno

Pubblicato il 28 Ott 2011

Il Ceo di Hewlett-Packard Meg Whitman cambia rotta e rimedia agli
"errori" del predecessore Leo Apotheker, che tanto aveva
turbato investitori e clienti di Hp annunciando una possibile
dismissione del business dei personal computer. Un annuncio che
appare sempre più come una delle cause dell’allontanamento del
top manager tedesco: il nuovo chief executive officer ha fatto
sapere oggi che non ci sarà nessuno spin-off, che la divisione Pc
è una delle attività chiave e l’azienda ha tutta l’intenzione
di concentrarsi su "innovazione e eccellenza”.

“Hp ha valutato con obiettività l’impatto strategico,
finanziario e operativo di un’operazione di spin-off della sua
divisione Personal Systems Group (PSG) ed è chiaro, dopo la nostra
analisi, che tenere la unit è la decisione migliore per i nostri
clienti e partner, per gli azionisti e i dipendenti di Hp”,
afferma la Whitman in una nota ufficiale. “Hp ribadisce il suo
impegno per il Personal Systems Group: insieme siamo più
forti”.

La revisione strategica condotta da Hp, afferma ancora l’azienda,
ha messo in luce la profondità dell’integrazione tra attività
chiave come supply chain, It e procurement e rivelato in tutta la
sua portata il contributo che il PSG apporta al portafoglio di
soluzioni di Hp e al valore del suo marchio. Costerebbe troppo
replicare le funzionalità e i benefici persi con la separazione:
una spesa una tantum di 1,5 miliardi di dollari più un miliardo di
dollari l’anno, ha detto la Whitman. Il ruolo di Hewlett-Packard
di maggior venditore mondiale di Pc ha un valore troppo alto in
termini di brand, potere di approvvigionamento e relazione con i
clienti. Senza contare che la unit separata diventerebbe
concorrente della sua ex parent company.

Il PSG ha un lungo passato di innovazione e leadership tecnologica,
oltre ad aver sempre rappresentato un business redditizio per Hp,
fa notare ancora il colosso americano. E’ il produttore numero
uno di personal computer nel mondo con revenues di 40,7 miliardi di
dollari nell’anno fiscale 2010.

“Come parte di Hp, PSG continuerà a dare a clienti e partner i
vantaggi di un’ampia gamma di prodotti innovativi e della sua
scala globale”, dichiara nella nota ufficiale Todd Bradley,
executive vice president, Personal Systems Group, Hp. “Anzi, il
leader mondiale dei Pc si prepara a diventare ancora più
forte”.

“Hp ha commesso una serie di errori e vendere un terzo del loro
revenue oggi sarebbe stato il più grosso”, commenta Brian
Marshall, analista di Isi Group a San Francisco. “La Whitman ha
completamente ribaltato la strategia di Apotheker”, aggiunge.

In un altro segnale di allontamento dalla vision del predecessore,
la Whitman ha fatto sapere che potrebbe nuovamente tentare il
business dei tablet computer che Apotheker aveva messo da parte
rinunciando al TouchPad. L’azienda sta lavorando con Microsoft
per usare il sistema operativo Windows 8 sui tablet ma
Hewlett-Packard potrebbe anche tornare sul mercato con un prodotto
che usa il proprio software, il webOs: “Il mercato è stato
creato da Apple”, ha dichiarato la Whitman, “ma questo non
significa che non ci sia posto per un secondo player molto
forte”.

“Decideremo del futuro del webOs all’interno di Hp nei prossimi
due mesi”, ha assicurato la Whitman. "Stiamo lavorando con
grande impegno per prendere la decisione giusta su questo
prodotto”, ha aggiunto Todd Bradley.

Apotheker aveva messo a dura prova la fiducia degli investitori
anche con l’acquisizione per la cifra record di 10,3 miliardi di
dollari della software company Autonomy: anche in questo caso la
Whitman ha rimesso le cose in chiaro, assicurando che ora Hp
eviterà grosse spese. L’azienda lavorerà invece sul proprio
posizionamento nei servizi di cloud computing e cercherà di
sfruttare il nuovo trend della convergenza tra tecnologie businesse
e consumer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati