Lte, Cicchetti: “Non aspetteremo le Tv. Ci sono le altre frequenze”

Il direttore Strategy di Telecom Italia illustra i piani dell’azienda: “Per il lancio dei servizi partiremo con i 2,6 e gli 1,8 GHz in attesa degli 800 MHz”

Pubblicato il 31 Ott 2011

Le frequenze le hanno pagate tanto a causa della presenza di un
quarto operatore in Italia. Ma saranno necessarie per continuare a
fare il mestiere di operatori. Telecom Italia pensa di investire
notevolmente nella rete l’Lte. Dei piani ci racconta tutto Oscar
Cicchetti, direttore Strategy dell’azienda.
Non le avrete pagate troppo queste frequenze?
Non c’è dubbio che il futuro del business mobile è affidato
alla crescita di dati e quindi per fornire nuovi servizi servono
nuove frequenze. O si fa così o smette di dare servizi dati ai
clienti. O si fa così o si smette di fare il proprio mestiere di
operatori mobili.
Sì, ma a che prezzo?
Diciamo che la possibilità di usare frequenze sul dividendo
digitale è destinata a consolidare i mercati. I lotti in gioco
sulla 800 MHz erano sei e servono due lotti, cioè 10 MHz, per dare
un buon servizio. In Spagna erano già tre gli operatori e quindi
l’asta è durata pochi round, con circa 250 milioni di euro per
ogni lotto, tasse escluse. Nei Paesi dove sono quattro, l’asta è
necessariamente più complessa, molto più combattuta e dunque
onerosa. Se guardiamo quello che è successo in Europa, in Spagna i
tre operatori hanno ciascuna 2 miliardi in più da investire in
rete e servizi. E quindi in Italia e in Germania ce ne sono di
meno, ma vediamo piuttosto il lato positivo.
Qual è?
Il mobile è un mercato ricco in Italia e ci sono le premesse, a
meno di sbocchi disastrosi sulla crisi, perché questa solidità
continui. Nei prossimi anni continueremo a vedere una crescita di
utilizzatori e dell’utilizzo.
Quanto investirete nella nuova rete?
Il settore dovrà investire, per implementare l’Lte intorno ai 6
miliardi e noi faremo la nostra parte.
Quando partirete?
Dipende da quando ci daranno le frequenze vinte all’asta, che
comunque intendiamo usare tutte per l’Lte. Più della metà delle
nostre stazioni radiomobili sono già pronte per l’Lte. Il primo
gennaio 2013 può essere una data indicativa, ma se ce le danno
prima potremo lanciare prima il servizio. Non aspetteremo gli 800
MHz per partire, però. Se saranno disponibili prima le altre
frequenze, partiremo già con il 2.6 e con il 1.8 GHz.
A quali velocità? 100 Megabit?
Sì, quella sarà la velocità comunicata. Ma si tenga conto che
100 Mb sono reali solo nelle vicinanze dell’antenna e solo se
c’è un solo utente per cella.
In che cosa investirete, in dettaglio?
Faremo nuovi siti: circa 5 mila, secondo una prima stima. Dovremo
inoltre aggiornare l’elettronica dei siti attuali e aggiungere
antenne. E poi il backhauling, contiamo di collegare in fibra oltre
la metà delle 15mila antenne in un paio di anni.
Come userete le nuove frequenze?
Gli 800 servono per fare copertura; i 2.6 per gestire picchi di
traffico e capacità e la 1.800 rappresenta un buon trade off
copertura e capacità. È chiaro che nelle zone rurali metteremo
gli 800 MHz, che però anche nelle città garantiranno un livello
base di copertura.
Sulla rete attuale come lavorerete, backhauling a
parte?

Iniziamo col dire che per l’Umts/Hspa la dotazione di frequenze
sui 2.100 MHz è sufficiente per dare i 42 Mbps. Nessun operatore
ha problemi di saturazione. Fino al 2014 non avremmo avuto bisogno
di altre frequenze.
La qualità dell’Umts/Hspa migliorerà non grazie a nuove
frequenze ma per altri motivi. Stiamo predisponendo il refarming
Umts 900, nelle piccole e medie città. La copertura Umts/Hspa
arriverà quindi a quella del Gsm. Nel contempo amplieremo la
copertura a 42 Mbps.
Riassumendo, avremo l’Lte a 100 Megabit nel 90% della
popolazione e l’Umts/Hspa quasi ovunque?

L’Umts/Hspa si dovrebbe fermare qui. Le tecnologie a 84 e 168
Mbps sono poco efficienti. L’avvento dell’Lte migliorerà
l’Umts/Hspa, perché scaricherà parte del traffico dati che ora
gravita solo sulle reti 3G. Ci vorranno anni prima che l’Lte
arriverà a sostituire completamente l’Umts/Hspa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati