Selta investe 4,5 milioni nel polo Tlc di Tortoreto

Il gruppo specializzato in reti aziendali amplia lo stabilimento nel Teramano e punta allo sviluppo di nuove tecnologie per la gestione del traffico sulla banda ultralarga

Pubblicato il 28 Ott 2011

Selta, marchio italiano dell'innovazione tecnologica nel
settore delle telecomunicazioni, amplia il polo tecnologico di
Tortoreto (Teramo) investendo 4,5milioni di euro mantenendo i
livelli occupazionali esistenti pari a 120 dipendenti. Stamane i
vertici del gruppo, che ha tra i suoi maggiori competitori Siemens
e Cisco, hanno inaugurato il nuovo blocco produttivo specializzato
in banda ultralarga.

Qui i cervelli italiani fanno ricerca, progettazione e sviluppo. Al
piano terra, invece, mani italiane producono. "In Italia si
gioca in difesa, all'estero in attacco", ha detto il
presidente Carlo Tagliaferri, illustrando il piano di investimenti
tutti concentrati a Tortoreto. Nei laboratori di Tortoreto si sta
lavorando in due direzioni: quella degli apparati per
'Emulazione di Circuito' e quella di nodi di aggregazione
del traffico multi servizi. Sempre a Tortoreto, per esempio, sono
sviluppate nuove generazioni di 'switch' compatti e ad alta
velocita', in grado di trattare traffico di diverso tipo per
reti fisse e mobili. Si lavora dunque alla banda ultra larga.

L’impianto si estende su una superficie utile di 6.500 mq, più
che raddoppiata rispetto al precedente complesso, per ospitare
tutte le attività logistiche, di produzione e di assistenza alla
clientela in precedenza distribuite in sedi separate.

Nel complesso lavorano 110 addetti, in larga parte ingegneri e
tecnici specializzati nelle nuove soluzioni di comunicazione quali
piattaforme IP-PBX, terminali IP e applicazioni di Unified
Communication e nelle reti a banda ultra-larga per gli Operatori di
telecomunicazione. Sono 50 gli addetti alle attività di ricerca e
sviluppo, progettazione di sistemi e ingegneria di produzione.
Selta alimenta nell’area dell’Abruzzo e delle Marche ulteriori
attività indotte che generano un fatturato di diversi milioni di
euro.

“Il nuovo investimento ci consentirà significativi incrementi di
produttività e riduzioni dei costi di gestione e sarà finalizzato
al consistente piano di espansione varato dall’azienda”, ha
sottolineato Tagliaferri. Selta ha infatti varato un piano
industriale che prevede l’ingresso in nuovi mercati, tra cui
quello delle smart grid elettriche e dell’accesso a banda
ultra-larga, nonché una crescita sui mercati internazionali, con
l’apertura di nuove sedi e la realizzazione di joint venture.

Lo stabilimento di Tortoreto non brucia combustibili fossili per
scaldare e climatizzare, nemmeno per produrre elettricita'. Il
sistema geotermico che alimenta la Selta utilizza scambiatori di
calore che sfruttano il sottosuolo mantenendo una temperatura
costante di 12 – 13 gradi. Ventisette sonde lunghe e sottili
scendono a 150 metri producendo 210 kilowatt termici.
L'impianto fotovoltaico produce 173mila kw/h annui.
All'inaugurazione erano presenti il senatore Paolo Tancredi,
l'assessore comunale all'informatizzazione Federico Di
Lorenzo, il vice presidente della Provincia di Teramo Renato
Rasicci ed il presidente di Confindustria Teramo Salvatore Di
Paolo. Il governatore Chiodi ha inviato un telegramma di
auguri.

L’impianto di Tortoreto prosegue una storia trentennale nel
distretto del Tronto, avviata con la costituzione nel 1982 di Selta
Sud, a San Benedetto del Tronto, proseguita con gli stabilimenti di
Colonnella e, dal 1991, di Tortoreto, oggi riunificati nel nuovo
grande complesso. Qui ha sede la Unit Enterprise Communication &
Network specializzata nelle reti di telecomunicazioni, che si
estende dai centralini aziendali alle soluzioni software per
l’integrazione voce /dati, alla mobilità e il web, fino agli
apparati a banda larga su rete in rame e su fibra. Tra i clienti,
Telefonica in Spagna e i maggiori operatori di comunicazioni in
Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati