Genovesi: “La Ngn è questione di Stato”

Il segretario nazionale della Slc-Cgil: “Il piano Metroweb va nella giusta direzione, ma non basta. Serve una cabina di regia da parte del governo per gestire la realizzazione della nuova rete”

Pubblicato il 02 Nov 2011

Il ruolo delle reti di nuova generazione. L’abbattimento del
digital divide. Le risorse “drenate” alle telco nella gara Lte.
Le regole a cui lavora l’Agcom. Gli obiettivi dell’Agenda
Digitale. Queste le questioni chiave che secondo la Slc-Cgil
l’Italia dovrà fronteggiare in tempi brevi se vorrà darsi una
chance di competitività e, ancor prima, di ripresa. “Bisogna
mettere in piedi una strategia comune, per coordinare i diversi
attori e affrontare i ritardi dell’Italia nell’attuazione
dell’Agenda Digitale”, sottolinea Alessandro
Genovesi,
segretario nazionale della Slc-Cgil.
Genovesi, quali sono le priorità in tema di banda
larga?

Le risorse sono limitate: quelle pubbliche praticamente sono
inesistenti e quelle private non sono infinite. A parte le
polemiche sulla destinazione degli 800 milioni derivanti dal
surplus dell’asta Lte, sottratti al settore, si tratta ora di
mettere in piedi una strategia comune. Il nostro paese è indietro
su tutti i parametri: capacità di banda, alfabetizzazione,
digitalizzazione delle Pmi, PA digitale.
La realizzazione delle reti ultrabroadband, fisse e mobili,
può rappresentare una risposta al problema?

Con il 4G si può aggredire in parte il problema del digital
divide, ma l’investimento va reso remunerativo. Bisogna integrare
gli investimenti in reti mobili con quelli in reti fisse per
abbattere il digital divide. Ci vuole un coordinamento degli
investimenti, incentivando in primo luogo la rete fissa in fibra,
perché le reti mobili non potranno certo sostituire la fibra.
Quale il ruolo del Governo?
Il Governo è il grande assente delle politiche industriali. I
progetti sono al palo: prima è stata la volta di Infratel, poi il
progetto Fiberco di cui si discute da mesi. E la discesa in campo
di Vito Gamberale con il progetto Metroweb ha ora completamente
sparigliato le carte del tavolo Romani.
Il progetto Metroweb vi convince?
Il Fondo F2i di Gamberale con la Cassa Depositi e Prestiti va nella
direzione giusta. Metroweb ha annunciato un piano che mira a
cablare in prima battuta diverse città del nord, fra cui Bergamo,
Piacenza, Genova. Il progetto però è privato: vale a dire che
l’azienda potrebbe limitarsi ad interventi spot non in grado di
rispondere alle esigenze del Paese in tema di banda larga. Il tema
vero è dunque la necessità di una cabina di regia pubblica e
centralizzata per fare le Ngn, partendo dal fatto che le risorse
sono poche. Il 4G le nuove reti non saranno sufficienti a colmare
il digital divide.
Qual è il ruolo che l’Agcom può giocare per spingere
gli investimenti?

L’Agcom entro dicembre deve definire le aree a fallimento di
mercato e le aree a competizione. Noi proponiamo che l’Authority
definisca anche una terza fascia, le aree potenzialmente a sviluppo
di mercato, senza basarsi su indicatori demografici. Queste aree
devono comprendere i distretti industriali e le città a forte
concentrazione universitaria: qui devono venir meno gli obblighi
asimmetrici, il price cup deve essere più alto in modo da
accelerare gli investimenti privati. In base alle direttive Ue,
città come Vicenza e Varese non rientrano nelle aree a
competizione per numero di abitanti. Ma lì il mercato c’è
eccome, grazie ai distretti. L’Agcom ha la leva per incentivare
gli investimenti. Ma, ripeto, è necessaria una cabina di regia
statale, che risolva il contenzioso fra operatori e si faccia
carico di trainare la domanda di alfabetizzazione, e-commerce, PA,
servizi online, telemedicina.
Quale ruolo per gli Ott?
Proponiamo l’introduzione di un chip elettronico, gli Ott paghino
lo 0,5% del fatturato per le Ngn.
Si è acceso un forte dibattito sulla questione delle
tariffe di terminazione. Qual è la posizione del
sindacato?

Proponiamo che restino invariate ancora per uno o due anni, a patto
che gli operatori investano i guadagni frutto del mancato
abbattimento nella realizzazione delle reti Ngn.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati