Adobe compra Auditude. Focus sul video-advertising

La piattaforma messa a disposizione dalla società aiuta a monetizzare i contenuti per i media. Wadhwani: “Puntiamo a garantire maggiori ricavi agli editori”

Pubblicato il 03 Nov 2011

Adobe scommette sulla pubblicità. La società ha infatti acquisito
Auditude, attiva nelle tecnologie di gestione e sfruttamento
economico della pubblicità in video per editori di video a
pagamento e società di media.

Grazie a questa acquisizione Adobe si trova ora in una posizione
privilegiata per assicurare un’offerta video completa collegando
in una catena ininterrotta autori, editori e attività di
monetizzazione e ottimizzazione con l’obiettivo di aiutare i
clienti a concludere affari a lungo termine attraverso la fornitura
di contenuti video di qualità e di un’esperienza di visione
avanzata su tutti gli apparecchi abilitati a IP.

“Gli editori di video a pagamento vogliono sfruttare il passaggio
epocale al digitale assicurando agli spettatori esperienze
mediatiche coinvolgenti e traendo il massimo valore dai loro
contenuti su tutti i dispositivi IP – spiega David Wadhwani, senior
vice president e direttore generale, Digital Media Business Unit,
Adobe – Con questa acquisizione Adobe può ora offrire una
nuovissima piattaforma per la realizzazione, la distribuzione,
l’analisi e la monetizzazione delle esperienze video digitali
ovunque, semplificando i flussi di lavoro, aumentando il
coinvolgimento dei consumatori, diffondendo informazioni e
incrementando i ricavi per gli editori di contenuti.”

Grazie al sostegno alla gestione e alla monetizzazione della
pubblicità video attraverso una piattaforma basata su
un’architettura aperta, Auditude consente agli editori di video a
pagamento e alle società di contenuti media di creare con la
massima efficienza esperienze di pubblicità su vari dispositivi
simile a quella televisiva, che rappresenta una componente
essenziale per stimolare la fedeltà del pubblico e attirare
inserzionisti di marca.
La piattaforma offre numerose funzioni, quali facilità
d’integrazione nei sistemi di gestione dei contenuti e di altre
attività video, funzioni avanzate di targeting, flessibilità nel
collocamento e nell’offerta di prodotti pubblicitari, gestione
intuitiva dei diritti di vendita, accesso e controllo della domanda
di pubblicità in crescita e un workflow efficiente tra vari
dispositivi.

“Attraverso l’unione con Adobe possiamo raggiungere più
velocemente l’obiettivo di supportare le grandi società di
contenuti media e gli editori a massimizzare il valore dei loro
contenuti video – sottolinea Jeremy Helfand, ad di Auditude – Adobe
affonda le sue radici nel video e il fatto di riunire le nostre
competenze assicura notevoli vantaggi ai clienti. In quanto parte
di Adobe, siamo felici di poter offrire a editori e società di
media una piattaforma senza precedenti, che assicura straordinarie
opportunità di monetizzazione a tutti loro.”

Il server per la pubblicità di Auditude si fonde perfettamente con
le tecnologie video di Adobe, quali il software Adobe Flash Media
Server 4.5 e Adobe Pass. La famiglia di prodotti Flash Media Server
diffonde i media su piattaforme multiple, quali Flash, Html e
applicazioni residenti, offrendo una gamma di protocolli potenti in
grado di assicurare un notevole risparmio sui costi della banda
larga e riducendo il carico di lavoro. Inoltre Adobe Pass, la
principale piattaforma di Tv Everywhere del settore, permette agli
editori di contenuti a pagamento di offrire un’ampia
programmazione online. La combinazione tra Adobe Flash Media
Server, Adobe Pass e Auditude crea la soluzione più completa per i
principali editori di contenuti, emittenti e marchi del mondo per
codificare una sola volta i video, diffondere i contenuti in
maniera sicura su varie piattaforme secondo la formula
“on-demand” e monetizzarli con grande efficienza.

Adobe prevede inoltre d’integrare Auditude nella Adobe Digital
Marketing Suite, che consiste in una serie di prodotti integrati di
analisi e ottimizzazione per riunire e sfruttare il valore delle
indicazioni ricevute dai clienti. Ad esempio, grazie alla Suite, i
clienti possono individuare le strategie di marketing e diffusione
dei contenuti e i collocamenti della pubblicità più efficaci,
nonché creare un’esperienza d’uso coinvolgente, personalizzata
e coerente su vari canali, quali onsite, video, display, e-mail,
reti sociali e dispositivi mobili. La Suite permette ai clienti di
Adobe di ottenere il massimo ritorno sull’investimento nel
marketing e la resa migliore per la loro pubblicità, con un
impatto positivo sui risultati finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati